F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes W15: update mirati per consolidare la crescita

La Mercedes W15 sarà oggetto di aggiornamenti all'Hungaroring e a Spa. Si procederà in maniera graduale senza stravolgere un progetto che finalmente funziona

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W15

La Mercedes W15 di Lewis Hamilton taglia il traguardo davanti alla Red Bull RB20 di Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Two in a row” come usano dire in Inghilterra. Mercedes, con la “W15 risorta”, infila due vittorie di fila, uno scenario del tutto imprevedibile all’inizio del campionato. D’altro canto lo stesso George Russell lo aveva affermato dopo il Gran Premio d’Austria: “Se in Bahrain mi avessero detto che avrei vinto una gara in questo 2024 non ci avrei creduto”.

E come dargli torto: la W15 era una summa di difetti apparentemente incorreggibili che sono invece stati fissati con un paio di update mirati dopo gare di studio, apprendistato e rospi giganteschi ingoiati da parte di staff e piloti. 

Toto Wolff, dopo il Gp di Silverstone che ha visto Lewis Hamilton salire sul gradino più alto del podio quasi mille giorni dopo Jeddah 2021, non ha alimentato illusioni rispondendo a chi gli chiedeva della possibilità di vincere il titolo. Non è questo il target della Mercedes che invece intende consolidare la crescita e – se le occasioni lo permettono – vincere ancora altre tappe della corsa all’alloro iridato.

Mercedes W15
La nuova ala anteriore della Mercedes W15 introdotta a Montecarlo

Per realizzare questo scenario è necessario spingere ancora. Finora la W15 è stata evoluta in maniera mirata su tre elementi: ala anteriore rivista, fondo alleggerito e sospensione anteriore migliorata nel funzionamento per supportare le suddette novità.

Per questa ragione sono in cantiere altri update che possono essere spinti dal nuovo regime ATR che è particolarmente premiante per la Stella a Tre Punte che, da seconda forza a fine dicembre, ha chiuso il semestre in quarta piazza. Cosa che determina una sensibile maggiorazione di corse in galleria e di gettoni CFD.  

Mercedes W15: avanti adagio

“C’è stato un momento in cui, guidati da James Allison, i dati e il divario dagli altri hanno avuto un senso. Il modo in cui bilanciamo le vetture e come portiamo avanti gli sviluppi è stato l’aspetto principale. Non si tratta di un’ala anteriore miracolosa, ma dell’equilibrio generale che abbiamo raggiunto”, ha spiegato Toto Wolff per dare forma al lavoro svolto deal team. 

La chiave del momento magico che vive la Mercedes è data dal seguente passaggio:  “Stiamo trovando le prestazioni, le mettiamo sulla macchina e si traducono in tempi sul giro. Cosa che non è avvenuta negli ultimi due anni”. Praticamente l’esatto opposto di quanto sta accadendo in Ferrari che sembra essere diventata la Stella a Tre Punte del difficoltoso biennio precedente.  

Wolff ha detto che ci saranno altre novità per aumentare le prestazioni della W15: aggiornamenti sono previsti per Ungheria e Belgio. Il manager ha anche ammesso che non s’aspettavano di essere in lotta per la vittoria in Austria (più fortuita) e in Gran Bretagna (più convincente). L’obiettivo interno era quello di essere vicini all’Hungaroring e a Spa Francorchamps. 

Gp Gran Bretagna 2024, Mercedes
Lewis Hamilton in pista a Silverstone

Da questo punto di vista, dunque, la Mercedes pare essere leggermente in anticipo nel cronoprogramma impostato prima di Monaco, la tappa della svolta in cui è stata introdotta la nuova ala che ha migliorato il bilanciamento generale della monoposto. L’espediente tramite il quale il team ha potuto poi approntare gli update già usati e quelli in procinto di essere deliberati.

Senza pensare che tutti i problemi siano stati definitivamente superati, Mercede si avvia con fiducia verso la seconda parte della stagione in cui si devono gettare le basi del modello 2025 che dovrà supportare un peso enorme: essere vincente per convincere il tre volte campione del mondo (che nel frattempo potrebbe aggiungere un’altra casella nel suo palmares) a mollare Red Bull per accasarsi a qualche chilometro di distanza. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNewsW15
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Leclerc

Non ti disunire, Charles!

Lewis Hamilton

Com'è maturato il ritorno alla vittoria di Lewis Hamilton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica