F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Mercedes non si ferma: dopo la vittoria in Canada in arrivo altri update per la W16

Nonostante un quadro normativo prossimo all’accantonamento il team anglotedesco spinge sull’acceleratore per dare ulteriore consistenza alla vettura sin dal prossimo GP di Spielberg

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Giugno 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La Mercedes in pista per i test Pirelli

La Mercedes in pista per i test Pirelli

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Mercedes non si ferma. Dopo i segnali di ripresa mostrati nelle ultime gare, la scuderia di Brackley continua il suo percorso di sviluppo sulla W16 con l’obiettivo di tornare stabilmente nella lotta al vertice. In vista del prossimo Gran Premio d’Austria, in programma sul Red Bull Ring, sono attese ulteriori novità tecniche sulla monoposto anglo-tedesca.

A confermarlo è stato Simone Resta, ingegnere di grande esperienza operativo da pochi mesi in Mercedes, che ha anticipato l’arrivo di nuovi aggiornamenti utili a rafforzare il trend positivo della vettura: “In vista dell’Austria, ovviamente, abbiamo anche nuove parti che arriveranno sulla vettura per quelle gare, che aiuteranno sempre, diciamo, a migliorare le prestazioni. Quindi vediamo cosa possiamo ottenere in Austria”, ha dichiarato l’ex Ferrari.

George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team
George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

La Mercedes W16 è rinata: un percorso di sviluppo graduale ma efficace

Dopo un inizio di stagione convincente e una fase di appannamento susseguente alcune modifiche introdotte a Imola che hanno impiegato tempo per essere comprese, Mercedes ha mostrato un netto miglioramento prestazionale nel Gp del Canada. La sospensione posteriore ridisegnata, il lavoro sul bilanciamento aerodinamico, la gestione del fondo e il miglioramento della stabilità in curva hanno finalmente iniziato a dare i frutti sperati.

Toto Wolff e il suo team hanno lavorato duramente per capire le criticità del progetto senza scoraggiarsi dopo le battute d’arresto nel triple-header Imola-Monaco-Barcellona. La W16 attuale mostra ora una piattaforma più stabile, prevedibile e capace di adattarsi meglio ai circuiti “stop and go” e alle curve a media velocità. La gara di domenica scorsa, condita da una vittoria e dal primo podio per Andrea Kimi Antonelli, sta lì a dimostrarlo.

Mercedes W16 – Le novità attese in Austria

Le modifiche attese per il Red Bull Ring dovrebbero includere aggiornamenti minori ma mirati: si parla di affinamenti aerodinamici (ipotizzabili su fondo, beam wing e forse particolari delle pance laterali). Il circuito austriaco, con le sue brevi ma intense sequenze di accelerazione e frenata, metterà alla prova soprattutto la trazione e la capacità di far lavorare al meglio gli pneumatici. Due aspetti in cui la W16 ha mostrato importanti passi avanti nelle ultime gare. In Stiria servirà una controprova dopo i progressi canadesi che sono stati favoriti anche da temperature non elevatissime. Il caldo è un aspetto che il progetto di James Allison ha fin qui sofferto molto.

Con la concorrenza di Red Bull, McLaren e Ferrari agguerrita e molto vicina nei tempi, ogni decimo può fare la differenza. Mercedes lo sa, e punta a massimizzare il potenziale della propria vettura per ritagliarsi un ruolo da protagonista ancor prima della pausa estiva, fase in cui non sarà possibile, regolamento alla mano, mettere mano ai progetti.

Mercedes W15
George Russell in azione durante le libere del Gp del Canada 2025

Mercedes W16: obiettivo vincere ancora

La doppietta sfiorata in Canada e il crescente feeling tra piloti e macchina hanno ridato entusiasmo al team. George Russell appare più solido, mentre Antonelli sembra finalmente aver ritrovato fiducia nelle prestazioni della vettura dopo alcune gare in cui era apparso smarrito. In un mondiale ancora non del tutto chiuso, ma incanalato verso Woking, ogni aggiornamento rappresenta un’opportunità.

Il GP d’Austria sarà dunque un banco di prova importante per valutare quanto la W16 possa ambire non solo ai podi, ma anche, eventualmente, a vittorie sistematiche e non sporadiche come quella ottenuta su tracciato intitolato a Gilles Villeneuve.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Austria 2025MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Aston Martin, caso Stroll: Alonso brilla, Lance delude anche in casa

Aston Martin, Stroll è un caso: Alonso brilla, Lance delude ancora

Ferrari 499p

Trionfo Ferrari a Le Mans. Ma c’è l’aiutino?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica