F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes W15: questione di feeling

Dopo la prima giornata di test del Bahrain, George Russell marca la differenza nel feeling di guida (in positivo) rispetto alla Mercedes W14.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
22 Febbraio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes W15

La Mercedes W15 di George Russell esce dai box durante i test di Sakhir (Bahrain) 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se si volesse dare un giudizio dopo la prima giornata di test invernali sarebbe meglio chiudere tutto e pensare all’anno prossimo. Concedeteci un pizzico di catastrofismo, ma vedere la Red Bull RB20 con quelle forme e soprattutto dettare legge con tempi annichilenti evoca spettri non troppo ancestrali visto che i signori di Milton Keynes vengono da due anni di imperio assoluto.

Volendo essere meno pessimisti e valutando che nel primo giorno ognuno fa un programma a sé, ci si può appigliare ad altri elementi per non considerare la storia già scritta. In casa Mercedes, dopo una mattinata un po’ a singhiozzo, è trapelata una lieve nota di soddisfazione visto che George Russell, che oggi lascerà il testimone e Lewis Hamilton, ha messo su un pomeriggio solido nel quale la W15, la creatura di James Allison, ha mostrato una certa costanza nel passo. Una rondine farà primavera? Vedremo.


Mercedes W15: il cauto ottimismo di Russell 

La nuova Mercedes “è più bella da guidare“. Questo il primo, sintetico, giudizio di Russell. Valutazione fatta paragonando il feeling che emerse dopo il primo assaggio di pista della W14, il modello 2023 che non è stato in grado di vincere nemmeno una gara veloce. 

Mercedes W15 - George Russell
George Russell in azione con la Mercedes W15 durante i test del Bahrain

L’obiettivo di ieri era quello di raccogliere informazioni sulla nuova vettura piuttosto che spingere sulle prestazioni. Da qui il 12° posto nella classifica con un gap importante di 2,7 secondi dal battistrada Verstappen. “È stato bello guidare la W15 per la prima volta con cattiveria. Ci è sembrato di avere una buona base da cui partire. Abbiamo completato molti giri e abbiamo un sacco di dati da analizzare. Abbiamo concluso la giornata in una posizione ragionevolmente buona e possiamo ripartire da qui nei prossimi due giorni”.

E poi il paragone con la monoposto del passato: “Nel complesso, la W15 è più piacevole da guidare rispetto all’auto dell’anno scorso. Sappiamo che non si tratta di sensazioni, ma di velocità. Ciononostante, oggi si trattava di imparare e non di inseguire le prestazioni. Siamo concentrati su noi stessi in questo test, e sarà solo nella prossima settimana che vedremo dove ci collochiamo rispetto agli altri. È stato un primo giorno positivo e non vedo l’ora di tornare in macchina venerdì“. 

Il testimone passa a Lewis Hamilton che a breve metterà alla frusta la vettura per capire se le modifiche richieste durante la stagione scorsa – tra queste l’arretramento della posizione di guida e un miglior bilanciamento tra l’asse anteriore e quello posteriore, troppo ballerino sulla W14 – sono state rese effettive da James Allison chiamato a raccogliere i cocci della gestione Mike Elliott che ha proposto idee rivoluzionarie ma che non si sono rivelate idonee per la formula uno di nuova generazione.

D’altro canto uno dei primi obiettivi dichiarati dai tecnici e dallo stesso Toto Wolff era quello di generare una macchina che desse maggior sicurezza nello spingere ai piloti. Una monoposto più prevedibile nel comportamento per muoversi meglio sul filo delle prestazioni.


Crediti Foto: Mercedes AMG F1 Team

Tags: BahrainF1Mercedes
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Pietro Corradini, Ferrari

La F1 dice addio a Pietro Corradini, storico meccanico Ferrari

Helmut Marko - Oracle Red Bull Racing

Il Dottore fa la radiografia della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica