F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes si mette di traverso con Hamilton: i programmi Ferrari ne risentiranno?

Dall’Inghilterra filtra la voce secondo cui Toto Wolff avrebbe impedito il passaggio di Lewis Hamilton già per i test post stagionali. Ferrari studia alternative

Dario Sanelli by Dario Sanelli
10 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton sulla Mercedes W15 mette la Ferrari di Carlos Sainz nel mirino. Presente e futuro che si fondono

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Ancora due mesi e mezzo e poi i piloti saranno liberi dai vincoli contrattuali attuali, potendosi quindi legare alle nuove scuderie di appartenenza. Questa è la regola, ma negli ultimi anni si è sempre più diffusa la prassi, motivata da cordialità e spirito collaborativo, di lasciare partire un pilota con qualche settimana di anticipo.

L’occasione si presenterà anche in questo 2024. Dopo l’ultimo Gran Premio, che si terrà ad Abu Dhabi, sono previsti dei test in ottica 2025. Al centro delle prove ci saranno le gomme Pirelli, che i piloti inizieranno a testare per capire cosa li attenderà nel campionato successivo.

Ebbene, in quella seduta vedremo diversi cambi di casacca. Uno di quelli ormai quasi certi è quello di Carlos Sainz che ha ricevuto, dopo un accordo tra Fred Vasseur e James Vowles, il via libera per trasferirsi alla Williams prima della naturale scadenza del contratto, prevista per il 31 dicembre.

È chiaro che lo spagnolo girerà con casco e tuta anonimi, per non infrangere accordi commerciali che in Formula 1 hanno sempre un certo peso. Si era pensato che lo stesso potesse accadere con Lewis Hamilton, che dalla Mercedes passerà alla Ferrari.

Invece no. Stando a quanto riporta la BBC, Lewis non sarà libero di testare la SF-24, e non è ancora chiaro se potrà farlo con la W15, cosa molto improbabile visto che Mercedes dovrà concentrarsi sullo svezzamento del giovane talento Andrea Kimi Antonelli.

Mercedes W15 Singapore 2024
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Il rifiuto di Toto Wolff condiziona i piani Ferrari?

Non è ancora chiaro se questa decisione rappresenterà un problema per la Ferrari, che ha già promesso Sainz alla Williams. Non si esclude che questa scelta possa essere congelata, considerando che Oliver Bearman, l’attuale terzo pilota del Cavallino Rampante, potrebbe essere impegnato con la Haas di cui sarà titolare nl 2025.

Andrew Benson, noto giornalista britannico, ha riferito che ci sono zero possibilità di vedere Hamilton nei test di Yas Marina. Toto Wolff gli ha comunicato che dovrà rispettare il contratto e non potrà disputare i test di fine stagione poiché ha impegni promozionali da svolgere per Mercedes.

Tuttavia, questa versione sembra poco convincente, poiché dopo l’ultimo Gran Premio dell’8 dicembre mancheranno soltanto 23 giorni alla fine dell’anno, un periodo temporale molto breve, reso ancora più ridotto dai test sopra menzionati. È difficile immaginare che si possano dedicare molte giornate agli sponsor in un periodo dell’anno in cui i piloti solitamente entrano in una fase di riposo.

La decisione di Wolff appare più come una piccola ripicca, tensioni di fine rapporto, dato che l’addio di Hamilton non è mai stato ben digerito dal team principal, né per i tempi né per i modi. Nei prossimi giorni ne sapremo di più e capiremo se la Ferrari avrà la necessità di mantenere Sainz o se punterà su Oliver Bearman, o se deciderà di affidarsi al solo Charles Leclerc, cosa che sembra improbabile.

F1 Maldicenza
Sussurri e spifferi: Toto Wolff parla a Lewis Hamilton

Insomma, con la sua rigidità, Toto Wolff rischia di scompaginare i piani della scuderia di Maranello, che già si preparava all’idea di avere Lewis Hamilton a disposizione sin da subito. Forse, però, non è un male, poiché in termini pubblicitari organizzare la prima presentazione in rosso del sette volte campione del mondo avrà un impatto mediatico dirompente.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariLewis HamiltonMercedesNewsToto Wolff
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Max Verstappen

I turbamenti di Max Verstappen

Gp Madrid

F1: il Gp di Madrid non è nato sotto una buona stella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica