F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mick Schumacher pronto per una nuova vita sportiva?

Con Prema prossima a sbarcare in IndyCar il nome di Mick Schumacher sale in auge come possibile pilota per la stagione 2025

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mick Schumacher

Mick Schumacher sembra scrutare il suo futuro

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un campionato di F2 vinto sulla sirena finale dopo un avvio non particolarmente abbagliante, due anni in F1 con Haas in cui non ha lasciato il segno, un ruolo da collaudatore in Mercedes ottenuto grazie a Toto Wolff che ha creduto il lui, l’ingresso nel team Alpine Elf con cui disputa il campionato WEC. Questa la breve summa della carriera recente di Mick Schumacher. 

Un pilota dal cognome ingombrante. Croce e delizia perché il blasone familiare di certo l’ha aiutato a essere introdotto nel motorsport che conta, ma di converso lo ha frenato in un costante e ingiusto paragone col padre. 

Mick cerca di definire il suo futuro. Intende stabilizzarlo e impostare una traccia da seguire. In questo cammino potrebbe essere utile una vecchia conoscenza. Quel team che, insieme all’Academy Ferrari dalla quale è uscito prima di abbracciare il mondo Mercedes, gli ha dato le possibilità più concrete di esprimersi a grandi livelli: la Prema.

Mick Schumacher
Lo spaventoso incidente di Mick Schumacher nel weekend del Gran Premio di Monaco 2022

Mick Schumacher: un futuro in IndyCar?

Il 9 Aprile la scuderia italiana ha comunicato l’ingresso in IndyCar, una serie che abbraccia il nuovo senza averne timore. Cosa che, ahinoi, non succede in una Formula Uno in cui il modello a dieci soggetti viene preservato in maniera cieca, quasi incomprensibile. 

A 25 anni compiuti il pilota svizzero con passaporto tedesco potrebbe pensare di valicare l’Atlantico e metter tende negli States considerando che, per ora, le porte della Formula 1 sembrano essere ben serrate. 

Schumacher in Prema ha lasciato ricordi eccezionali e non solo per questioni tecnico-sportive riconducibili alle vittorie dei campionati di F2 e F3. È la caratura umana che ha fatto la differenza e che potrebbe contribuire a ricreare un connubio vincente che punta ad altri e più roboanti trionfi.

Prema, che non intende essere una comparsa nelle ruote scoperte americane, sta valutando diversi profili tra i piloti potenzialmente disponibili. Pare che, in questa ricerca, voglia creare una line-up in cui, accanto a un driver esperto del mondo degli ovali, segga uno di estrazione europea. 

Mick Schumacher
La commozione di Mick Schumacher dopo la vittoria del campionato F2 2021

Mick, dal canto suo, ha l’ambizione di tornare nelle ruote scoperte. Unendo i puntini, quindi, l’ex Haas potrebbe riunirsi al gruppo Rosin proprio in vista del campionato 2025. Servirebbero i lasciapassare da parte della Mercedes e della Alpine che, verosimilmente, non si opporrebbero alle legittime ambizioni di Schumacher Jr. 

Per ora siamo nella fase del chiacchiericcio, delle suggestioni che però potrebbero prendere forma e sostanza in un futuro non troppo lontano. Mick in IndyCar con la “sua” Prema rarebbe una gran bella storia da vivere e da raccontare.


Crediti foto: Alpine Elf, F1

Tags: F1IndycarMick SchumacherPrema
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ayrton Senna

Ayrton Senna: non solo un pilota

Frédéric Vasseur Gp Cina

Ferrari: Vasseur non si fida dell'incognita Sprint Race

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica