F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes W15: l’arma del riscatto per Hamilton e Russell?

Il team di Brackley ha svelato la W15, la monoposto concepita da James Allison con cui si vogliono superare le difficoltà incontrate negli ultimi due anni

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Febbraio 2024
in Approfondimenti, News, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W15

Mercedes W15

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Discontinuità. Questo il principio cardine che la Mercedes vuole applicare in questo nascente 2024 da un punto di vista tecnico e, a cascata, sul versante dei risultati sportivi. Dopo due anni di vacche magrissime determinati da due vetture deludenti, la W13 e la W14, gli ex campioni del mondo tagliano col passato presentando una monoposto, la W15, che deve provare ad insidiare la Red Bull capofila che ieri a effettuato il primo shakedown in quel di Silverstone.

L’avvicinamento alla kermesse odierna non è stato dei più semplici in casa Mercedes. Due le questioni che hanno tenuto banco. La prima, nata e defunta nel giro di pochi giorni, è quella che ha toccato Toto Wolff e sua moglie Susie Stoddart entrati nel mirino della FIA che aveva minacciato indagini per presunti conflitti d’interesse poi sgonfiatesi sia per manifesta per mancanza di elementi probatori sia perché team e FOM si erano messi di traverso facendo quadrato intorno al manager austriaco.

La seconda, ben più d’impatto, è quella che ha visto Lewis Hamilton legarsi con la Ferrari producendo, almeno così viene raccontato in una narrazione alquanto forzata, il proverbiale fulmine a ciel sereno. Un rombo la cui lunghissima onda è tutt’altro che sopita. Una situazione che metterà il sette volte iridato nella scomoda condizione di correre con una data di scadenza a pendere sul capo. 

Realtà mai troppo agevole quando è previsto un passaggio in un sodalizio rivale che potrebbe essere interessato ad apprendere segreti, dinamiche operative e, perchè no, che potrebbe puntare a una serie di tecnici intenzionati a fare il grande passo insieme al pilota. Sì, state pensando anche voi a Peter “Bono” Bonnington. 

Mercedes - James Allison
James Allison, direttore tecnico del team Mercedes AMG F1

La Mercedes W15 risentirà dello switch Elliot-Allison?

In relazione al processo progettuale, la W15 è figlia del lavoro dello staff guidato da James Allison che, nel bel mezzo del mondiale 2023, ha ripreso le redini in mano dopo che Mike Elliot, padre del concept zero sidepod, era stato demansionato prima di finire fuori dal team in un divorzio consensuale apparso parecchio di facciata.

Il tecnico di St Austell è stato considerato il primo responsabile dei fallimenti in cui è incappata la Stella a Tre Punte, messo sul banco degli imputati anche da Hamilton che ebbe a criticare pubblicamente, a inizio mondiale 2023, la scelta di proseguire sul concept zero sidepod. 

Elliott non ha solo avuto il difficile compito di imprimere una sterzata filosofica i cui effetti capiremo nei prossimi tempi, ha dovuto soprattutto serrare le fila dopo mesi in cui i reparti progettuali sembravano aver preso a lavorare in disarmonia. Abitudine perniciosa che ha necessitato del pugno duro dell’ingegnere ex Ferrari che ha avuto pieni poteri dal triumvirato Wolff-Kallenius-Ratcliffe. Forse è questo lo sforzo più grosso e dagli esiti più incerti. Con queste premesse e in un clima di fiducia non proprio esaltante, è stata mostrata la W15 che mantiene il nero e riabbraccia parzialmente l’argento del marchio tedesco. 

Mercedes W15, ecco le immagini:

Mercedes W15
Mercedes W15
Mercedes W15

 

 


Autore: Diego Catalano – @diegocat1977

Crediti foto: F1, Mercedes AMG F1 Team

Tags: George RussellLewis HamiltonMercedessliderW15
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Charles Leclerc - Scuderia Ferrari

Charles Leclerc - #16

Lewis Hamilton - Mercedes AMG F1 Team

Lewis Hamilton - #44

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica