F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes W15: né carne né pesce

La Mercedes W15 è la grande delusione dell'avvio del campionato del mondo 2024. Una vettura che per ora non ha risolto i problemi dei modelli precedenti

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W15 - Gp Arabia Saudita 2024

George Russell precede Lewis Hamilton nelle battute inziali del Gran Premio d'Arabia Saudita 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Avvio di stagione deludente e preoccupante per la Mercedes. La W15, la macchina del riscatto, è oggi un concetto amorfo che si muove in un limbo che ricorda molto le due annate precedenti. Le rivoluzioni tecniche e aziendali non hanno portato a veri progressi.

In Arabia Saudita si è visto un George Russell anonimo che non è mai riuscito ad impensierire Fernando Alonso: la AMR24 riusciva a tenersi agevolmente fuori dagli attacchi a DRS aperto della W15 n°63. Lewis Hamilton, non un campione di fortuna con il timing delle safety car, è rimasto invischiato nel gruppo e ha chiuso addirittura alle spalle del debuttante Oliver Bearman che si è guadagnato con pienissimo merito il titolo simbolico di pilota del giorno.  

Mercedes W15 - Gp Arabia Saudita 2024 - Lewis Hamilton
Mercedes W15, Gp Arabia Saudita 2024 – Lewis Hamilton

Mercedes W15: la grande bocciata dell’avvio del campionato

Dopo due gran premi, inutile starci a girare troppo intorno, lo sconfitto numero uno é James Allison. Colui il quale, subito dopo i test, aveva dichiarato che, sul passo gara, la W15 era la seconda forza dietro la Red Bull. Se non ci credete, é tutto registrato e consultabile negli archivi del sito della Stella a Tre Punte. 

Ma cos’è la W15 oggi? Parliamo, a livello prestazionale, di un mezzo che si trova lontano anni luce dalla RB20, che non è minimamente vicino alla Ferrari SF-24 e se la gioca più o meno alla pari con McLaren e con la Aston Martin n°14 di Alonso. Non a caso vetture che condividono la power unit e altre parti del retrotreno della grigia monoposto. 

Ad essere grave è che, nonostante l’addio consensuale (?) di Mike Elliott, il grande accusato per i fallimenti Mercedes nella F1 “next gen”, e la rivoluzione concettuale partita all’inizio del 2023 per mano di Allison, l’auto ha sempre gli stessi problemi: finestra operativa strettissima, retrotreno leggero e difficoltà di produrre performance appena l’altezza aumenta di pochi punti. 

Limiti importanti e frenanti che difficilmente saranno risolti in questa stagione. Macchina, la W15, generalmente migliorata nel drag ma che continua a mancare di carico. Ieri, nel primo settore si comportava molto male. Non bastano più le parole, la sensazione è che a una reazione tecnica efficace non credono nemmeno più loro.


Mercedes: i pareri dei protagonisti.

“Ho percorso quasi 40 giri a 1,5 secondi da Fernando Alonso, ma non sono riuscito a superarlo. Avevo una macchina scivolosa sui rettilinei, ma non riuscivo ad avvicinarmi abbastanza ad alta velocità per mettergli pressione”. La definizione della mestizia del Professor Russell.  

“Non abbiamo ancora trovato il punto debole con questa vettura. Abbiamo visto il potenziale e il ritmo della macchina, ma non lo abbiamo mostrato quando contava. Dobbiamo capire perché è così e migliorare in vista di Melbourne”. Hai detto niente, George.

Mercedes W15 - Gp Arabia Saudita 2024 - George Russell
Mercedes W15, Gp Arabia Saudita 2024 – George Russell

Lewis Hamilton ha provato a fare all-in su un evento sparigliante. Ma non è andata bene. E questo la dice lunga sullo stato in cui versa la Stella a Tre Punte. “Abbiamo fatto del nostro meglio per andare lunghi e speravamo di poter beneficiare di una safety car o di una VSC. Sfortunatamente non ci è mai arrivato e abbiamo finito più indietro di quanto avessimo iniziato. Valeva la pena provare qualcosa di diverso però”. 

“La macchina era abbastanza buona nelle curve a media e bassa velocità, ma stavamo perdendo terreno nelle alte velocità”. Praticamente il replay del 2023. In bocca al lupo Lewis, all’orizzonte si profilano tempi difficili. 

Anche Toto Wolff ammette che la W15 sta faticando nelle pieghe ad alta velocità. “Siamo competitivi altrove, ma in tre curve perdevamo circa mezzo secondo”. E poi il fatalismo, che in F1 non premia praticamente mai: “Abbiamo provato qualcosa di diverso sulla strategia, ma sfortunatamente, con i bassi livelli di degrado che abbiamo visto in tutto il campo, non ha funzionato”. 

“Dobbiamo abbassare la testa per analizzare, capire e migliorare. È chiaro che abbiamo molto lavoro da fare, ma questi giorni difficili ti rendono migliore”. E basta Toto! Questa nenia la sentiamo da tre anni.

“Abbiamo visto sprazzi di buone prestazioni”. ha spiegato invece Andrew Shovlin in versione visionario che poi ha meglio argomentato: “Non è stato facile definire il setup giusto e abbiamo chiaramente alcuni punti deboli che devono ancora essere risolti. Dovremo lavorare sodo da qui a Melbourne per migliorare. Le piste sono simili e non vogliamo un altro weekend come questo”.

Non vogliono, ma allo stato attuale ci sono pochi elementi per pensare che all’Albert Park le cose possano andare in maniera differente. Mercedes deve darsi una svegliata rapida perché rischia di vivere un 2024 anonimo. E un team del genere non può essere né carne né pesce.


Crediti foto: Mercedes AMG F1

Tags: George RussellGp Arabia SauditaLewis HamiltonMercedesMercedes W15sliderToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

Basta frignare: la F1 perde l'appello

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari

Ode al pragmatico Charles Leclerc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica