F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes vuole portare la W15 alla “giusta temperatura”

In Bahrain la Mercedes W15 ha incontrato imprevisti problemi di surriscaldamento che ne hanno limitato le performance. Toto Wolff è convinto che a Jeddah le cose cambieranno

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes W15

Mercedes W15

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Pausa breve, aspettative grosse. Mercedes, che secondo James Allison era la seconda forza dopo i test del Bahrain, specie sul passo gara, non è stata in grado di rispettare le attese. I motivi del mancato podio sarebbero da ricercare in problemi alla power unit emersi per una modifica all’area deputata allo smaltimento termico che avrebbe generato un surriscaldamento che sarebbe costato 4-5 decimi al giro. Un abisso nella F1 iper-compatta. Ovviamente alle spalle della fuggiasca Red Bull.  

In effetti, nelle fasi iniziali della gara di Sakhir, la W15 si era ben comportata dando l’impressione di poter gestire il margine sulla Ferrari SF-24. Col passare dei giri la situazione si è complicata: George Russell ha dovuto cedere il passo a Carlos Sainz e Lewis Hamilton non ha avuto la possibilità di completare la sua rimonta.

Mercedes
Lewis Hamilton e George Russell, Mercedes AMG – GP Bahrain 2024

Mercedes W15: questione di temperatura

Se sono bastati i pochi giorni che dividono i due eventi per fissare i problemi lo capiremo solo sabato sera, ma Toto Wolff si è detto abbastanza fiducioso sul buon esito dell’operazione. “Jeddah rappresenta un’immediata possibilità di saperne di più”, ha spiegato il manager ai canali ufficiali della Mercedes. 

“La nostra gara in Bahrain è stata descritta come deludente. Entrambi i piloti erano soddisfatti del bilanciamento ottenuto all’inizio del fine settimana e della piattaforma più stabile fornita dalla W15. Sfortunatamente, sabato sera, le nostre prestazioni di raffreddamento non hanno corrisposto alle nostre previsioni“.

“Ciò ci ha costretto fin dall’inizio alla modalità di gestione, che ha avuto l’effetto a catena di ridurre la temperatura degli pneumatici al di sotto di quella ottimale. Questo ci è costato l’opportunità di mostrare qualcosa di più vicino al nostro vero potenziale. È stato un modo frustrante di iniziare la stagione. Abbiamo l’opportunità di fare un passo avanti immediatamente questo sabato”. 

Toto Wolff
Toto Wolff, team principal e co-proprietario del team Mercedes AMG F1

“Un’altra gara è la prima occasione per approfondire la nostra comprensione di W15. Jeddah è una pista stradale con molti contenuti ad alta velocità. Sarà bello continuare il nostro apprendimento con la nuova auto perché è un circuito molto diverso dal Bahrain. Punteremo a un fine settimana più costante e a capire la nostra vera prestazione rispetto al resto della griglia“.

C’è attesa in casa Mercedes. Attesa di capire se, risolti i problemi emersi la settimana scorsa, la vettura possa essere davvero in grado di porsi come la prima della altre e di infastidire, nel cammino del mondiale più lungo della storia della F1, la Red Bull RB20 che in Bahrain ha lanciato più di un messaggio di solidità.


Crediti foto: Mercedes AMG F1

Tags: F1Gp Arabia SauditaMercedesToto WolffW15
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Christian Horny

Christian Horny

Andretti

La pista boccia la bocciatura di Andretti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica