F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari – Hamilton, bocciatura interna

Arturo Merzario non usa mezzi termini: “Hamilton in Ferrari? Una scelta commerciale che ha spaccato il team”

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
1
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton - Ferrari SF-25: un amore mai nato

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Arturo Merzario, volto noto della Formula 1 degli anni Settanta e protagonista, tra le altre, con Ferrari e Williams prima di fondare un proprio team, ha espresso un punto di vista senza filtri sul trasferimento di Lewis Hamilton a Maranello.

Secondo l’ex pilota di Chiavenna, l’operazione che ha portato il sette volte campione del mondo in rosso non risponde a logiche tecniche, ma piuttosto a valutazioni di immagine e di mercato. Merzario ha rivelato che la scelta non sarebbe stata condivisa all’interno della squadra: “Per quello che so, circa il 90% dei dipendenti non approvava l’arrivo di Hamilton. Con Leclerc e Sainz la Ferrari aveva costruito un tandem solido e competitivo, capace di crescere insieme negli ultimi anni”, ha dichiarato in maniere perentoria alla Gazzetta dello Sport.

Arturo Merzario
Arturo Merzario

Lewis Hamilton e la scarsa integrazione nel progetto Ferrari

Il rischio, secondo Merzario, è quello di togliere motivazione a un conducente che non si sente realmente integrato nel progetto: “Quando un corridore percepisce di non essere parte del gruppo, viene meno la spinta a fare la differenza. Perché sacrificarsi per guadagnare tre decimi, se il punto di partenza è la terza fila?”.

Pur sottolineando le criticità della scelta Ferrari, Merzario non mette in dubbio la statura sportiva di Hamilton. L’ex ferrarista ritiene che il britannico stia attendendo l’occasione giusta per spingere al limite, senza sprecare energie in lotte di retrovia: “Lewis prenderà dei rischi solo quando davvero ne varrà la pena. Non è alla ricerca dell’ottava posizione. Se decidesse di cambiare aria troverebbe subito un’altra squadra pronta ad accoglierlo. Ha già dimostrato tutto, non è nella condizione di dover provare di nuovo il suo valore”.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Più critico, invece, il suo giudizio sulle parole pronunciate dal campione di Stevenage dopo l’eliminazione in Q2 nel Gran Premio d’Ungheria: “Quelle dichiarazioni mi sono sembrate poco in linea con il profilo di un sette volte campione del mondo. È come se Lewis avvertisse di essere stato logorato dall’esperienza in Ferrari”, ha concluso Merzario che, dunque, non vede in questo legame un buon affare per il Cavallino Rampante e per lo stesso pilota. Per ora non gli si può dar torto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Arturo MerzarioF1FerrariLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull Mekies

Red Bull, Laurent Mekies: un dirigente “dimezzato”

Enzo Ferrari nell'iconica posa

Ferrari: la nave di Teseo

Comments 1

  1. leotta alessandro says:
    1 mese ago

    Merzario ha quasi sempre ragione come in questo caso.dal punto di vista dell’immagine e del merchandising la Ferrari ha sicuramente guadagnato ottenendo un 7 volte campione del mondo a costo zero e anzi guadagnando.il team Ferrari non e’ nuovo a complotti tendenti a mettere in cattiva luce quello che a tavolino scelgono come secondo pilota.questo Hamilton lo ha gia’ capito e non vale rischiare con una buatta per niente.Era gia deciso a iniziocampionato di spingere per Lleclerc pilota che non ha vinto niente ma che e’ funzionale alla Ferrari per ottenere qualche posizione in qualifica che serve a loro per continuare una rappresentazione di qualcosa che non esiste piu’ da tempo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica