F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes: il “bluff” aerodinamico che ha cambiato la W15

Cosa si cela dietro il vanity panel recentemente installato sulla Mercedes W15? Potrebbero essere delle ancora celate modifiche alla sospensione ad aver dato vigore alla vettura anglotedesca

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W15

Mercedes W15, Gp Gran Bretagna 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo un avvio difficile, la svolta. Cos’è che ha messo le ali alla Mercedes W15? In prima battuta si è pensato che la sola ala anteriore introdotta in quel di Monaco avesse dato un bilanciamento migliore alla macchina, ma pare che ci sia dell’altro. Gli sguardi sono concentrati sul vanity panel del muso della Freccia d’Argento. 

Mercedes ha fatto grandi progressi sbloccando guadagni significativi che sono il risultato della comprensione alcuni elementi chiave nell’era dei mezzi effetto suolo attuale. Toto Wolff ha spiegato che a un certo punto è scoccata la scintilla: “All’improvviso tutto ciò che non aveva senso ha avuto un senso. Stiamo trovando le prestazioni, le stiamo mettendo sulla macchina e questo si traduce in tempo sul giro. E non è stato così negli ultimi due anni“.

Mercedes W15: qual è la chiave della svolta?

Una piccola modifica effettuata “sotto la pelle” della Mercedes W15 potrebbe essere un indizio rivelatore. “Non è stata un’ala anteriore miracolosa. È stato più l‘equilibrio che abbiamo raggiunto“, ha spiegato Toto Wolff dopo la vittoria di Lewis Hamilton in quel di Silverstone.

Il nuovo vanity panel della Mercedes W15 che potrebbe celare un diverso schema sospensivo all’anteriore

Il riferimento all’equilibrio è interessante perché spesso può essere il risultato di un progresso su aspetti meccanici, come sospensioni e molle. Il fatto che sia cambiata la forma del vanity panel potrebbe non essere una semplice coincidenza. Questa zona  (vedi la foto in alto) presenta un rigonfiamento che secondo il team è correlato al raffreddamento. Uno stratagemma per aumentare il passaggio dell’aria fredda nell’abitacolo.

Versione che non convince del tutto. Sembra strano aver aumentato il rigonfiamento tenendo allo stesso tempo la presa d’aria anteriore chiusa. Inoltre il team non ha indicato il vanity panel come elemento nuovo nel documento di presentazione della FIA della vettura al Gran Premio d’Austria. Questo esclude che sia stato un aggiornamento aerodinamico.

In Gran Bretagna, dove ha fatto piuttosto freddo, il pannello “raffredda-piloti”, lo chiamiamo così per comodità,  è rimasto. Ciò indica che la vera natura della sua esistenza è un’altra. La modifica del layout degli ammortizzatori richiederebbe più spazio e la modifica variazione andrebbe dunque ad assecondare questa necessità.

La Mercedes, già in passato, aveva apportato modifiche estetiche al vanity panel abbinate alla rivisitazione delle sospensioni. Ciò che potrebbe essere stato oggetto di rimodulazione – ma siamo nell’ambito del congetturale – sono le molle Belleville che servono per controllare i movimenti verticali del telaio. 

Un elemento modificato o un semplice cambiamento nella posizione del componente si collegherebbe anche ad alcune delle modifiche aerodinamiche che il team ha apportato di recente, ivi compresa quella all’ala anteriore. 

Gp Gran Bretagna 2024, Mercedes
George Russell in azione a Silverstone

La W15 è ora una vettura più reattiva, semplice da settare e meno sensibile ai cambiamenti termici e delle condizioni della pista. Una vettura che, in parole semplici, dà più fiducia ai piloti che si sentono sicuri a poter tenere giù il gas.

L’obiettivo delle prossime gare – e degli altri aggiornamenti in cantiere – è quello di proseguire su questa scia e di rendere effettiva la progressione in ogni tipo di tracciato e non solo quando si affrontano asfalti particolarmente lisci che permettono alla vettura di girare ad altezze molto basse.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNewsTecnicaW15
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Infrastrutture carenti e poca capacità di spesa: doppio GP a rischio

F1: per Monza non è ancora finita

McLaren

Il diritto di sbagliare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica