F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari accoglie Michael Highwall: il “Ghostwriter” di Adrian Newey

Il ricco bagaglio tecnico di Highwall renderà interessante lo sviluppo della monoposto 2026 del Cavallino Rampante.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
4 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Michael Highwall
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

N.B. IL SEGUENTE ARTICOLO È UNA PARODIA. NON ESISTE NESSUN MICHAEL HIGHWALL.

 

La Scuderia Ferrari ha appena messo a segno un colpo importante, ingaggiando Michael Highwall, un ingegnere di spicco noto per il suo lavoro a stretto contatto con Adrian Newey. Highwall, spesso considerato il “ghostwriter” delle innovazioni di Newey, ha giocato un ruolo chiave nelle vittorie sia della Williams sia della Red Bull.

Dalla Williams alla Red Bull: una carriera brillante

Michael Highwall, originario di Chichester, nel West Sussex, è sempre stato affascinato dal mondo dell’ingegneria automobilistica. Laureatosi con lode in Ingegneria Meccanica presso l’Imperial College di Londra, Highwall ha iniziato la sua carriera alla Williams, dove ha lavorato sotto la guida di Adrian Newey. Durante il suo periodo in Williams, ha contribuito significativamente allo sviluppo delle monoposto che hanno dominato la scena della Formula 1 negli anni ’90, guadagnandosi una reputazione di eccellenza tecnica.

Successivamente, Highwall ha seguito Newey in Red Bull, dove ha svolto un ruolo cruciale nella progettazione delle vetture che hanno conquistato numerosi titoli mondiali. La sua capacità di tradurre le idee innovative di Newey in soluzioni tecniche vincenti ha fatto di lui un elemento indispensabile del team. Tra le sue realizzazioni più significative, si annoverano il sistema di sospensioni avanzato introdotto sulla RB6 e le innovazioni aerodinamiche implementate sulla RB9.

Un “Ghostwriter” del successo

A differenza di molti altri ingegneri di alto profilo, Highwall è riuscito a rimanere lontano dai riflettori, lavorando nell’ombra per garantire che le idee innovative di Newey prendessero forma. Questo lo ha reso una sorta di “ghostwriter” del successo, con il suo contributo spesso non riconosciuto pubblicamente ma cruciale per le vittorie ottenute.

Ferrari punta su Michael Highwall per il 2026

Ferrari, consapevole del valore di Highwall, ha da tempo adocchiato questo talento e ha colto l’occasione per portarlo nella sua squadra. Questo ingaggio non solo dimostra l’intenzione del team di Maranello di puntare sui migliori talenti disponibili, ma anche di elevare le aspettative per la monoposto del 2026.

Highwall prenderà il posto di direttore tecnico, sostituendo Enrico Cardile a partire dal 2025. L’ingegnere italiano si trasferirà in Aston Martin, dove probabilmente affiancherà Adrian Newey.

Pronto a lavorare senza attese

Highwall ha lavorato in Red Bull fino al 2022, e attualmente è svincolato senza nessun periodo di gardening previsto. Questo significa che può iniziare subito a lavorare sulla nuova monoposto Ferrari, portando con sé tutta la sua esperienza e le sue competenze.

Si delinea il progetto Ferrari 2026

Con Michael Highwall a bordo, le speranze della Ferrari per il 2026 si fanno più concrete che mai. La combinazione del suo talento ingegneristico e la tradizione di eccellenza della Ferrari promette di riportare la scuderia italiana ai vertici della Formula 1. La sfida è lanciata, e con Highwall nel team, la Ferrari si prepara ad affrontare il cambio di regolamento del 2026 con un comparto tecnico completamente rinnovato.

Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Formulacritica

News F1: esperimenti comunicativi e amici poco svegli

Ferrari SF-24

Ferrari: perché alla fine è sempre e solo questione di capire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica