F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes ha fretta: a Monaco con altre novità?

In Mercedes pensano di aver definito la base sulla quale impostare un programma di aggiornamenti mirati alle prestazioni. A Monaco potrebbero essere anticipati elementi inizialmente previsti per il Canada

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes Monaco

Lewis Hamilton in azione a bordo della Mercedes W15, Gp Imola 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si può essere soddisfatti di un sesto e di un settimo posto? Ovviamente no? Si può sorridere per un gap dalla vetta di 35 secondi che significano, facendo un calcolo rapido e molto approssimativo, sette-otto decimi al giro dal mattatore (a fatica) Max Verstappen? Chiaramente no. Ma Mercedes va comunque via da Imola con qualche flebilissima speranza di averci capito qualcosa in più della recalcitrante W15.

Quelli di Brackley hanno portato un piccolo pacchetto di upgrade in terra italiana che pare aver  funzionato. O che quantomeno è andato in linea con le attese. Insomma, qualcosa che ha detto che ciò che si è osservato al simulatore è stata riscontrabile anche in pista. Fatto non proprio scontato visti gli ultimi fallimenti correlativi. Che poi è il vero motivo per il quale Mercedes non ci sta capendo un tubo di questa era tecnica.

Il pacchetto aerodinamico pare abbia portato qualche punto aggiuntivo di carico aerodinamico. Ma il vero obiettivo non era solo questo. James Allison e i suoi puntavano a rendere più semplice trovare un migliore equilibrio tra curve veloci e lente. 

Mercedes Imola gara
Lewis Hamilton a Imola

Toto Wolff, commentando le prestazioni della vettura, ha detto che questo piccolo step evolutivo ha portato a un progresso compreso tra 0,1 e 0,15 secondi. Ma non è il cronometro a “pesare” bensì la fiducia nel trovare le giuste soluzioni. Il pacchetto Imola, in parole semplici, è una base sulla quale impostare finalmente un programma di sviluppo prestazionale per provare a limitare il distacco dai rivali.

La McLaren dimostra che alcune parti condivise funzionano. Power unit, trasmissione e sospensioni posteriori sulla MCL38 fanno un lavoro egregio, cosa che dà speranza alla Mercedes di rientrare – o di provare a farlo – nel gruppo che guida le operazioni. 

A Brackley ritengono che la W15 abbia una piattaforma più versatile della W14. Il che sta a significare che i margini di sviluppo sono potenzialmente più ampi. Finora si è operato per fissare i problemi con una migliore comprensione degli stessi. Da questo momento si può puntare a crescere in termini di velocità. 

L’architettura della W14 ostacolava in parte l’aerodinamica. Cosa che non dovrebbe succedere col modello 2024. La base concettuale della W15 è più convenzionale per quanto riguarda il telaio che ha abbandonato le forme a zero sidepod che erano un vincolo nel provare a battere altre strade aerodinamiche.

In virtù di questa virtù (ci sia consentito il gioco di parole) la Mercedes non vuole perdere tempo. Già a Monte Carlo potrebbe infatti introdurre un pacchetto inizialmente previsto per il Gran Premio del Canada che si terrà a Giugno a Montreal. 

Mercedes Imola gara
George Russell a Imola

Monaco non è un tracciato del tutto idoneo a validare le novità ma quando c’è fretta non si bada al dettaglio. Anche l’anno scorso la W14 “B” si fece vedere per la prima volta tra i muretti del Principato. Anche se va detto che il debutto era previsto per Imola, ma l’annullamento della gara costrinse al rinvio. 

Stavolta si prova a giocare d’anticipo in una stagione alla quale Mercedes non chiede coppe e gloria, ma una linea da seguire per evitare che anche il 2025 si trasformi in un campionato amorfo in cui si guardano gli altri divertirsi.   

In ogni caso, una W15 più sincera nei comportamenti e prevedibile nella dinamica potrebbe essere un’arma potente tra i guard rail rivieraschi. Perché se da quelle parti manca la fiducia le prestazioni non arrivano…


Crediti Foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNewsW15
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lauda Hamilton

Lewis Hamilton: una carriera in nome di Niki Lauda

F1: la Apex scende in pista

F1: la Apex scende in pista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica