F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes la bigama: sposa Antonelli ma pensa a Verstappen

La Mercedes sta per annunciare la coppia piloti del 2025 ma tiene accesa la speranza di poter ingaggiare Max Verstappen a partire dal 2026

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ormai è da un po’ di tempo che Jos Verstappen e Christian Horner non si prendono. Le vicende sono arcinote: tutto nasce dall’Horner-Gate dalla questione che coinvolge il team principal inglese, accusato di aver abusato della sua posizione dominante all’interno del team, lanciandosi in comportamenti licenziosi nei confronti di una dipendente. Diverse e lunghe indagini interne sono state necessarie per scagionare il manager, ma le scorie di una vicenda non del tutto chiarita, data la natura privata dell’inchiesta condotta dalla Red Bull, continuano a produrre i loro effetti.

Verstappen padre e Horner sono ormai due separati in casa. Ogni tanto si incontrano, si sfiorano, si lanciano occhiate, ma di fatto non interagiscono. Si sferrano bordate da lontano, evidenziando quanto il clima sia ormai tossico. A margine del Gran Premio d’Olanda, il padre del tre volte iridato non le ha mandate a dire, affermando che il distacco subito da Lando Norris da parte di suo figlio è frutto della pessima gestione aziendale del dirigente inglese.

Jos ha parlato di regressione tecnica, di un’errata strada intrapresa sia in termini di sviluppo della macchina che di amministrazione di una scuderia che l’anno scorso sembrava imbattibile. Verstappen ha sottolineato come le persone valide stiano lasciando il team proprio perché scontente della gestione Horner e che sia proprio quest’ultimo a dover rimettere in asse una situazione che si è fatta obliqua.

Christian Horner e Jos Verstappen
Christian Horner e Jos Verstappen parlano amabilmente. La quiete prima della tempesta?

L’Horner-Gate spinge Max Verstappen in Mercedes?

Molto si è discusso della volontà di Max Verstappen di guardarsi intorno. L’opzione più concreta è stata (e sarà) quella della Mercedes, visto che Toto Wolff non ha fatto mistero di aver cercato il campione olandese sia nella fase iniziale del campionato sia durante la pausa estiva, quando alcuni incontri vi sono stati tra il manager e Jos.

Chiacchierate che non hanno portato a nulla se non alla ratifica della volontà di parlarsi ancora in un futuro prossimo che non è il 2025. Mercedes sta per annunciare Andrea Kimi Antonelli, che domani nel primo turno di libere prenderà possesso della W15 di George Russell, un atto preparatorio a un annuncio che potrebbe essere dato proprio a Monza.

Ma Wolff non perde la speranza di ingaggiare Max, pur avendo capito che l’anno prossimo non se ne farà nulla. A fine 2025 scadrà il contratto di Russell e non si sa ancora quale sarà la durata del legame con Antonelli, elementi sui quali il manager sta lavorando per tenersi una porta aperta per ingaggiare Verstappen per il 2026, quando nascerà la Formula 1 2.0.

Helmut Marko, commentando i piani della Mercedes, non si è irrigidito sbraitando e accusando come al solito, ma ha onestamente riconosciuto che un buon team principal deve fare in modo di ottenere un campione come Max Verstappen.

Posto che anche il rapporto tra l’ex pilota di Graz e Horner non è più idilliaco dopo la battaglia che è stata condotta sul finire del 2023 tra l’ala thailandese e quella austriaca rappresentata appunto da Marko, qualcuno ha voluto vedere in queste esternazioni morbide una sorta di apertura in chiave 2026, che può addirittura contemplare il passaggio del dottor Helmut tra le fila anglo-tedesche.

Pierre Waché, Christian Horner, Helmut Marko, e l’ex direttore sportivo Jonathan Wheatley

Parliamo chiaramente di scenari ipotetici, ma molto potrebbe pesare nelle scelte di Verstappen e Marko lo sviluppo di questo campionato e di quello prossimo. Se la Red Bull continuerà a navigare nelle difficoltà viste nelle ultime apparizioni e soprattutto se non porrà in essere una risposta convincente, allora Max potrebbe decidere di cambiare aria, anche perché ha sempre ammesso – lo ha fatto l’ultima volta proprio prima di Zandvoort – che non si vede in Formula 1 fino a un’età avanzata.

Quindi, Mercedes, che parimenti deve dimostrare di saper crescere ancora, potrebbe essere quella soluzione che accontenta le parti creando un nuovo e interessante blocco tecnico-sportivo che mette al centro il talento di Hasselt. Scenari fantasiosi? Forse, ma sicuramente non irrealizzabili.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing
Foto copertina: Reuters

Tags: F1Gp Italia 2024Max VerstappenMercedesNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Ferrari: dalla depressione alla speranza

La Formula 1 da fucina di innovazione a terreno di conformismo

La Formula 1: da fucina di innovazione a terreno di conformismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica