F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes, resa dei conti: costanza e serenità per diventare seconda al mondo

Confermare il secondo posto nel Mondiale Costruttori, riconquistato dopo l'ultimo GP, è di nuovo l'obiettivo della scuderia anglo-tedesca. Per riuscirci, Toto Wolff ha bisogno di entrambe le W16 nelle posizioni di vertice

Gianmarco Inguscio by Gianmarco Inguscio
25 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes, resa dei conti

George Russell e Kimi Antonelli, piloti Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mercedes: la resa dei conti parte da Russell–Antonelli. Un tandem che finora, ha guidato la casa anglo-tedesca alla conquista di 290 punti nel Mondiale Costruttori 2025, grazie alla vittoria di George Russell nel GP del Canada – unica vittoria stagionale della Mercedes – e agli otto piazzamenti a podio delle W16, di cui solo in Canada è stato protagonista anche il rookie Andrea Kimi Antonelli, terzo al traguardo. Ai restanti sette, ci ha pensato il pilota britannico.

Appena dietro gli scarichi delle “Frecce d’Argento” si trova la Scuderia di Maranello, con quattro lunghezze in meno rispetto alle Mercedes. Inoltre, poco più indietro, la Red Bull vanta 272 punti e, proprio in virtù degli ultimi risultati conseguiti da Max Verstappen – vittorioso nei Gran Premi di Baku e Monza – non sarebbe da escludere un ritorno ai vertici per la squadra austriaca. Eppure, distacchi a parte, la sensazione all’interno del Circus sembra pendere a favore di Brackley.

Mercedes, resa dei conti
George Russell, pilota Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Mercedes, resa dei conti – Vediamo perché Mercedes è favorita a raggiungere il secondo posto nei Costruttori

Tra le incomprensioni della Ferrari e una Red Bull che spesso entra in campo con una sola punta, Mercedes vanta una coppia di piloti che finora, ha raccolto solo metà dei frutti sperati. Nelle diciassette corse disputate, George Russell ha condotto la W16 nel miglior piazzamento possibile concesso dal determinato weekend di gara.

Su Kimi Antonelli invece, ha “piovuto sul bagnato” in numerose occasioni dopo il fatidico fine settimana di Imola: problemi tecnici, strategie da rivedere e situazioni di gara poco fortunate che non hanno permesso al talento bolognese di esprimere appieno il proprio potenziale, contestato da molti dopo qualche decimo posto o anche peggio.

Ma ecco che, dopo Baku, il talento del #12 sembra emergere nuovamente, quasi si trattasse di una resa dei conti del pilota Mercedes. A proteggerlo, spronarlo e a infondergli una buona dose di autostima ci pensa il team principal Toto Wolff, che dal “giorno zero” in Formula Uno, ha invitato Kimi a restare cauto e concentrato sul lavoro in pista.

Resoconto Mercedes
Kimi Antonelli, a bordo della W16 sul circuito di Baku

Mercedes – Ancora sette appuntamenti a disposizione per raggiungere l’obiettivo stagionale

Russell-Antonelli: i risultati conquistati negli ultimi cinque Gran Premi:

GRAN PREMIO GEORGE RUSSELL ANDREA KIMI ANTONELLI
GP BELGIO P5 P16
GP UNGHERIA P3 P10
GP OLANDA P4 P6
ITALIA P5 P9
AZERBAJGIAN P2 P4

Da quanto si evince dai dati in tabella, il potenziale delle W16 è quello dimostrato finora dall’ottima stagione di Russell. Corretta, costante senza sbavature e che l’ha condotto a piazzarsi in quarta posizione in classifica con 212 punti. Pertanto, il giovane compagno di box, ha ancora davanti a sé una prateria di punti da aggregare agli attuali 78. Punti chiave, per il Mondiale Costruttori di Brackley, che ha dalla sua parte ben sette Gran Premi per affermarsi la seconda scuderia di Formula Uno al mondo.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 MercedesMercedesNews
Gianmarco Inguscio

Gianmarco Inguscio

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e un percorso in Media Digitali e Giornalismo, racconto con passione il mondo che ruota attorno a sport, motori e onde radio.

Next Post
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP1: Peugeot leader della prima sessione del weekend

WEC 2025 - 6 Ore Fuji, risultati FP1: Peugeot leader della prima sessione del weekend

Ferrari Leclerc Hamilton f1

Ferrari: se Baku pesa ancora, Singapore sarà un banco di prova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica