F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes trova conferme dopo test “abbottonati”

La Mercedes W15 non si era messa in vetrina durante i test della settimana scorsa. Il primo giorno di lavoro del GP del Bahrain ha detto che la vettura ha una buona base di partenza

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Marzo 2024
in F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W15 - Gp Bahrain 2024

George Russell, Mercedes W15 - Gp Bahrain 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Era rimasta parecchio abbottonata durante i test di Sakhir lasciando pensare che anche stavolta la Mercedes avrebbe dovuto affrontare un avvio in salita. James Allison, commentando la tre giorni di prove invernali, aveva detto che la W15 era la seconda forza alle spalle della Red Bull. Non tutti gli avevano creduto ma qualcuno aveva dato credito a quel parere. 

Helmut Marko aveva osservato come il team della Stella a Tre Punte fosse più avanti, nelle prestazioni, di quanto si potesse immaginare. La giornata di giovedì, da prendere ovviamente con le pinze, qualche indicazione l’ha data. E si è trattato di elementi incoraggianti. Sia sul giro push, fondamentale nel quale Hamilton e Russell si sono esaltati, sia sul passo gara, con una vettura che ha mostrato grande solidità.

Calma, è presto per dire che la Mercedes è risorta. Servono conferme ben più solide e convincenti. Oggi, alle 17:00, le qualifiche potrebbero dire qualcosa di più. Nel frattempo si analizza ciò che ieri è emerso per preparare al meglio i turni ufficiali. La sessione più probante, per gommatura e condizioni ambientali, è stata la seconda in cui è stata grande protagonista la gomma Soft.

Lewis Hamilton ha chiuso davanti a tutti col tempo di 1.30.374. L’attenzione si è poi spostata sui long run con la copertura a banda rossa, quella che verosimilmente sarà più usata in gara, al centro delle analisi. In queste condizioni la W15 ha mostrato buona costanza di passo con riscontri che la mettono in competizione con Ferrari e McLaren. Red Bull è parsa più avanti ma non a distanze siderali.

Mercedes
Lewis Hamilton e George Russell, Mercedes AMG – GP Bahrain 2024

Mercedes, Gp Bahrain F1: parlano Hamilton e Russell

“C’era molto vento nelle FP1 e la pista era molto diversa da quella dei test”, ha spiegato Lewis Hamilton. “Non sapevamo esattamente dove ci saremmo posizionati rispetto a tutti gli altri, ma abbiamo avuto una sessione di Fp2 positiva. La macchina andava bene, ma non possiamo sapere di preciso dove siamo. Sappiamo che c’è ancora molto da ottenere e il nostro ritmo sui long run, ma non siamo a livello delle Red Bull”. 

“Nel complesso, però, mi sento molto più soddisfatto della macchina rispetto allo scorso anno. Abbiamo apportato alcuni miglioramenti e sembra molto più una macchina da corsa, ora. È davvero un’ottima piattaforma da cui partire. Dobbiamo solo tenere la testa bassa e continuare a inseguire”. 

George Russell, uno che solitamente è molto ottimista nelle valutazioni, ha mantenuto i piedi ben saldi al suolo. “Non ci lasceremo trasportare dopo una giornata di prove. Il nostro ritmo in qualifica sembrava forte. Abbiamo apportato alcune modifiche rispetto al test e il miglioramento ha superato le nostre aspettative. Ma alla fine ciò che conta è il nostro ritmo sul passo”. Queste le prime impressioni del pilota di King’s Lynn. 

“Verstappen sembrava comodamente il più veloce ed era molto serrato con Ferrari, McLaren e Aston Martin. Quindi, probabilmente, siamo in battaglia con loro. Siamo comunque soddisfatti di come è andata la nostra giornata. L’auto si comporta bene; ci siederemo e capiremo da dove sono arrivati ​​i principali miglioramenti e cercheremo di supportarli. Sabato sera vogliamo lottare per buone posizioni”.

Mercedes W15
Suggestivo scatto della Mercedes W15 impegnata nel Gp del Bahrain

Mercedes, Gp Bahrain F1: la versione di Andrew Shovlin

“Dopo il test eravamo molto preoccupati per il nostro ritmo sul giro singolo. Abbiamo fatto lavorare entrambi i piloti al simulatore prima di tornare qui. Dalla giornata sembra che siamo migliorati. Certamente non ci stiamo lasciando prendere la mano, dato che c’è ampio margine di manovra tra le modalità del propulsore e i carichi di carburante. È incoraggiante, tuttavia, che il quadro che avevamo la scorsa settimana sembra essere migliorato”. 

“Anche i dati sul passo sembrano dire che siamo vicini – ha osservato il trackside engineer inglese –  Verstappen è ancora comodamente davanti, come abbiamo visto la scorsa settimana, ma dietro di lui sarà una battaglia serrata per i restanti posti sul podio. Sappiamo che abbiamo molto da mettere a punto sull’equilibrio. Siamo ancora agli inizi con la W15 e stiamo imparando come ottenere il miglior tempo sul giro, ma sembra già molto diverso rispetto agli ultimi due anni che siamo stati qui”.


Crediti foto: Mercedes AMG F1

Tags: Andrew ShovlinF1George RussellLewis HamiltonMercedes
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Christian Horner - Team principal Oracle Red Bull Racing

Horner-Gate: diritto calpestato e leciti dubbi etici

Carlos Sainz - Gp Bahrain 2024

Gp Bahrain, Fp3: Sainz alimenta speranze di pole Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren F1

McLaren: un cuore mediorientale per rimanere in cima alla F1

28 Settembre 2025
NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica