F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes, sarà un’estate di calma piatta

Russell congela le trattative con Mercedes: “L’estate è solo per ricaricare le batterie”

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes

Il logo della Stella a Tre Punte campeggia sul muso della Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

George Russell ha scelto di prendersi una pausa non solo dalle piste, ma anche dalle trattative per il futuro. Il pilota britannico della Mercedes, attualmente con un contratto in scadenza a fine anno, ha chiarito che durante la pausa estiva non ci saranno annunci o decisioni. La priorità, almeno per il momento, è ritrovare energie lontano dai riflettori della Formula 1.

In un contesto in cui molte squadre hanno già chiuso il proprio organico per il 2026, la Stella a Tre Punte rimane tra le poche a non aver ancora confermato ufficialmente la propria formazione. Il sedile occupato da Russell non è stato messo in discussione per rendimento: il britannico è attualmente quarto nel Mondiale e ha dimostrato di sapersi caricare la scuderia sulle spalle dopo l’addio di Lewis Hamilton. Eppure, la firma sulla nuova intesa non è ancora arrivata.

Stessa situazione per Andrea Kimi Antonelli, l’altro nome attorno al quale ruotano i piani futuri del team. Il giovane bolognese è considerato un investimento a lungo termine, ma il suo percorso in Formula 1 è appena iniziato e non si è sviluppato, almeno per ora, nella maniera attesa. Nonostante la volontà della scuderia di definire la line-up, tutto è stato congelato.

George Russell e Andrea Kimi Antonelli, piloti Mercedes 2025
George Russell e Andrea Kimi Antonelli, piloti Mercedes 2025

Le incognite legate a Verstappen e il piano di continuità

A rendere il quadro più complesso ci ha pensato l’incertezza che per mesi ha circondato il futuro di Max Verstappen. Le prestazioni opache della RB21 avevano alimentato voci di un possibile addio dell’olandese alla Red Bull, con Mercedes osservatrice interessata. Ma la situazione si è rapidamente chiarita: Verstappen resterà a Milton Keynes, come lui stesso ha ribadito pubblicamente, e Toto Wolff ha smentito qualsiasi interesse immediato. L’arco temporale per un nuovo assalto potrebbe essere più dilatato: si attende di capire quali valori emergeranno nel 2026 immaginando di poter sferrare l’attacco l’anno successivo.

Il team principal austriaco ha indicato con fermezza che il piano prevede la continuità: Russell rimane al centro del progetto tecnico della Mercedes. Antonelli, dovrebbe poter proseguire nel suo cammino di crescita a Brackley, allontanando quelle voci che lo volevano a Enstone, in Alpine, al posto di un deludente Franco Colapinto.

Russell: “Voglio una pausa vera, non un contratto da discutere”

Intervistato da Sky Sports F1, Russell ha espresso in modo diretto la propria volontà di staccare completamente durante la pausa estiva: “Non ci sarà nulla durante l’estate, voglio solo riposarmi e tornare più forte nella seconda metà della stagione”, ha spiegato. Le sue parole mostrano un approccio calcolato, lontano dalla frenesia del mercato.

Il pilota di King’s Lynn non ha fretta, anche perché si sente in una posizione solida. “La questione è quando, non se. Sono in squadra da quattro anni, il prossimo sarà il quinto. Vogliamo crescere insieme, ma voglio che sia il momento giusto. Non ho intenzione di forzare i tempi”, ha aggiunto.

George Russell
George Russell e Toto Wolff dopo il Gran Premio del Bahrain 2025

Russell: la fiducia di Wolff è intatta

Dalla dirigenza arrivano solo conferme. Wolff, infatti, ha ribadito che la posizione di Russell all’interno della squadra non è in discussione: “George ha sempre mostrato di cosa è capace fin dal 2018. Non c’è mai stata una stagione in cui abbia deluso. Solo perché non se ne parla pubblicamente, non significa che le cose non stiano avanzando internamente”.

Il team principal ha anche lasciato intendere che un’estensione del contratto è solo questione di tempo: “Annunceremo i dettagli quando sarà il momento. Russell ha confermato ancora una volta a Budapest il suo valore. Non c’è ragione per non costruire un futuro a lungo termine con lui”. Insomma, Russell – Mercedes è una trattativa che cuoce a fuoco lento e che porterà portare al positivo epilogo. È solo questione di tempo, poi le firme saranno apposte e gli annunci resi pubblici.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026George RussellMercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Test Pirelli Ungheria

F1 - Test Pirelli 2026: Leclerc completa l’intero programma

I piloti della McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri, con il trofeo dei costruttori vinto al GP d'Ungheria

F1 - McLaren: il titolo costruttori può arrivare già a Baku?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica