F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes: tornare indietro per progredire

Il vecchio pacchetto tecnico rilancia la W16 che potrebbe aver trovato la chiave per un finale di stagione più solido

Redazione by Redazione
5 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes

Andrea Kimi Antonelli in azione durante il Gp d'Ungheria 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

All’Hungaroring, la Mercedes ha riscoperto la competitività perduta. Un risultato maturato non grazie a un’innovazione, ma al ritorno a una configurazione tecnica precedente che ha restituito stabilità e fiducia ai piloti. George Russell ha chiuso il Gran Premio d’Ungheria sul podio, mentre Andrea Kimi Antonelli ha conquistato i suoi primi punti dopo diverse gare, concludendo in decima posizione.

Il cambiamento decisivo è arrivato lontano dai riflettori: a Brackley si è scelto di abbandonare il pacchetto sospensivo introdotto a maggio e reintrodurre una specifica utilizzata nelle fasi precedenti del campionato. Una decisione che ha prodotto immediatamente effetti tangibili: Russell ha migliorato le prestazione in qualifica e ha ritrovato un livello di performance in gara che sembrava smarrito.

Toto Wolff ha spiegato come il team abbia inseguito una soluzione tecnica che, in realtà, ha finito per introdurre un problema ancora più profondo. “L’aggiornamento portato a Imola, meccanico in natura, nasceva per correggere un limite. Ma ha introdotto un elemento di instabilità che ha eroso la fiducia dei nostri piloti“, ha spiegato il team principal austriaco. “La vittoria di Montreal ci ha probabilmente illuso. Solo con il senno di poi abbiamo compreso che ciò che credevamo risolutivo, in realtà ci stava allontanando dalla giusta direzione“.

Mercedes
Toto Wolff, team principal Mercedes

Mercedes: mano analisi, più pista

Il ritorno al vecchio assetto ha rappresentato una presa di coscienza tecnica ma anche culturale, in un team abituato a lavorare con metodi estremamente razionali e data-driven. Secondo Wolff, l’esperienza ha mostrato quanto possa essere fallace la sola interpretazione numerica dei dati. “C’è un mondo digitale fatto di simulazioni, analisi e modelli predittivi, ma la realtà resta un banco di prova spietato. Quando un aggiornamento non funziona, non basta più fidarsi degli algoritmi: bisogna tornare al metodo analogico e verificare cosa succede realmente in pista“.

Non sono mancati toni duri nel giudizio sul retrotreno aggiornato, ormai archiviato senza appello. “Quel nuovo asse posteriore finirà in un cestino“, ha dichiarato Wolff senza mezzi termini, sottolineando quanto la sua introduzione abbia rappresentato uno spreco di tempo e risorse. Una lezione che fa riflettere sull’importanza della correlazione tra simulazione e pista, ancora oggi un nodo critico in una Formula 1 sempre più sofisticata.

Mercedes W16
La Mercedes in azione durante il Gp del Belgio 2025

Per Mercedes, il weekend ungherese segna quindi un punto di svolta, non tanto per il risultato, quanto per la direzione tecnica recuperata. La vettura ha ritrovato coerenza, i piloti hanno risposto con fiducia e prestazioni e il team ha (ri)scoperto l’importanza di saper fare un passo indietro per poterne compiere due in avanti, come abbiamo anticipato in sede di presentazione del Gp d’Ungheria: leggi qui.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1MercedesMercedes W16News
Redazione

Redazione

Next Post
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton sospeso tra crisi e speranze

Area Ifema dove si terrà il Gran Premio di Madrid nel 2026

GP Madrid: i numeri che hanno già battuto Imola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica