F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Mercedes W15: vecchi nemici, nuove delusioni

La Mercedes W15 doveva essere l'auto del riscatto e invece è un progetto deludente, afflitto da problemi ormai atavici che il team ha dimostrato di non poter superare. Prospettiva inquietante in chiave futura

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Marzo 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W15

Lewis Hamilton, Mercedes W15

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci si può riprendere da una partenza a singhiozzo? La speranza della Mercedes è questa, ma bisogna fare i conti con il realismo di una Formula Uno che mortifica le possibilità di rimontare. Va detto senza girarci troppo intorno: la vera delusione di questo scorcio iniziale di campionato 2024 è rappresentata proprio dalla W15 che James Allison, meno di un mese fa, aveva venduto come la vettura più solida sul passo gara dopo la Red Bull RB20. Sorprende che un tecnico così scafato abbia preso una cantonata del genere. 

Lewis Hamilton, il pilota più in difficoltà della coppia inglese, e George Russell hanno racimolato 26 punti in classifica, una quota modesta che li mette in quarta posizione anche alle spalle della cliente McLaren che l’anno scorso, di questi tempi, arrancava in difficoltà inenarrabili. In meno di dodici mesi il sorpasso è servito visto che già la MCL60, a metà dell’anno passato, si era messa stabilmente davanti alla W14. 

Mercedes - James Allison
James Allison, direttore tecnico del team Mercedes

Mercedes W15: indesiderata continuità

Le speranze della Mercedes di iniziare il campionato più vicino alla Red Bull sono svanite già prima dell’avvio di Fp1 del Gp del Bahrain, al di là delle ottimistiche divinazioni di Allison. La prima vettura pienamente discontinua col concetto zero sidepod è molto continua nei comportamenti indesiderati. Bella fregatura!

C’è qualcosa che funziona davvero sulla freccia nero-argentea? No. La macchina non è efficace sul giro secco e sul passo gara non è di certo meglio. La delusione nel clan anglotedesco è palpabile e si fa largo la consapevolezza che anche il 2024 potrebbe essere un anno di una transizione mai compiuta. Le regole 2026 sono alle porte e dall’anno prossimo, come ha affermato Paul Monaghan della Red Bull,  nessuno sarà propriamente interessato a sviluppare ferocemente auto che non serviranno da base evolutiva per i modelli futuri.

La Mercedes W15 nasceva, nelle intenzioni, come una vettura senza fronzoli concettuali. Cosa che doveva garantire un minimo sindacale di prevedibilità comportamentale. E invece presenta gli stessi puntigli di sempre: finestra operativa strettissima, mancanza di carico efficiente, retrotreno più salterino di un grillo minacciato da una ciabatta. La cosa simpatica, per noi che lo fotografiamo, non di certo per loro che la vivono, è che hanno passato l’intero inverno a raccontare di aver capito, di sapere cosa fare e bla, bla, bla.

La verità è che sono nella stessa situazione con i piloti che si lamentano del rimbalzo. Roba che, dopo due anni, hanno sconfitto tutti tranne loro. C’è ben poco da fare: Mercedes o si dà una svegliata subitanea o passerà un altro anno a guardare gli avversari divertirsi. Wolff ha ricominciato con la litania del “queste situazioni ci fortificano”. Toto, mentre vi trasformate in un mix tra Maciste e Hercules, le vostre vetture “non mettono una scopa”, per usare il gergo dei pensionati che giocano a carte nei bar di provincia. 

Mercedes W15
Lewis Hamilton a bordo della Mercedes W15

Mercedes: l’onda lunga di problemi irrisolti

Mercedes deve superare un problema ancora più grave del rimbalzo aerodinamico: l’insufficiente correlazione tra pista e area simulativa. Questa difficoltà ha limitato il progetto W13, quello W14, l’attuale e rischia di uccidere sul nascere anche il successivo. Ma la preoccupazione è che addirittura il modello 2026, il primo della nuovissima generazione, possa incontrare le stesse tribolazioni in una Formula Uno sempre più virtualizzata. I campanelli d’allarme risuonano forti.

Mentre gli altri migliorano (Ferrari e McLaren su tutti) Mercedes dà l’idea di una staticità dalla quale non riesce ad affrancarsi. Lewis Hamilton corre da dimissionario e non sarà usato per sviluppare la vettura; George Russell sembra ancora un po’ troppo acerbo per sobbarcarsi anche il ruolo da tester in pista. I tecnici vanno foraggiati con input di pilotaggio che potrebbero mancare. 

Da fuori si percepisce confusione e non si legge una linea strategica coerente. La sostituzione di Hamilton, onestamente, sembra l’ultimo dei problemi. Servirebbe superare ben altre difficoltà per consegnare alla Mercedes un futuro di breve-medio periodo più roseo. Basterà contare sulle risorse interne? Un tempo non lontano la risposta era affermativa, oggi serpeggiano molti dubbi. 


Crediti foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team

Tags: F1George RussellLewis HamiltonMercedessliderToto WolffW15
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mohammed Ben Sulayem - Presidente FIA

Mohammed Ben Sulayem è il peggior presidente della FIA?

Come ricevere gli autografi dei piloti F1 2024

Come ricevere gli autografi dei piloti F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica