F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Mercedes prova a svoltare: aggiornamenti in arrivo. Incideranno sul nodo irrisolto delle gomme?

Mercedes lavora in vista del triple-header. Il giro di vite sulle flessioni alari non è il vero tema; il recupero passa attraverso un altro fattore

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

La Mercedes W16 in azione a Miami

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Mercedes W16 è una vettura sicuramente meglio riuscita dei modelli che l’hanno preceduta. Ma questo non sta a significare che si tratti di un mezzo esente da inefficienze. Anche se l’avvio iridato conforta in termini di punti marcati, manca la vittoria e la vetta della classifica è già abbastanza lontana, con una McLaren MCL39 che continua a confermarsi il punto di riferimento tecnico della Formula 1.

George Russell, dopo l’ennesimo podio in quel di Miami, ha lanciato un grido d’allarme asserendo che le vetture papaya sono attualmente “ingiocabili” e che rischiano di vincere entrambi i titoli con largo anticipo, cosa che garantirebbe un vantaggio strategico in vista del 2026 considerando che i tecnici di Woking potrebbero concentrarsi sulla stagione della grande rivoluzione invece di lavorare agli sviluppi per il modello attuale.

GP Miami 2025
GP Miami 2025 – Andrea Kimi Antonelli durante la Sprint Qualifying

Mercedes W16: i problemi visti dall’interno

Nel paddock di Miami, Toto Wolff ha parimenti offerto un’analisi onesta e lucida del momento che sta vivendo il team della Stella a Tre Punte. Il team principal ha evidenziato alcuni segnali incoraggianti dal punto di vista tecnico, pur ammettendo che persistono limiti importanti da superare: “La monoposto attuale è senz’altro più semplice da configurare rispetto agli anni passati. Le regolazioni aerodinamiche, come l’incidenza dell’ala anteriore, producono effetti coerenti e prevedibili, mentre in passato mancava questa corrispondenza tra input e risposta“, ha spiegato il grande boss della casa anglo-tedesca.

Nonostante i progressi in termini di guidabilità, resta irrisolto uno dei problemi centrali dell’era attuale: la gestione termica degli pneumatici. “Il vero punto critico resta il mantenimento della temperatura delle gomme nella finestra ottimale. Su questo fronte siamo ancora troppo incostanti“, ha riconosciuto Wolff. Una fragilità che accomuna Mercedes e Red Bull, entrambe in difficoltà nel garantire costanza di rendimento in gara, soprattutto nelle condizioni più estreme.

Cosa che, di converso, la McLaren fa in maniera straordinaria anche grazie a una gestione perfetta dei flussi d’aria all’interno dei cestelli dei freni anteriori e posteriori. Tanto da mettere sul chi vive Milton Keynes che usa telecamere termiche per provare a carpire i segreti degli acerrimi rivali. La monoposto di Woking riesce ad ampliare in maniera decisa il margine prestazionale sui principali competitor su un ambito in cui non sembra essere raggiungibile nel breve periodo.

Guardando alle prossime settimane, Mercedes pianifica un’importante serie di aggiornamenti. “Non abbiamo introdotto novità tecniche nelle ultime gare, ma porteremo sviluppi a Imola e poi a Montreal. E continueremo ad aggiornarci costantemente“, ha anticipato Toto Wolff, lasciando intendere che il potenziale per ridurre il gap non manca. Tuttavia, ha sottolineato, “Finché non riusciremo a controllare in modo efficace la temperatura delle gomme, sarà difficile trasferire la velocità sul giro secco in una performance consistente sull’intero GP“.

Mercedes
Pit Stop per la Mercedes W16

Mercedes W16: James Allison conferma l’arrivo degli aggiornamenti

A fare eco al team principal viennese è intervenuto anche James Allison. Il direttore tecnico ha confermato l’approccio progressivo al miglioramento della monoposto: “Abbiamo aggiornamenti in arrivo nelle prossime due o tre gare che potrebbero cambiare il nostro scenario competitivo. Parallelamente, il lavoro resta focalizzato sul miglioramento della gestione termica degli pneumatici, che resta uno degli aspetti decisivi per le nostre prestazioni in gara“.

Nel triple-header che sarà aperto dal Gp dell’Emilia Romagna (qui il programma completo), la Mercedes si gioca molto. Anche perché, nell’ultima stazione di questa tripletta, c’è quella Montmelò che vedrà l’ingresso della direttiva tecnica per porre un freno all’eccessiva flessione alare. Chissà che quell’evento non possa rimescolare le carte. Ma la sensazione è che non molto cambierà e che la vera partita si giochi sulla gestione termica delle gomme.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1MercedesMercedes W16News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Messico McLaren

Pato O'Ward guiderà nelle FP1 del Gran Premio di Città del Messico 2025

Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen con la Ferrari 499P #50 pronti a scendere in pista a Spa-Francorchamps per la terza tappa del FIA WEC 2025

WEC, Fuoco ha un solo obiettivo: "tornare a fare punti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica