F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes a Singapore: la W16 all’esame delle temperature

Toto Wolff presenta il weekend di Marina Bay con la consapevolezza di dover sfruttare le occasioni per provare a mantenere la posizione in classifica

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

Pit stop per la Mercedes W16 durante il Gp dell'Azerbaijan

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Singapore 2025 – La Formula 1 lascia i rettilinei di Baku per immergersi nell’umido di Marina Bay. Toto Wolff, come sempre maestro nell’equilibrio tra realismo tecnico e messaggio politico, ha delineat i punti chiave di un fine settimana che non potrebbe essere più diverso rispetto all’Azerbaijan.

“Dopo un solido fine settimana in Azerbaijan, ci dirigiamo a Singapore e a un’altra gara su strada. Sebbene Baku e Marina Bay condividano questa caratteristica, la sfida di ciascuna è molto diversa”, ha dichiarato il team principal Mercedes. Una frase che sembra banale, ma che racchiude tutta la sostanza di questo round numero 18: due cittadini, due filosofie opposte.

Toto Wolff Mercedes
Toto Wolff, team principal e co-proprietario Mercedes-AMG Petronas F1 team

Baku è velocità pura, lunghi rettilinei, gestione del drag come elemento dominante e amministrazione della power unit spinta ai limiti. Singapore è invece l’esatto contrario: stop and go, curve lente e medio-lente, trazione esasperata, un asfalto che non perdona e una pista che lascia margini minimi per sorpassi e correzioni. Qui il setup non è un compromesso: è un’ossessione.

E Wolff non si limita alla geografia tecnica. Il cuore del discorso riguarda la variabile ambientale: “Nonostante le corse notturne, il caldo e l’umidità di Singapore mettono a dura prova sia l’auto che i piloti. La gestione e l’ottimizzazione per questo è un requisito chiave del fine settimana”. Sono note le difficoltà della W16 quando la colonnina di mercurio tende a salire e a Brackley lo sanno. Si proverà ad ottimizzare il pacchetto perché oramai di portare update non se ne parla: il lavoro è tutto focalizzato sul futuro. 

Un richiamo fondamentale: se a Baku l’elemento determinante era l’efficienza aerodinamica e la velocità di punta, a Marina Bay il vero discrimine sarà il raffreddamento. Le temperature influiscono su tutto: sugli pneumatici, sulle batterie della parte ibrida, sulla tenuta idraulica dei sistemi e, soprattutto, sul fisico dei piloti. Non è un caso che Singapore venga definita da anni una delle gare più estenuanti della stagione.

Ma il discorso di Wolff va oltre l’analisi ingegneristica. Il team principal austriaco si concentra su quello che oggi rappresenta il cuore della battaglia: la serratissima lotta alle spalle della McLaren, in quel campo di confronto serrato tra Mercedes, Ferrari e Red Bull si giocano ogni punto con il rischio di oscillare dal podio al quinto posto nel giro di un pit-stop.

“Anche se siamo stati contenti di essere tornati sul podio l’ultima volta e di essere tornati al secondo posto nel Campionato Costruttori, sappiamo quanto sia competitivo il settore al momento. Dobbiamo assicurarci di dare il massimo ogni fine settimana se vogliamo lottare per ulteriori risultati positivi e mantenere quella posizione in classifica”, ha spiegato il manager viennese. 

Parole che rivelano una verità ormai scontata: la Mercedes oggi non è più padrona del proprio destino. Ogni risultato dipende da dettagli infinitesimali, e la squadra è costretta a una corsa di sopravvivenza in cui continuità e affidabilità contano più del colpo di genio che ormai è rinviato all’anno prossimo, quando debutteranno le nuove regole alle quali tutti guardano con adorante speranza. Il “dare il massimo ogni weekend” non è solo una formula retorica: è la consapevolezza che basta un errore di strategia, una sosta lenta o un problema di surriscaldamento per perdere il podio e scivolare dietro due rivali.

Mercedes, resa dei conti
George Russell e Kimi Antonelli, piloti Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Singapore diventa quindi una cartina di tornasole perfetta per misurare la tenuta politica e tecnica di Mercedes. Da un lato c’è la sfida ingegneristica di adattarsi a un tracciato estremo; dall’altro, la pressione del campionato costruttori che non consente passi falsi. Wolff, nel suo linguaggio calibrato, manda un messaggio a tutta la struttura: vietato cedere.

Eppure resta una domanda inevasa: quanta parte di queste dichiarazioni è pura comunicazione di facciata e quanta, invece, ammissione implicita che la Mercedes ha smarrito la chiave per dettare legge? La storia recente insegna che quando Wolff sottolinea la necessità di massimizzare ogni occasione, è perché sa di non avere più margine. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Singapore 2025MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

F1 – Prima di Singapore, tocca alla Turchia

Ferrari Leclerc Hamilton Singapore

GP Singapore: Ferrari cerca il riscatto sotto le luci di Marina Bay

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP Singapore 2025 - Qualifiche

GP Singapore 2025 – Qualifiche Mercedes: Antonelli punta al podio

4 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp di Singapore

4 Ottobre 2025
GP Singapore 2025 - Verstappen

GP Singapore 2025 – Qualifiche: Verstappen sfoga la rabbia su Norris

4 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica