F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes si aggrappa al fatalismo

La Mercedes si mostra competitiva grazie al freddo del Nevada, ma resta incerta la conferma delle prestazioni in qualifica e in gara

Dario Sanelli by Dario Sanelli
22 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes Gp Las Vegas 2024

Lewis Hamilton grande protagonista del venerdì del Gp di Las Vegas 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Las Vegas 2024 – Non possono essere due sessioni di prove libere chiuse in testa a decretare che la Mercedes sia tornata. Ovviamente, non sarebbe nemmeno corretto sottovalutare il dato che vede la W15 primeggiare, sempre con Lewis Hamilton, sul giro secco e districarsi bene anche sul passo gara. Questione di temperature e, probabilmente, di altezza da terra.

Quando l’asfalto è freddo e si può abbassare l’altezza di marcia, la Freccia d’Argento tende a comportarsi piuttosto bene. Se quanto visto in FP1 e FP2 basterà per confermarsi in qualifica e, soprattutto, in gara – considerando che da queste parti sorpassare è relativamente semplice – è difficile prevederlo. Tuttavia, gli uomini del team anglo-tedesco hanno sicuramente iniziato con il piede giusto, e ciò non era scontato viste le tendenze degli ultimi tempi.

Andrew Shovlin ha confermato che la W15 si è ben adattata a condizioni particolari, in cui altre auto – come la Red Bull RB20 – hanno mostrato più difficoltà:

“Con temperature molto fredde è difficile far entrare le gomme nella giusta finestra, ma in termini relativi sembra che ce la siamo cavata abbastanza bene. È stato incoraggiante vedere che tutti i nostri giri con poco carburante sono sembrati competitivi in entrambe le sessioni. Il circuito avrà un grip significativo, quindi dobbiamo assicurarci di seguirlo con l’assetto. Finora, però, sembriamo in una posizione migliore rispetto a molte delle gare recenti”.

Gp Las Vegas 2024 risultati Fp2
Lewis Hamilton (Mercedes AMG-Petronas F1 Team) in azione durante le libere del Gp di Las Vegas 2024

Messaggi incoraggianti, ma non ancora sufficienti per capire dove si trovi realmente la vettura in termini prestazionali:

“È abbastanza difficile capire dove ci collochiamo a lungo termine. Abbiamo visto molto degrado in tutto il gruppo: le auto che hanno spinto di più all’inizio sembrano soffrire maggiormente nel finale degli stint. Sarà necessario un po’ di gestione per prendersi cura delle gomme sabato sera”.

Dalle parole di Shovlin potrebbe trasparire un po’ di fatalismo, ma in realtà la Mercedes era consapevole che temperature relativamente basse avrebbero potuto ottimizzare un pacchetto che, invece, soffre molto con il caldo. Per le qualifiche e la gara non dovrebbero esserci variazioni significative dal punto di vista termico: le condizioni atmosferiche saranno pressoché identiche a quelle viste in FP1 e FP2.

La Mercedes, quindi, si aggrappa al fresco del deserto del Nevada e, soprattutto, alle difficoltà degli avversari. Una delle caratteristiche particolari della Strip è che, dopo ogni sessione, la gommatura deve essere rifatta, dato che la pista si riapre alla libera circolazione. L’assenza di altre categorie, inoltre, fa sì che l’asfalto rimanga costantemente “green”, una condizione che evidentemente la W15 ha apprezzato particolarmente.

Fare previsioni rimane azzardato, ma è chiaro che la Stella a Tre Punte vada inserita tra i candidati alla prima fila. Per ora, gli avversari principali sembrano Ferrari e McLaren, mentre la Red Bull appare esclusa da questa lotta. Tuttavia, il terzo turno di libere potrebbe cambiare nuovamente le carte in tavola.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Gp Las VegasGp Las Vegas 2024MercedesNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Prema contro Lamborghini

FIA WEC - Lista iscritti provvisoria campionato 2025: Lamborghini lascia ufficialmente

Gp Las Vegas – Red Bull perde le offerte del Black Friday

Gp Las Vegas - Red Bull perde le offerte del Black Friday

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica