F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La solitudine del potere: Mohammed Ben Sulayem e la resa dei conti in FIA

Si avvicina la fine del mandato per il dirigente emiratino che si è fatto il vuoto intorno perdendo molti dei suoi supporter iniziali. Una riconferma difficile, minata dall'interno

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Aprile 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mohammed Ben Sulayem FIA

Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Di fronte alla tempesta che scuote la Federazione Internazionale dell’Automobile, Mohammed Ben Sulayem continua a sorridere. Ma dietro quella piega nel volto si cela una realtà ben più complessa: il presidente è sotto assedio, la sua leadership incrinata, e un’elezione alle porte che rischia di diventare un referendum sul suo stesso operato.

La miccia è stata accesa in Bahrain, ma l’esplosione è solo l’ultima di una lunga serie di boati frastornanti. Robert Reid, fino a poco fa vicepresidente della FIA, ha sbattuto la porta denunciando “una rottura fondamentale degli standard di governance”. Lo abbiamo raccontato nei giorni scorsi: leggi qui. 

Robert Reid
Robert Reid, ex vicepresidente FIA

Le sue parole sono pesanti come macigni. L’ormai ex dirigente ha pubblicamente lamentato e denunciato processi decisionali torbidi, assenza di confronto e un clima di crescente sfiducia all’interno dell’organo di governo mondiale del motorsport con sede a Place de la Concorde. Non si è trattato di una semplice divergenza di vedute: è stato un atto d’accusa in pieno stile.

A fare eco a Reid, è giunta anche la minaccia legale di David Richards. Il presidente del  motorsport britannico – un tempo sostenitore di Ben Sulayem – ha definito “inaccettabile” l’imposizione di un accordo di non divulgazione che sa tanto di bavaglio. Un silenzio imposto che, secondo Richards, mina le basi stesse della trasparenza del gruppo transaplino. La misura, evidentemente, è colma. La guerra mediatica ora rischia di trasformarsi in un selciato ricoperto di carte bollate di color porpora. 

Nel frattempo, il presidente in carica resiste e ha già annunciato l’intenzione di ricandidarsi a dicembre per un secondo mandato. Ma intorno a lui il terreno si fa instabile e friabile. Ufficialmente, nessun rivale si è ancora fatto avanti. Ufficiosamente, le voci corrono. Joe Saward, scafato giornalista inglese, fa trapelare un’indiscrezione clamorosa: un possibile sfidante potrebbe arrivare dall’area Mobilità della FIA, una delle componenti più influenti e meno esposte dell’intera struttura federale.

Cadillac F1
Mohammed Ben Sulayem “benedici” l’ingresso di Cadillac in Formula 1

Nomi? Nessuno, per ora. Ma i segnali sono evidenti. Il tipico silenzio strategico che avvolge le grandi manovre pre-elettorali non è sinonimo di calma, ma di attesa. E se davvero si aprisse la corsa alla presidenza, Ben Sulayem dovrebbe temere non solo le critiche esplicite, ma anche i dossier latenti: l’arbitrato con Hitech, la querelle con Susie Wolff (altro nome emerso recentemente in chiave FIA ma che sembra sgonfiarsi per via di un possibile conflitto di interessi), il malcontento serpeggiante dei piloti e dei team per il giro di vite sul codice etico. 

Il potere, quando traballa, sa essere crudele. I vecchi sostenitori di Mohammed Ben Sulayem scappano perché sentono l’acre odore della disfatta. Il manager emiratino lo sa e prova a reagire attaccando. Il conto alla rovescia è iniziato, i giorni dell’ex rallista sembrano essere contati. Riuscirà a rimanere in sella con un colpo di coda?


Crediti foto F1, FIA

Tags: EditorialeF1FIAMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Alla 6 Ore di Imola debutta nel WEC la FIA President’s Medal: premiata anche la sostenibilità

A Imola si premia anche la sostenibilità: la FIA President’s Medal debutta nel WEC

Valentino Rossi pronto a infiammare Imola nella 6 Ore del FIA WEC 2025

Valentino Rossi protagonista atteso alla 6 Ore di Imola: il Dottore sogna il trionfo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica