F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Mick Schumacher: la svolta arriverà dagli States?

Il pilota tedesco, attualmente impegnato nel programma WEC di Alpine, va verso l’IndyCar: Un test nella serie americana può cambiare il suo futuro?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
28 Settembre 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mick Schumacher

Mick Schumacher a bordo della Alpine A524 in occasione della 24 Ore di Le Mans - Crediti foto: Alpine

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 13 ottobre Mick Schumacher tornerà a respirare l’aria di un paddock monoposto, questa volta dall’altra parte dell’Atlantico. L’ex pilota di Formula 1, impegnato nel WEC con Alpine, prenderà infatti parte a un test ufficiale della IndyCar Series sul circuito di Indianapolis con il team Rahal Letterman Lanigan Racing (RLL).

Per il figlio del grande Michael si tratta di un’occasione di grande importanza. Un banco di prova che potrebbe aprirgli le porte della principale categoria a ruote scoperte del Nord America, proprio mentre il suo futuro in Europa resta incerto con una Formula 1 che sembra non poter rientrare nel suo destino.

Mick Schumacher
Mick Schumacher nel paddock

Mick Schumacher è a un bivio della carriera

Dopo due stagioni da pilota ufficiale Alpine nel Mondiale Endurance, Mick non sembra intenzionato a proseguire su quella strada. Il progetto McLaren per il WEC, a cui era stato accostato di recente, non debutterà prima del 2027, troppo tardi per un pilota che a 26 anni vuole ancora inseguire il sogno della massima serie. L’Endurance, con il suo formato di gare condivise con altri piloti e con un calendario relativamente breve, non garantisce visibilità individuale sufficiente per tornare al centro della scena della F1.

La scelta di guardare agli Stati Uniti nasce proprio da questa esigenza: dimostrare in un contesto competitivo e spettacolare che il talento c’è. E che merita ancora attenzione. Anche se non sarà semplice poiché la serie americana presenta caratteristiche molto particolari che potrebbero prevedere periodi di adattamento lunghi e generalmente complessi.

RLL ha confermato che metterà a disposizione di Schumacher una vettura che è spinta da un V6 turbo ed è capace di sviluppare oltre 700 cavalli. La sessione avverrà in occasione di un test ufficiale della serie e servirà soprattutto a prendere confidenza con una monoposto molto diversa da quelle europee.

Niente servosterzo, nessun Halo ma un Aeroscreen chiuso a protezione dell’abitacolo, un sistema ibrido standardizzato e il famoso push-to-pass, che regala potenza extra con la pressione di un tasto: tutti dettagli che rendono l’esperienza IndyCar unica e fisicamente impegnativa.

Il circuito non è meno sfidante. L’Indianapolis Motor Speedway, nella sua configurazione da Gran Premio, ha ospitato la Formula 1 dal 2000 al 2007 e porta con sé un’eredità simbolica che Schumacher non ha mancato di sottolineare: “Sarà fantastico guidare qui. È una pista con una grande storia, dove mio padre è già venuto. Non vedo l’ora di vivere questa esperienza”.

Mick Schumacher
Mick Schumacher a bordo della Alpine A424

Bobby Rahal, co-proprietario della squadra, non ha nascosto l’entusiasmo: “Ho seguito da lontano le carriere di Mick e di suo padre. L’idea di vederlo su una nostra vettura è emozionante. Ha molto talento e credo che potremo offrirgli un setup solido per iniziare”.

RLL ha mostrato competitività proprio a maggio, sempre a Indianapolis, piazzando le proprie monoposto in prima fila e guidando per gran parte della gara, pur chiudendo con un sesto posto. Per Schumacher, questo significa poter contare su una base tecnica già collaudata.

Il test, chiaramente, non garantisce un contratto. Al momento il team di Zionsville non ha confermato la line-up per il 2026, ma la presenza stabile di Graham Rahal, Louis Foster e Devlin DeFrancesco rende difficile immaginare un ingresso immediato. Tuttavia, un buon rendimento nei test potrebbe convincere RLL a riconsiderare i piani o attirare l’interesse di altre scuderie.

Per Mick, al di là delle prospettive contrattuali, questo test rappresenta soprattutto un ritorno a ciò che ama di più: una monoposto a ruote scoperte. “Non è un segreto che io sia un fan delle auto di formula. Probabilmente ricorderò a lungo il mio primo test in IndyCar. Sarà bello tornare a guidare una macchina dove posso vedere di nuovo le ruote”, ha dichiarato il tedesco.

Il 13 ottobre potrebbe non segnare una svolta definitiva nella carriera di Schumacher, ma sarà comunque un passaggio simbolico: la ricerca di una nuova dimensione lontano dalla Formula 1, senza però abbandonare l’ambizione di tornarvi. Un banco di prova che potrebbe ridefinire il suo futuro sportivo.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Alpine

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1IndycarMick SchumacherNewsWEC
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
6 Ore Fuji Ferrari

WEC 2025 - 6 Ore Fuji, Ferrari: a mancare non sono state le prestazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 Ore Fuji Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Ferrari: a mancare non sono state le prestazioni

28 Settembre 2025
Mick Schumacher

Mick Schumacher: la svolta arriverà dagli States?

28 Settembre 2025
F1

F1 – Il futuro di Barcellona tra Madrid e Spa-Francorchamps

28 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica