F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes W16: il rebus tecnico non si risolverà

La W16 continua a mostrare limiti strutturali legati all’effetto suolo: Russell mantiene competitiva la squadra; Antonelli fatica a garantire continuità e punti preziosi.

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

La Mercedes in azione durante il Gp del Belgio 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il quarto anno di regolamenti a effetto suolo conferma le difficoltà strutturali della Mercedes. Questo il verdetto, sintetico e brutale, della storia della Stella a Tre Punte nel contesto tecnico che, ben per loro, si chiuderà tra pochi mesi. Nonostante alcune parentesi prestazionali incoraggianti, la squadra guidata da Toto Wolff continua a muoversi in un contesto di incertezza ingegneristica, con una monoposto che alterna fasi di competitività a ricadute inspiegabili. La W16 è una vettura quasi illeggibile, che si accende in poche e favorevoli condizioni. Caratteristica che ha contraddistinto tutti i modelli sfornati dal 2022 a oggi, che siano stati disegnati da Mike Elliott o da James Allison.

Formula 1 2026
Ferrari vs Mercedes: sarà questo il duello in chiave 2026?

Mercedes W16: Russell prova a metterci una pezza

Jolyon Palmer, ex pilota e oggi analista per F1TV, ha evidenziato come il rendimento di George Russell stia mascherando parte delle criticità: “Sta guidando a un livello eccezionale in questo momento”, ha osservato nel podcast F1 Nation. Le prestazioni del britannico, tuttavia, accentuano il divario con Andrea Kimi Antonelli, ancora in fase di adattamento alla massima categoria e al team che lo sta crescendo.

La discontinuità del giovane italiano rischia di spingere la Mercedes verso una condizione analoga a quella vissuta dalla Red Bull, con un solo pilota in grado di generare punti e risultati. “La Mercedes sta diventando una squadra da un solo uomo”, ha ammonito Palmer, sottolineando la necessità di rimettere Antonelli in condizione di contribuire alla lotta diretta con la Ferrari e agli protagonisti.

Sul fronte tecnico, Mercedes continua a imputare parte della propria volatilità di rendimento alla gestione delle temperature esterne. Secondo Palmer, però, questa giustificazione è una semplificazione: “Sentiamo di continuo che con il freddo la Mercedes si esprime meglio, ma non è affatto una correlazione perfetta. Ci sono stati diversi weekend con condizioni ideali e non sempre il risultato è arrivato”.

Il vero nodo, ribadisce l’ex driver, è ancora legato al funzionamento dell’aerodinamica a effetto suolo e alla correlazione tra dati di simulazione e comportamento reale in pista. “È la solita storia. Da anni assistiamo a momenti in cui sembra che abbiano trovato la chiave: fanno un passo avanti e ci si convince che Mercedes sia finalmente tornata. Ma puntualmente la realtà smentisce quelle impressioni. Il team continua a inseguire la comprensione di una macchina che resta un enigma”.

George Russell, pilota Mercedes
George Russell, Mercedes

Il quadro mette in luce come, dopo quattro stagioni dall’introduzione del nuovo regolamento, la Mercedes non abbia ancora sviluppato un modello predittivo affidabile sul comportamento dinamico della vettura, oscillando fra picchi di prestazione e fasi di inspiegabile regressione.

Ormai non c’è più tempo per recuperare, la Stella a Tre punte farà all-in sulla nuova generazione confidando in propulsori che, secondo alcuni osservatori, potrebbero essere nuovamente il punto di riferimento della categoria. Ma senza un telaio vincente e una aerodinamica efficace c’è il rischio di essere superati nuovamente da un cliente come McLaren. Bisognerà rimboccarsi le maniche in quel di Brackley.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1George RussellGp Olanda 2025MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
pausa estiva formula 1

Formula 1: ha ancora senso la lunga pausa estiva?

Anteprima tecnica GP Olanda 2025

Anteprima tecnica GP Olanda 2025: riparte la sfida tra i piloti McLaren

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica