F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mika Hakkinen: il finlandese che ha fatto la storia della Formula 1

Ripercorriamo la carriera di Mika Hakkinen, il leggendario pilota finlandese che ha conquistato due titoli mondiali di Formula 1

Irene Romano by Irene Romano
28 Settembre 2024
in F1, News, Profili
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mika Hakkinen

Mika Hakkinen firma l'iconica foto che lo ritrae a bordo della McLaren che si stacca dal suolo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mika Hakkinen è uno dei nomi più celebri nella storia della Formula 1, noto per la sua straordinaria velocità e determinazione. Con due titoli mondiali conquistati e una rivalità memorabile con Michael Schumacher, il pilota finlandese ha lasciato un segno indelebile nel mondo delle corse. Ricordiamo alcuni passaggi chiave della sua carriera nel giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno.

Nato il 28 settembre 1968 a Vantaa, in Finlandia, Mika Pauli Hakkinen si avvicinò al mondo delle corse fin dalla giovane età. A soli cinque anni, iniziò a gareggiare nei kart, vincendo diversi campionati nazionali. Il suo talento era evidente e, dopo il karting, Hakkinen passò alla Formula Ford, categoria nella quale vinse il campionato scandinavo nel 1987.

La sua carriera continuò a crescere con il passaggio alla Formula 3 britannica, un campionato considerato all’epoca un trampolino di lancio per la Formula 1. Nel 1990, Hakkinen vinse il titolo con il team West Surrey Racing, dimostrando di essere uno dei giovani più promettenti nel panorama automobilistico europeo.

Mika Hakkinen – L’arrivo in Formula 1: gli anni con Lotus e McLaren

Nel 1991, Hakkinen fece il suo debutto in Formula 1 con il team Lotus. Sebbene la squadra non fosse competitiva, il finnico impressionò con le sue prestazioni. Riuscì a ottenere alcuni risultati significativi, come il quinto posto al Gran Premio di San Marino nel 1991 e un quarto posto in Francia nel 1992, attirando l’attenzione di team più blasonati.

Nel 1993, Hakkinen si unì alla McLaren come collaudatore. A metà stagione, sostituì Michael Andretti come pilota titolare, dimostrando subito la sua velocità. Nella stagione seguente, continuò a crescere, ma fu nel 1997 che arrivò la sua prima vittoria in Formula 1, al Gran Premio d’Europa. Questo successo segnò l’inizio di una nuova era per la McLaren e per Hakkinen stesso.

I successi maggiori arrivarono nel 1998, quando Hakkinen ottenne il suo primo titolo mondiale. In quella stagione, riuscì a dominare con otto vittorie, resistendo alla pressione di Schumacher e conquistando il campionato con una straordinaria performance all’ultima gara, in Giappone. Nel 1999, replicò il successo, vincendo un secondo titolo consecutivo nonostante un’annata più difficile. L’incidente di Schumacher a Silverstone, che facilitò il compito di Mika.

Mika Hakkinen compleanno
Mika Hakkinen mima il “sorpasso del secolo” a Michael Schumacher

Mika Hakkinen – La rivalità con Michael Schumacher

La carriera di Hakkinen è strettamente legata alla sua rivalità con Michael Schumacher, considerata una delle più intense e rispettose nella storia della Formula 1. I due si sono affrontati in numerose gare memorabili, con Hakkinen che è spesso riuscito a mettere in difficoltà il campione tedesco, come nel celebre sorpasso a Spa-Francorchamps nel 2000, dove superò Schumacher e il doppiato Ricardo Zonta in un’unica manovra, dimostrando un mix di audacia e abilità.

Mika Hakkinen – Gli ultimi anni in Formula 1 e il ritiro

Le stagioni 2000 e 2001 furono più difficili per Hakkinen. Nel 2000, nonostante una buona serie di vittorie, dovette cedere il titolo a Schumacher. Il 2001 iniziò male e, a fine anno, Mika annunciò di volersi prendere un anno sabbatico, che si trasformò in un ritiro definitivo dalla Formula 1.

Dopo il ritiro, Hakkinen si è dedicato a diverse attività. Ha corso nel campionato tedesco di turismo (DTM) dal 2005 al 2007, ma senza ottenere risultati paragonabili a quelli della Formula 1. Successivamente, ha intrapreso la carriera di commentatore televisivo e consulente, rimanendo comunque vicino al mondo delle corse.


Crediti Foto: F1

Tags: F1Formula 1Mika HakkinenNews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
news F1

News F1 28/09 - Compleanni "pesanti" e storie non scritte

Ferrari Fiorano

Ferrari: una nuova Fiorano osteggiata dai comitati locali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica