F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Mercedes W16: Brackley è davvero riuscita ad “aprire la finestra”?

Dopo due gare a che punto è la Mercedes W16? Sono stati centrati gli obiettivi invernali? Tra progressi evidenti e dettagli da definire ecco dove si trova la vettura anglotedesca

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Marzo 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

Lo schema sospensivo anteriore della Mercedes W16 nell'illustrazione di Chiara Avanzo per Formulacritica

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Due gare, due podi. Questo è il sunto dell’avvio del mondiale 2025 per la Mercedes. Un bilancio sommario che oggi pone la W16 come la seconda forza in pista alle spalle della McLaren MCL39 che avrebbe potuto fare man bassa se Oscar Piastri non fosse caduto in errore negli ultimi giri del GP di Melbourne. La distanza dalle vetture papaya è ancora importante, ma in questo momento Brackley sembra essere leggermente davanti a una Ferrari in crisi e a una Red Bull che prova a ritrovare se stessa mentre pasticcia con i secondi piloti.

Ciò che incoraggia gli uomini della Stella a Tre Punte è essere andati bene su piste diverse e soprattutto col caldo. La W15 soffriva maledettamente quando le temperature si alzavano, cosa che in Cina non si è verificata con il modello 2025, che ha ottenuto un facile podio alle spalle delle due McLaren. Un primo obiettivo centrato.

Il direttore tecnico James Allison aveva sottolineato come il target primario fosse migliorare la risposta della vettura nelle curve lente e lo squilibrio termico degli pneumatici, fattori che hanno compromesso la consistenza delle prestazioni nel 2024.

Mercedes W16
George Russell a bordo della Mercedes W16 durante le prove libere del Gp d’Australia 2025

Se la Ferrari, con la SF-25, ha lavorato per incrementare il carico aerodinamico ad alta velocità e la McLaren MCL39 ha puntato a mantenere un bilanciamento ottimale con un incremento generale del carico, la Mercedes ha scelto di focalizzarsi sulla distribuzione dell’equilibrio aerodinamico lungo l’intero range di velocità. La W15 si era dimostrata efficace nelle curve veloci, ma faticava nelle sezioni a bassa velocità, dove la Ferrari eccelleva.

Per affrontare queste problematiche, la W16 mantiene la stessa geometria del telaio e il layout delle sospensioni del modello precedente (push-rod anteriore e posteriore, ndr), mentre le principali innovazioni si sono concentrano sulle superfici aerodinamiche. Una delle principali debolezze della W15 era la dipendenza da un’altezza da terra molto bassa per ottenere prestazioni ottimali.

Su circuiti lisci, piatti e veloci, la macchina era estremamente competitiva, ma soffriva quando l’altezza da terra veniva aumentata per affrontare piste più sconnesse. La W16 sembra voler affrontare questa sfida con una gestione più raffinata dell’aerodinamica, cercando di ampliare la finestra di utilizzo efficace.

Mercedes W16
Lo schema sospensivo anteriore della Mercedes W16 nell’illustrazione di Chiara Avanzo per Formulacritica

Mercedes W16: un anteriore finalmente solido

Se nei test del Bahrain sono emersi pochi on board poiché F1TV non offriva la possibilità di seguire l’azione di ogni singolo pilota (questa funzione è attiva solo nei weekend di gara, diffidate da chi vende altre “verità”), diverso è il discorso dopo le prime due tappe iridate. Ebbene, ciò che si è potuto apprezzare in due layout molto diversi tra loro è che la Mercedes W16 ha un ottimo anteriore che facilita la fase di inserimento in curva. Dote che si era già valutata a Sakhir, dove un po’ tutti concordavano nell’affermare che se c’era qualcosa da sistemare, andava fatto su un retrotreno un po’ più “leggero”.

In fase di frenatura e di inserimento, la monoposto anglotedesca si districa molto bene. Fino all’apice delle pieghe non c’è nulla di negativo da segnalare. Ciò è indice che, come ricercato in fase progettuale, il bilanciamento di base si è spostato verso l’asse avanzato.

Questo ha determinato il classico rovescio della medaglia: in uscita di curva notiamo di tanto in tanto una maggiore tendenza al sovrasterzo, specie alle basse velocità. Nei tratti veloci la W16 sembra avere il suo punto di forza, sintomo di un buon equilibrio generale. Cosa che dà fiducia ai piloti, a differenza di quanto accadeva con le precedenti vetture della generazione a effetto suolo.

Anche se il retrotreno è meno “piantato” dell’avantreno, c’è da dire che usualmente sistemare la parte arretrata di una vettura è più semplice. Così come raddrizzare un atteggiamento sovrasterzante. Più complesso sarebbe mettere mano a un mezzo che esprime troppo sottosterzo, che non ruota a dovere.

Mercedes W16
La Mercedes W16 in pista nel Gp della Cina 2025

Mercedes W16: si lavora per rendere stabile il posteriore

Già in Bahrain era emersa una tendenza poi confermata all’Albert Park e a Shanghai: l’extra grip all’anteriore ha determinato che il retrotreno tende a scomporsi nel momento in cui si produce il normale trasferimento di carico a centro curva.

La chiave per la Mercedes è trovare questo delicato equilibrio necessario a bilanciare i due assi. Operazione non impossibile, che si incastra comunque in un quadro che sembra migliore rispetto a quello osservato 12 mesi fa, quando la macchina non rilasciava buone sensazioni, soprattutto a un Lewis Hamilton che si era molto lamentato delle reazioni poco prevedibili della W15.

Oggi le cose vanno diversamente, e il fatto che un rookie come Andrea Kimi Antonelli non stia incorrendo in problemi di adattamento racconta di una vettura neutra nel comportamento, sincera nelle risposte. Un obiettivo centrato da James Allison e dai suoi; una base solida su cui poter impostare un programma di iniezione di performance per provare a capire se ci sono i margini per colmare il divario con la McLaren, che resta il punto di riferimento della Formula Uno attuale.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Formulacritica

Illustrazioni: Chiara Avanzo per Formulacritica.

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: Analisi e TecnicaF1MercedesMercedes W16NewsW16
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-25

Ferrari SF-25: perché è necessario attendere il Bahrain per i primi update

Ferrari si prepara in vista della 24 Ore del Nurburgring

Ferrari si prepara in vista della 24 Ore del Nurburgring

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica