F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes W16: una vettura che vuole superare le difficoltà del 2025

La Mercedes W16 introduce modifiche aerodinamiche per migliorare la risposta nelle curve lente e per stabilizzare l’equilibrio generale. Confermando telaio e sospensioni la crew di James Allison punta ad aprire la finestra operativa

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Febbraio 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

La Mercedes W16 con i rastrelli nel primo giorno dei test del Bahrain

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mercedes si approccia al mondiale 2025 con un andamento a fari spenti. Non partono come i favoriti, sono orfani di Lewis Hamilton e hanno la necessità di far crescere Andrea Kimi Antonelli. Ma, nonostante ciò, la vettura non è sembrata conservativa in certe scelte. La W16 conferma che la scuderia anglotedesca ha avuto un approccio evolutivo rispetto alla monoposto precedente, cercando di risolvere due delle principali criticità evidenziate dalla W15.

Il direttore tecnico James Allison ha sottolineato come l’obiettivo sia stato migliorare la risposta della vettura nelle curve lente lo squilibrio termico degli pneumatici, fattori che hanno compromesso la consistenza delle prestazioni nel 2025.


Mercedes W16 – Un approccio mirato alla gestione dell’aerodinamica

Se la Ferrari, con la SF-25, ha lavorato per incrementare il carico aerodinamico ad alta velocità e la McLaren MCL39 ha puntato a mantenere un bilanciamento ottimale con un incremento generale del carico, la Mercedes ha scelto di focalizzarsi sulla distribuzione dell’equilibrio aerodinamico lungo l’intero range di velocità. La W15 si era dimostrata efficace nelle curve veloci, ma faticava nelle sezioni a bassa velocità dove la Ferrari eccelleva.

Per affrontare queste problematiche, la W16 mantiene la stessa geometria del telaio e il layout delle sospensioni del modello precedente (push-rod anteriore e posteriore), mentre le principali innovazioni si concentrano sulle superfici aerodinamiche.

Mercedes W16
George Russell a bordo della Mercedes W16 durante il filming day

Mercedes W16 – Modifiche all’ala anteriore e alla gestione dei flussi

Un elemento chiave della nuova monoposto è la revisione dell’ala anteriore. Nei rendering iniziali, si nota una geometria dei flap leggermente modificata, con una profondità maggiore nella parte esterna. Il muso, ora più stretto, si collega direttamente al piano principale dell’ala senza la fessura inferiore che invece era presente sulla W15. Questa modifica potrebbe incrementare l’effetto di deportanza diretta sull’asse anteriore, migliorando la risposta in ingresso curva. Ciò che si è osservato dalla immagini dell’altro ieri è stato confermato in pista ieri e oggi.

L’assenza dello slot gap riduce il flusso verso il sottoscocca, suggerendo un tentativo di spostare il bilanciamento verso l’anteriore alle basse velocità, anche a scapito di una leggera perdita di carico al posteriore. Per compensare, Mercedes ha introdotto un sottosquadro lungo i sidepod, simile a quanto visto sulla Toro Rosso STR6 del 2011, con l’obiettivo di migliorare il flusso d’aria tra il diffusore e lo pneumatico posteriore.

Mercedes W16 – Il ruolo delle fiancate e delle prese d’aria

Le fiancate della W16 presentano una forma più arrotondata e tagliata rispetto al passato, con una configurazione delle prese d’aria di chiara ispirazione Red Bull RB20. Si osserva una presa verticale a ridosso della carrozzeria e un’apertura orizzontale più elaborata. Questo design intende favorire una gestione più efficiente del flusso verso il sottosquadro, incrementando il carico aerodinamico posteriore alle alte velocità.

Mercedes W16 – Equilibrio aerodinamico e adattabilità alle piste

Una delle principali debolezze della W15 era la dipendenza da un’altezza da terra molto bassa per ottenere prestazioni ottimali. Su circuiti lisci, piatti e veloci la macchina era estremamente competitiva, ma soffriva quando l’altezza da terra veniva aumentata per affrontare piste più sconnesse. La W16 sembra voler affrontare questa sfida con una gestione più raffinata dell’aerodinamica, cercando di ampliare la finestra di utilizzo efficace.

Mercedes W16
Mercedes W16

Conclusioni

La nuova W16 si inserisce in un panorama in cui i team stanno affinando le loro vetture per massimizzare le prestazioni all’interno di regolamenti ormai consolidati. La Ferrari ha scelto un cambiamento strutturale con un abitacolo più arretrato per risolvere il deficit di carico ad alta velocità, la McLaren ha puntato a un incremento del carico mantenendo il suo bilanciamento naturale, mentre Mercedes ha adottato una filosofia orientata all’equilibrio aerodinamico, concentrandosi sulla risoluzione delle debolezze nelle curve lente.

Sarà interessante valutare in pista l’efficacia di queste modifiche, specialmente con l’introduzione della nuova interpretazione delle normative sulla flessibilità delle ali a partire dal Gran Premio di Spagna. Il campionato 2025 si preannuncia ancora una volta una sfida tecnologica di altissimo livello.

Singolare, per arrivare alla conclusione, la scelta del team di puntare, nei test in corso, sulle gomme C3. Una decisione che Mario Isola ha spiegato essere mirata più alla comprensione della macchina che a quella delle gomme visto che questa mescola sarà la più usata nel 2025. Segna che Mercedes sa di aver spinto su alcuni punti e per tal ragione cerca delle conferme dalla pista.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesMercedes W16News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Leonardo Fornaroli

F2 – Leonardo Fornaroli: è nata una (nuova) stella italiana?

Lewis Hamilton Ferrari SF-25

Hamilton e Ferrari SF-25: lavoro di comprensione con assetti estremi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica