F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mohammed Ben Sulayem e l’endorsement che non t’aspetti

Toto Wolff appoggia l’approccio deciso - e a tratti estremo - del presidente FIA: "Serve fermezza per dare l’esempio"

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
FIA

Il loro della FIA campeggia del paddock della Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, è stato spesso al centro di critiche per il suo approccio autoritario alla guida dell’organo di governo del motorsport mondiale. Non lo scopriamo oggi. Da quando ha assunto l’incarico nel 2021, le sue decisioni hanno diviso il paddock, generando un dibattito acceso tra sostenitori e detrattori.

Tra le voci fuori dal coro, però, spicca quella di Toto Wolff: il team principal della Mercedes ha espresso pubblicamente il suo appoggio ad alcune delle misure più discusse adottate dal dirigente emiratino – che è nel bel mezzo di una campagna elettorale tramite la quale conta di ottenere il secondo mandato a Place de la Concorde – comprese le sanzioni per l’utilizzo di un linguaggio volgare da parte dei piloti.

Mohammed Ben Sulayem FIA
Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA

FIA – Il caso delle volgarità e le reazioni dei piloti

Uno dei provvedimenti più contestati dell’era Ben Sulayem è stato l’introduzione di multe per i piloti che utilizzano espressioni volgari, in particolare durante interviste o comunicazioni ufficiali. La norma ha subito trovato la resistenza di numerosi protagonisti del Circus, tra cui Max Verstappen, che si è trovato direttamente coinvolto dopo alcune esternazioni durante i tram radio e qualche conferenza stampa.

Nonostante un parziale allentamento della misura – con la riduzione delle sanzioni economiche da 10.000 a 5.000 euro e la possibilità di sospensione della penalità alla prima infrazione – la norma continua a essere vista con sospetto dalla maggior parte dei piloti. In molti casi, gli atleti preferiscono limitarsi nei commenti, specie in momenti carichi di tensione, per evitare conseguenze disciplinari.

Il sostegno di Wolff: “Una leadership rigida può fare bene”

Un po’ a sopresa dati i trascorsi tesi con Ben Sulayem, Toto Wolff ha scelto di schierarsi a favore dell’approccio di Ben Sulayem. Intervistato da Autosport, il team principal austriaco ha sottolineato come una guida autoritaria possa rappresentare una risorsa, soprattutto in un contesto complesso e articolato come quello della Formula 1.

“Non si può negare che governi con fermezza. Non si lascia influenzare da nessuno e questo, in alcune situazioni, è un aspetto positivo“, ha affermato Wolff, che ha poi preso posizione anche sul tema specifico delle parolacce: “Penso che la sua posizione sia corretta. Molti piloti non hanno l’inglese come lingua madre. Un ‘va’ a quel paese’ pronunciato alla radio può sembrare normale a chi lo dice, ma se lo si traduce nella propria lingua, il significato cambia. Ha un impatto diverso, specie sui più giovani“.

Wolff ha posto l’attenzione sull’effetto emulativo che le parole dei piloti possono avere su chi guarda, in particolare sui più piccoli: “Ci sono bambini di otto o nove anni che parlano come i loro idoli. Se i modelli che vedono in TV si esprimono con termini volgari, è naturale che li imitino. Per questo è importante che chi guida la Federazione prenda una posizione netta“.

Toto Wolff, team principal Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Toto Wolff, team principal Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Comprensione, ma con dei limiti

Pur sostenendo la misura, Wolff ha anche riconosciuto la complessità della questione, soprattutto se inserita nel contesto emotivo e fisico della competizione. “Possiamo discutere a lungo sulla linea che separa l’insulto dalla semplice esclamazione. In gara i piloti sono al limite, a 300 all’ora, in lotta ruota a ruota. È anche uno sfogo. Pretendere compostezza assoluta in ogni circostanza forse è irrealistico. Ma non è questo il vero punto“, ha concluso, lasciando intendere che il dibattito sul tema è tutt’altro che chiuso.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, FIA

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FIAMercedesMohammed Ben SulayemNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Bop vs Budget cap

Budget cap vs BoP: qual è la soluzione migliore per il motorsport?

Aston Martin

Aston Martin: Newey rivoluziona la filosofia di squadra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica