F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes ritrova competitività: sfida alla Ferrari e alla Red Bull per il podio

La scuderia di Brackley piazza entrambe le monoposto nelle prime sei posizioni del GP di Spagna: Russell chiude con lo stesso tempo di Verstappen, Antonelli si conferma in crescita nonostante un solo set di gomme nuove in Q3

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
George Russell, Gp Spagna

George Russell a bordo della Mercedes W16, Gp Spagna 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Circuit de Barcelona-Catalunya torna a sorridere (parzialmente) alla Mercedes, che nella qualifica del Gran Premio di Spagna conferma segnali di progresso concreti, schierando entrambe le monoposto in top 6. George Russell conquista un’importante quarta posizione – con lo stesso identico crono di Max Verstappen – mentre Andrea Kimi Antonelli brilla in sesta piazza, dimostrando e progressi costanti in un weekend bollente.

Dopo la deludente parentesi di Monaco, la scuderia anglotedesca si ritrova sul tracciato catalano. George Russell, autore di un giro in 1:11.848, ha sfiorato la top 3 per appena pochi millesimi, replicando esattamente il tempo di Verstappen ma dovendo accontentarsi della quarta casella per effetto del tempo stabilito prima dall’olandese. “È bello essere di nuovo lì davanti, in particolare dopo le difficoltà di Montecarlo. La macchina oggi era davvero ben bilanciata”, ha dichiarato il britannico. “Il nostro obiettivo è il podio. Parto dalla stessa posizione dell’anno scorso, quando sono passato in testa alla prima curva. Ci proverò di nuovo”.

GP Miami 2025
George Russellnel paddock

Anche Antonelli ha portato a casa un risultato solido, nonostante un solo set di gomme Soft nuove disponibile per il Q3. Il giovane pilota italiano ha fermato il cronometro sull’1:12.111, strappando la sesta posizione in griglia davanti alle Ferrari. “Dopo due fine settimana complicati, è positivo tornare a mostrare un buon passo”, ha spiegato. “Non ho potuto spingere al massimo per via delle gomme, ma sono contento dei progressi. Sarà una gara tosta per la gestione delle temperature e degli pneumatici, ma ci siamo preparati al meglio nei long run”.

Le condizioni climatiche saranno un fattore chiave nella gara di domenica, con temperature dell’asfalto attese attorno ai 50°C. Un contesto che, secondo Toto Wolff, potrebbe offrire a Mercedes l’opportunità di capitalizzare il lavoro fatto in ottica degrado gomme: “Oggi torniamo a essere competitivi e partire con entrambe le vetture nella top 6 è un buon punto di partenza. In gare come questa conta più il passo che la posizione. Abbiamo lavorato tanto sui long run perché è l’area dove dobbiamo crescere di più. La corsa sarà un test importante per misurare i nostri progressi”.

Toto Wolff, team principal Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Toto Wolff, team principal Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Anche Andrew Shovlin, responsabile tecnico in pista, conferma le buone sensazioni nonostante qualche rimpianto: “Potevamo fare meglio. George ha eguagliato il tempo di Verstappen, e Kimi ha dovuto sacrificare un set di Soft in più per entrare in Q3, il che ha complicato la fase finale. Ma è riuscito comunque a mettersi tra le due Ferrari, ed è un segnale forte”.

“Sarà una gara in salita per tutti per via delle alte temperature. Abbiamo fatto molti giri con alto carico di carburante nelle libere, e speriamo che questo lavoro ci permetta di restare competitivi anche sulla distanza”, ha concluso.

Mercedes torna dunque in partita sul tracciato dove, storicamente, ha spesso trovato performance solide. Il test più vero, però, arriverà oggi, quando la gestione delle gomme e la strategia saranno determinanti per ambire concretamente al podio. Una partita da giocarsi con Red Bull e Ferrari poiché, realisticamente, la McLaren sembra essere su un altro pianeta.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Spagna 2025MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Spagna 2025, strategie gara

Gp Spagna 2025, strategia gara: degrado severo e caldo le variabili da gestire. Leclerc avvantaggiato?

Ferrari

La Ferrari getta la maschera e pensa già al 2026?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica