F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mika Hakkinen e il ricordo di un bambino

Nel compleanno di Mika Hakkinen il racconto di un primo, segnante, approccio alla Formula 1

Giovanni Tito by Giovanni Tito
29 Settembre 2024
in F1, Grandi Storie, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mika Hakkinen compleanno

Lo sguardo penetrante e condizionante di Mika Hakkinen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Erano appena finite le ferie d’Agosto, Settembre era ormai alle porte e i miei genitori attendevano solo la riapertura delle scuole. Io, a 6 anni, mi preparavo ad andare in prima elementare, pronto a scoprire un mondo tutto nuovo.

Era l’ultima domenica d’agosto e, come tutte le famiglie, ci riunivamo a tavola per il classico pranzo, decisamente più corposo e duraturo rispetto a quello che si consumava negli altri giorni della settimana. Ma quella non era una domenica come tutte le altre: c’era la F1 in TV.

All’epoca la Formula 1 andava in chiaro sulla RAI. Il concetto di “pay-per-view” per gli italiani era ancora lontano, anche se il campionato mondiale del 2000 veniva trasmesso anche su Tele+, rete satellitare a pagamento, antenata dell’attuale Sky. La F1 era alla portata di tutti: bastava avere una televisione e un’antenna.

La gara belga iniziava alle 14:00, subito dopo pranzo, o per alcuni, come noi, durante il pasto, cosa che ci consentiva di seguire l’evento tra un boccone e l’altro. Oggi, invece, per i Gran Premi europei, la Formula 1 ha un orario prettamente calcistico, alle 15:00, quando il pubblico italiano è preda della sonnolenza da “pranzo della domenica”.

Gp Belgio 2000: una gara segnante con protagonista Mika Hakkinen

Non ricordo bene cosa accadde all’inizio del Gran Premio del Belgio del 2000, ma eravamo a tavola, guardando la TV su RAI 1. Mio padre, carico di tensione, seguiva ogni momento, interrompendo il pranzo tra un boccone e l’altro, mentre il TG1 trasmetteva i collegamenti pre-gara dal Belgio.

Quel che ricordo chiaramente è l’immagine di una macchina rossa e una grigia che si inseguivano furiosamente, con mio padre che si alzava da tavola per l’agitazione. Papà mi spiegò che la “macchina rossa” era la Ferrari e che dovevamo tifarla perché era italiana, proprio come facevamo con il Napoli, la nostra squadra del cuore.

Arrivò il momento che segnò il mio primo ricordo della F1: la “macchina rossa” e la “macchina grigia” si trovarono davanti una “macchina bianca”, molto più lenta di loro. Entrambe le vetture più veloci si disposero ai lati di quella bianca: la “rossa” a destra e la “grigia” a sinistra. Alla curva, quella “macchia” grigia sorpassò entrambe, prendendo la testa della gara e poi vincendo.

Mika Hakkinen compleanno
Mika Hakkinen mima il “sorpasso del secolo” a Michael Schumacher

Mio padre restò sconvolto da quella scena: uno dei sorpassi più famosi della storia della F1, ma purtroppo ai danni della Ferrari. Non avevo ben chiaro il concetto di “sconfitta”, ma vedere mio padre così turbato mi lasciò una strana sensazione. La macchina grigia divenne, ai miei occhi di bambino, una sorta di “cattivo dei film”. E ogni volta che guardavo la F1 in TV, quella monoposto incuteva timore. Lo faceva specialmente il suo pilota, Hakkinen, con il suo aspetto glaciale.

Il mio approccio con la Formula 1 non fu dei migliori, ma quell’evento rappresentò per me una sorta di “battesimo del fuoco”. Un’iniziazione necessaria, che mi avrebbe preparato alle incredibili emozioni che questo meraviglioso sport mi avrebbe poi regalato. Avrei certamente preferito un inizio diverso, ma forse è stato meglio così.

Auguri, Mika!


Crediti foto: F1

Tags: F1Mika HakkinenNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Formula 1 stradali

Dal circuito alla strada: le auto stradali che ereditano l’anima della Formula 1

Ferrari notizie

Ferrari: quelle novità che non ci sono ma che vanno raccontate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica