F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Accadde Oggi

Michael Schumacher e lo “spirito” di Boniperti

Il nesso tra Schumacher e Boniperti? Il modo in cui Michael vinse il suo primo titolo iridato ricorda il vecchio motto coniato da “Marisa”

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
13 Novembre 2024
in Accadde Oggi, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Michael Schumacher

Michael Schumacher a bordo della Benetton B194

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Vincere non è importante, è l’unica cosa che conta“, affermava Boniperti. ‘Marisa’ (soprannome che gli affibbiò Benito Lorenzi per i suoi boccoli biondi) tornò alla Juventus nel 1969 da dirigente. Nel 1990 diede le dimissioni da presidente della Vecchia Signora, per poi tornarvi l’anno successivo a (ri)coprire il ruolo di amministratore delegato. 

Non vogliamo uscire fuori pista, ma cosa stanno a significare per gli amanti della Formula 1 il ’69 e il 1991? Il signor Giampiero lasciò la società bianconera (divenne poi presidente onorario) il 29 aprile ’94, giorno dell’inizio del tragico week end di Imola.

Chissà se Ayrton Senna sarebbe riuscito a conquistare il quarto titolo iridato. Forse lo avrebbe festeggiato proprio il 13 novembre, giorno dell’ultimo Gran Premio, in Australia. Una gara che equivale all’ultimo successo di Mansell. Ma non solo. 

Forse la vittoria di Nigel passò in secondo piano, considerato che oggi è il trentesimo anniversario dal primo Mondiale di Michael Schumacher. Uno che, come Ayrton, aveva in testa un unico obiettivo…Il giorno successivo Pino Allievi scrisse sulla Gazzetta dello Sport (righe riproposte nelle stagioni passate su uno speciale della collana ‘I miti dello sport’): 

“Ha vinto Schumacher per k.o. Un sinistro destro (dello sterzo) che ha mandato al tappeto Damon Hill decidendo in modo esplosivo le sorti del Mondiale 1994. Non poteva che finire così un campionato costellato da drammi, polemiche, colpi bassi. Schumacher, con una manovra temeraria e sospettosamente volontaria, si è preso con la forza un titolo che ha ampiamente meritato e che la FIA ha fatto di tutto per togliergli. Ma se il Mondiale del tedesco è la consacrazione di un campione grande, vero, completo, il secondo posto di Hill, alla luce soprattutto delle ultime gare, è la scoperta di una nuova realtà della Formula 1… Però si può dire che se l’inglese avesse atteso solo un paio di secondi per superare Schumacher, adesso il trofeo mondiale sarebbe suo…”. 

Due anni più tardi, il tempo sarà galantuomo con Damon. E che dire di Michael (ci riferiamo esclusivamente al pilota) senza dimenticare i successivi titoli con la Ferrari? Come la Juventus. O lo ami oppure…


Crediti foto: Benetton F1

Tags: F1FerrariMichael SchumacherNews
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
F1 2025

Pro e contro dell'ennesima americanata della F1

Liberty Media

Anche Liberty Media dà il via alla rivoluzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica