F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes: il pezzo mancante

La crisi della Mercedes dipende da un difetto di correlazione che il team vuole superare con l'inserimento di nuove figure. Così si leggono le acquisizioni di Enrico Sampò e di Simone Resta

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Marzo 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“The missing piece” è un disco pubblicato nel 1977 dai Gentle Giant, “nota” prog-band inglese. L’immagine in evidenza è una sezione della copertina del suddetto lavoro il cui titolo ha evidentemente ispirato questo articolo. La Mercedes è alla ricerca del suo pezzo mancante che, sintetizzando, si chiama correlazione pista – simulatore. 

La W15 doveva essere una vettura solida, senza fronzoli concettuali, per centrare un obiettivo dichiarato con forza: garantire prevedibilità comportamentale e, di conseguenza, facilità nel guidarla. E invece presenta gli stessi punti critici di sempre: finestra operativa strettissima, mancanza di carico efficiente, retrotreno instabile.

Mercedes: correlazione fatale

Ma la cosa più grave è che anche la W15, come i modelli precedenti, continua a soffrire del rimbalzo aerodinamico. Un difetto che si corregge solo superando l’insufficiente correlazione tra pista e area simulativa. Questa difficoltà ha limitato il progetto W13, quello W14, l’attuale e rischia di uccidere sul nascere anche il successivo. Ma la preoccupazione è che addirittura il modello 2026, il primo della nuovissima generazione regolamentare, possa incontrare le stesse tribolazioni in una Formula Uno sempre più virtualizzata. Evenienza che si vuole scongiurare a ogni costo.

Lewis Hamilton - Mercedes W15
Lewis Hamilton – Mercedes W15 (Crediti foto: XPB Images)

Qualcuno è arrivato a sostenere che ci sia un divario prestazionale di un secondo tra ciò che si vede nelle analisi al computer e quanto emerge in pista. Praticamente, nei test in fabbrica, la W15 sarebbe più veloce della RB20. Ci permettiamo di dubitare della scientifica veridicità di un dato venduto in maniera oggettiva non si sa su quali basi. Resta invece condivisibile il concetto: la vettura non si comporta come accade al simulatore. Difetto che accompagna tutte le Mercedes prodotte nella F1 di nuova generazione. 

La cosa che ormai sembra certa, e lo ha sottolineato un ex protagonista della Formula Uno, Gary Anderson, il problema per la Stella a Tre Punte è che non ha ancora capito le auto a effetto suolo. Accusa pesante che la prassi sembra in qualche modo ratificare. 

Aerodinamica, quindi, alla base dei problemi. Ma forse anche gli strumenti che interagiscono con essa, a partire da quella sospensione che, con l’abolizione degli inerter, Mercedes non ha più saputo impostare correttamente. D’altro canto, se esistono seri problemi di correlazione, è difficile venirne fuori, specie in un’era sportiva in cui i test in pista sono quasi del tutto vietati. Bisogna correre immediatamente ai ripari. E pare che ciò che stia accadendo.

Mercedes
Simone Resta ed Enrico Sampò

Mercedes: Resta e Sampò per rispondere alle difficoltà

La notizia è nota da stamattina: Simone Resta diventerà strategic development director della Mercedes. L’ingegnere imolese con trascorsi in Minardi, Alfa Romeo e Haas e ora allocato in posizioni marginali presso il team del Cavallino Rampante, volerà a Brackley per ritrovare James Allison. Resta avrà un ruolo organizzativo andando a coadiuvare il lavoro di Allison che, pochi mesi fa, aveva sottolineato come i reparti dell’azienda si fossero scollati. Situazione che si sta fatalmente riverberando sulle prestazione di vetture assai modeste nella caratura tecnica se confrontata alla storia del team.

Proprio per migliorare nell’ambito correlativo, Mercedes ha ingaggiato anche Enrico Sampò che a Maranello ha ricoperto il ruolo di driver simulator team leader, mentre a Brackley sarà head of performance software applications. Etichetta “altisonante” che conferma che gli anglotedeschi cercano qualcuno che finalmente riesca a farli raccapezzare nella sfera simulativa. 

Sia Sampò che Resta entrano immediatamente in gardening prima di abbracciare Mercedes nel 2025, proprio quando saranno noti i regolamenti 2026 coi quali si inizierà ad impostare la vettura che sarà chiamata a ricattare anni di vacche magre.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Mercedes AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Christian Horner - Team Principal Oracle Red Bull Racing

Red Bull: atto di forza

Mohammed Ben Sulayem - Presidente FIA

Mohammed Ben Sulayem: il prosciolto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica