F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Mercedes W16: un passo indietro sperando di farne due avanti

L'Hungaroring si presenta come banco di prova per la Stella a Tre Punte, che ha deciso di smontare la sospensione posteriore introdotta a metà stagione sulla W16. Una scelta che testimonia come a Brackley si viva una fase di confusione tecnica

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Agosto 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

La Mercedes in azione durante il Gp del Belgio 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La parabola discendente delle Frecce d’Argento inizia a Imola. Il Gp dell’Emilia Romagna non è una tappa casuale, ma il luogo ove ha debuttato la nuova sospensione posteriore. Fino a quel momento, la W16 si era ben comportata ponendosi come seconda forza nella scala dei valori della Formula 1 2025.

La vettura aveva garantito una presenza costante nelle posizioni di vertice, con George Russell in grado di centrare quattro podi nelle prime sei gare. Dopo l’evento tenutosi all’Enzo e Dino Ferrari, il pilota di King’s Lynn è riuscito a salire sul gradino più alto del podio, ma si è trattato di un fatto sporadico, estemporaneo. È emerso poi un calo prestazionale evidente che ha spiazzato il team.

Il trionfo canadese di Russell ha illuso e fuorviato il gruppo anglo-tedesco. Montreal sembrava aver confermato la bontà delle soluzioni tecniche adottate, ma le tre gare successive hanno riportato alla luce problematiche che si credevano risolte. La monoposto ha mostrato nuovamente quella instabilità che era affiorata nelle stagioni passate.

GP Belgio 2025 - Mercedes
Andrea Kimi Antonelli, a bordo della W16 sul tracciato bagnato di Spa

Mercedes W16: il pacchetto tecnico sotto accusa

L’introduzione della nuova sospensione posteriore, avvenuta in concomitanza con modifiche all’ala anteriore, ha coinciso con il deteriorarsi delle prestazioni. James Allison, direttore tecnico del team, ha spiegato la filosofia alla base di queste modifiche: “Con le attuali monoposto, mantenere l’asse posteriore in posizione ottimale è fondamentale. La perdita di carico aerodinamico diventa critica quando si esce dalla finestra di funzionamento ideale, ma anche un assetto troppo rigido comporta svantaggi significativi“.

La complessità del sistema anti-dive posteriore, ormai standard tra i top team, ha creato effetti collaterali imprevisti sulla W16. In determinate tipologie di curva, specialmente durante le frenate in ingresso, il retrotreno manifestava un comportamento imprevedibile che penalizzava sia Russell che il giovane Andrea Kimi Antonelli.

Andrew Shovlin, ingegnere capo del team, ha evidenziato le difficoltà del retrofit: “Integrare questo tipo di sospensione su un telaio non progettato originariamente per ospitarla comporta inevitabili compromessi. Il cambio 2025 offre punti di attacco limitati, costringendoci a soluzioni subottimali“.

La vittoria di Russell in Canada si spiega con le caratteristiche uniche del circuito Gilles Villeneuve. Le curve lente e omogenee hanno mascherato i difetti della vettura, permettendo agli ingegneri di trovare un setup efficace. Situazione completamente diversa su tracciati più sfidanti come Spielberg, Silverstone e Spa, dove la varietà di curve ad alta e bassa velocità ha messo in evidenza tutti i limiti del pacchetto tecnico.

L’ala anteriore, sottoposta a test di rigidità più severi dalla FIA a partire dalla Spagna, ha perso parte della sua capacità di adattarsi alle diverse condizioni di curva. Questa flessibilità controllata rappresenta uno strumento prezioso per bilanciare la vettura, la cui perdita ha amplificato i problemi di handling.

GP Belgio 2025 - Mercedes
Andrea Kimi Antonelli sul circuito di Spa

La strategia per Budapest: ritorno al passato per la W16

Per l’evento dell’Hungaroring, pista molto particolare che premia configurazioni meccaniche molto efficaci, si prevede il ritorno alle sospensioni usate in precedenza. Mercedes sta provando a isolare le variabili problematiche per capire se l’asse arretrato è il vero problema della macchina. La squadra ha già modificato l’ala anteriore a Spa-Francorchamps per ridurre le turbolenze attorno agli pneumatici anteriori, ma l’approccio sistematico richiede l’eliminazione di tutte le possibili cause di instabilità: ridurre le variabili per risolvere il rebus.

Il test verrà fatto nella giornata odierna. A tal proposito, Shovlin si è mostrato ottimista sui tempi di analisi: “Già dopo le seconde prove libere dovremmo avere indicazioni chiare sulla validità delle nostre ipotesi. Dieci parametri fondamentali governano il comportamento sospensivo, tutti da conciliare con le esigenze aerodinamiche“.

La sfida tecnica che attende Mercedes è molto complessa anche perché il tempo stringe e all’orizzonte non si profila l’arrivo di nuovi pezzi. Bisogna ottimizzare quel che si ha o, quanto meno, è necessario provare a farlo funzionare. Il team deve trovare il giusto equilibrio tra le esigenze meccaniche e aerodinamiche in un contesto regolamentare che si avvia verso la tumulazione. Il weekend ungherese potrebbe fornire risposte decisive per il futuro della stagione delle Frecce d’Argento. E potrebbe farlo soprattutto per Andrea Kimi Antonelli che spera di giovare del passo indietro fatto dal team.

“Torneremo alla vecchia sospensione, quindi spero che questo possa riportare buone sensazioni. L’obiettivo è davvero quello di fare una buona qualifica e cercare di guidare al meglio delle mie possibilità. Questa stagione europea non è andata come avrei voluto. Lo scorso weekend ero davvero frustrato perché è stato, ancora una volta, un fine settimana difficile, e ho faticato molto a uscirne. In questi giorni mi sono preso del tempo per riflettere su me stesso e sulle mie prestazioni, che, a mio avviso, non sono state le migliori. Ma questo fine settimana sono davvero determinato a tornare alla mia forma migliore”, ha spiegato il bolognese nel media day. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Ferrari: together we stand, divided we fall

Franco Colapinto durante le FP1 ad Imola

F1 - Franco Colapinto spezzerà la maledizione degli argentini in Ungheria?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica