F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Mercedes, non solo gomme: c’è un altro fattore che ha portato alla squalifica di George Russell

Diversi gli elementi che hanno contribuito al calo di peso fatale della Mercedes W15. Andrew Shovlin ha spiegato cosa è andato storto nel Gp del Belgio

Dario Sanelli by Dario Sanelli
31 Luglio 2024
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ordine Arrivo Gp Belgio 2024

George Russell, il vincitore del Gp del Belgio 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Molto si è detto, forse in maniera frettolosa, della squalifica della Mercedes W15 n°63 di George Russell dopo il Gp del Belgio. L’eccessiva usura delle gomme Pirelli hard (C2 per l’occasione) era stata individuata come unica motivazione del calo di peso di 1,5 kg che ha portato in automatico all’estromissione dalla classifica finale della gara del britannico.

Il team, dopo analisi più approfondite ma comunque non ancora definitive, ha fatto sapere, tramite Andrew Shovlin, che quello degli pneumatici è stato un fattore. Ma non l’unico. 

Russell, come è ben noto, è stato in grado di prodursi in un’ottima gestione delle gomme  effettuando solo una sosta (33 giri totali sui 44 previsti, ndr) per poi prendere il comando e respingere gli attacchi finali di un arrembante Lewis Hamilton. 

La gioia è stata di breve durata: pochi minuti dopo essere sceso dal podio, la FIA ha annunciato che la W15 non aveva superato l’ispezione tecnica in quanto era al di sotto del peso minimo regolamentare. Di conseguenza, l’auto è stata squalificata e Russell ha dovuto cedere lo scettro del vincitore al compagno di squadra che aveva usato la canonica strategia a due soste che, a detta della Pirelli, era la più indicata per Spa-Francorchamps. 

Fin dall’inizio è stato sottolineato il fattore dell’usura degli pneumatici. Le gomme di Russell erano molto più usurate di quelle della maggior parte dei suoi rivali. Inoltre, il fatto che a Spa non ci sia il giro d’onore ha reso difficile assorbire i marble che sono sempre molto utili per accrescere il peso della vettura ed evitare noie sulla bilancia. 

Mercedes Gp Belgio
La Mercedes W15 di George Russell, Gp Belgio 2024

Squalifica Russell: tre i fattori che hanno inciso sul calo di peso della Mercedes W15

Andrew Shovlin ha rivelato in un video pubblicato sui canali social del team che non è stato un singolo fattore a far sì che l’auto di Russell fosse al di sotto del peso minimo. Oltre all’usura degli pneumatici, che possono perdere fino a un chilogrammo durante lo stint, c’è stata anche l’usura della tavola di legno ancorata al pavimento. Ma anche il calo di peso del pilota stesso. Tre fattori, quindi, che hanno concorso al disastro sportivo.

“Ovviamente è stato molto deludente e sfortunato, soprattutto dopo aver fatto una gara così solida. In questo momento, stiamo cercando di capire esattamente cosa è successo. Molto dipende dai pesi di tutti i diversi componenti, ha esordito Shovlin. 

“L’auto può perdere molto peso durante la gara – ha spiegato il trackside engineer della scuderia anglotedesca – Pneumatici, tavole, freni e olio si consumano. Il pilota stesso può perdere molto peso. E in questa particolare gara, George ne ha perso un bel po'”. 

“Le vetture hanno iniziato la gara con lo stesso peso . Lewis e George erano appaiati nei valori dopo le qualifiche, le auto avevano una differenza di 500 grammi. George è stato l’unico ad avere il problema che è dipeso da fattori come l’usura degli pneumatici, ma anche dall’aver perso materiale del pattino. Raccoglieremo tutti questi dati e analizzeremo come possiamo perfezionare i nostri processi, perché chiaramente non vogliamo che ciò accada di nuovo in futuro“, ha concluso Shovlin.

Un chiarimento che mette fine a certi giudizi intrisi di assurda sicumera che si erano letti poco dopo la bandiera a scacchi dai soliti analisti da tavolino…


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1George RussellGp Belgio 2024MercedesMercedes W15NewsPirelli
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1

La F1 e la politica del balance of power

News F1

News F1 31/7 - Peso nemico e attacco al potere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica