Con il Gp di Spagna che si tiene a Barcellona (qui il programma completo) si chiude il secondo trittico della stagione 2025 di Formula 1, in un momento cruciale per il team Mercedes. Le ultime settimane non hanno restituito i risultati sperati, nonostante un avvio di campionato promettente, con quattro podi conquistati da George Russell e una serie di prestazioni solide da parte del rookie Andrea Kimi Antonelli, al debutto nella categoria.
Nonostante la flessione, la scuderia di Brackley mantiene la seconda posizione nella classifica Costruttori. Ma che fatica. infatti, il margine sul quarto posto si è ridotto a soli cinque punti, rendendo ogni dettaglio pià pesante nel prosieguo della stagione.

Montmelò rappresenta un banco di prova significativo per la W16. Il Circuit de Barcelona-Catalunya, da sempre tracciato di riferimento per collaudi e test, propone un layout tecnico e variegato, ideale per mettere alla prova la vettura in tutte le sue aree tecniche.
“Abbiamo intenzione di ritrovare il nostro ritmo su un circuito che mette in luce i punti di forza – e le eventuali debolezze – di ogni monoposto“, ha dichiarato il team principal Toto Wolff. “La varietà di curve, da quelle a bassa a quelle ad alta velocità, lo rende un tracciato completo, perfetto per valutare gli aggiornamenti introdotti di recente e capire dove ci troviamo rispetto alla concorrenza“.
Il focus, tuttavia, resta interno. Se la lotta per il secondo posto nella classifica iridata si è accesa, per Wolff il punto centrale rimane lo sviluppo continuo della monoposto e l’ottimizzazione delle prestazioni. L’introduzione di una nuova direttiva tecnica riguardante l’ala anteriore, prevista per questo weekend, aggiungerà un ulteriore elemento di interesse tecnico.

“Abbiamo ancora sedici gare davanti a noi“, ha aggiunto il manager austriaco ai canali ufficiale della squadra. “Stiamo lavorando con determinazione per recuperare terreno. La priorità resta il miglioramento interno, piuttosto che l’ossessione per gli altri. A Barcellona avremo una nuova opportunità per dimostrare progressi e reagire alle difficoltà emerse negli ultimi due weekend“.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui