F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mohammed Ben Sulayem gonfia il petto in vista delle elezioni

Il n°1 della FIA ostenta con orgoglio l’introduzione di Cadillac nel Circus. Una mossa che oscura le controversie del primo mandato

Dario Sanelli by Dario Sanelli
12 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mohammed Ben Sulayem

Il n°1 della FIA, Mohammed Ben Sulayem

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel pieno della campagna per il rinnovo del suo mandato alla presidenza della FIA, Mohammed Ben Sulayem ha scelto di mettere in scena un’autodifesa carica di enfasi, puntando i riflettori sui risultati ottenuti e tentando di coprire le controversie accumulate durante il primo mandato. Che non sono poche.

Al centro della sua rivendicazione c’è l’ingresso della Cadillac come undicesima squadra nel campionato, presentato come un trionfo personale. “Ho dedicato due anni a sostenere un nuovo team, subendo attacchi anche nel giorno della morte di mio figlio. Perché mi hanno ostacolato? Perché alcuni non volevano che aprissi una manifestazione d’interesse. Oggi però tutti si congratulano, dimenticando che erano contrari”, ha dichiarato il dirigente emiratino, con un tono che unisce orgoglio e risentimento.

FIA
Tim Mayer e Mohammed Ben Sulayem: gli sfidanti alla presidenza della FIA

Il presidente ha inoltre tracciato una linea netta tra il suo ruolo sportivo e quello commerciale, incarnato da Liberty Media e dal suo rappresentante principe, Stefano Domenicali. “Lui deve considerare l’impatto economico: più squadre significano più risorse da distribuire. Io guardo allo sportivo: non è una questione di quantità, ma di qualità. La Cadillac ha seguito il processo correttamente, rispettando tutti i criteri. Non si tratta di scegliere un marchio o un nome, ma di selezionare il miglior team possibile”.

Il messaggio, però, va oltre la semplice difesa di una scelta tecnica: Ben Sulayem sembra usare i successi ottenuti come scudo politico, esibendo i trionfi per mitigare le critiche e costruire un’immagine di leader risoluto e capace. La dichiarazione sulla Cadillac appare così meno una nota tecnica e più un atto di campagna elettorale: ogni frase sottolinea controllo, visione e capacità decisionale, mentre le tensioni interne e le critiche accumulate nel primo mandato vengono marginalizzate.

Con questa strategia comunicativa, il presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile prova a trasformare i trionfi sportivi in strumenti di legittimazione politica, rafforzando la propria candidatura al vertice di Place de la Concorde e cercando di definire l’agenda della prossima presidenza secondo la propria visione.


Crediti foto: Formulacritica, F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Cadillac F1F1FIAMohammed Ben SulayemNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Impianto freno

F1 2026: finalmente ritorna la variabilità tecnica

Enrico-Cardile

Cardile - Aston Martin e il paradosso Ferrari: fucina di talenti per gli altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica