F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes: verso clamorose scelte in merito ai futuri piloti?

Antonelli e Russell hanno un contratto in scadenza alla fine del 2025. Nonostante le dichiarazioni ufficiose di conferma, Wolff è tentato anche di sondare il mercato piloti per qualche opportunità interessante.

Salvatore Marino by Salvatore Marino
20 Giugno 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
George Russell e Andrea Kimi Antonelli, piloti Mercedes 2025

George Russell e Andrea Kimi Antonelli, piloti Mercedes 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mercedes sta vivendo un buon momento dentro e fuori pista. Per quanto il team di Brackley non sembri avere, al momento, la vettura da battere, la vittoria di George Russell in Canada ha comunque acceso i riflettori sulla W16 e su come i progressi del team di Wolff stanno consentendo di ottenere vittorie di tappa e una certa continuità che oggi vede la Mercedes al secondo posto nella classifica costruttori.

Il merito è indubbiamente anche dei due piloti che guidano le frecce d’argento, Russell e Antonelli. Nonostante l’enorme talento, il contratto di entrambi è in scadenza alla fine del 2025. Nonostante le dichiarazioni e le unioni di intenti a parole di voler proseguire insieme, è risaputo che nonostante la Stella a Tre Punte voglia continuare con Antonelli e Russell, Wolff si guarda anche intorno. Probabilmente, anche gli stessi driver si guardano intorno per assicurarsi un futuro buono. Detto questo, perché Mercedes dovrebbe continuare con i due piloti che già ha? E perché, invece, potrebbe fiondarsi su altri nomi e opportunità?


Mercedes-Antonelli: Kimi è quello più sicuro di rinnovare?

Andrea Kimi Antonelli incarna totalmente il futuro della Formula 1. Giovanissimo e dotato di un talento cristallino, il pilota italiano ha già mostrato una maturità e un potenziale che potrebbero trasformarlo presto in una delle stelle dominanti del motorsport. Per Mercedes, che ha investito significativamente nella sua crescita, il rinnovo dell’italiano rappresenterebbe una scelta strategica per garantire continuità e successo a lungo termine.

Wolff stesso ha investito totalmente sul ragazzo già dall’epoca dei kart e, conscio del suo talento, non ha esitato a dargli un sedile sostituendo Lewis Hamilton. La mossa, per qualcuna considerata anche azzardata, oggi sta totalmente ripagando Toto, visto che Kimi ha raggiunto anche in Canada il primo podio e si dimostra costantemente un pilota veloce.

Per le ragioni di cui sopra, privarsi di un talento di appena 18 anni pur di inseguire altri nomi sembrerebbe qualcosa senza senso. Concedergli il contratto per un anno, probabilmente, era la tutela ideale per Mercedes qualora, per molti, motivi Kimi non si fosse dimostrato per nulla competitivo. Ma è probabile che siano presenti delle clausole da esercitare per il team e che a meno di clamorosi colpi di scena verranno esercitate. Mercedes si ritrova un ipotetico e futuro campione tra le mani pronto a diventare il volto del team per molti anni ed è probabile che il fattore pista e quello extra contribuiranno a rendere solido il matrimonio con Antonelli.

George Russell
George Russell e Toto Wolff, rispettivamente pilota e TP Mercedes

Mercedes-Russell: quale futuro per l’attuale presente della squadra?

George Russell si è affermato come uno dei piloti più veloci e affidabili della Formula 1. Con una solida esperienza alle spalle e nonostante la giovane età, Russell ha costruito un rapporto profondo con il team, contribuendo anche con ottimi risultati in pista. La sua presenza è stata caldamente caldeggiata da Toto Wolff che in qualità anche di suo procuratore non ha esitato a sostituire il partente Bottas a fine 2021 proprio col pupillo britannico di Academy Mercedes.

L’ambientamento di George con il team non è mai sembrato in discussione e nonostante sembri essere spesso sottovalutato da alcuni addetti ai lavori, il britannico si è sempre dimostrato pronto nei momenti in cui la macchina gliel’ha permesso. Nell’anno in corso ha già ottenuto una vittoria e in qualifica si è quasi sempre posizionato in ottime posizione insieme ai due piloti McLaren e Max Verstappen.

Alla luce dei nuovi regolamenti, fare a meno dell’esperienza del classe ’98 risulterebbe un passo indietro anche per Mercedes. L’affidabilità e la costanza nel rendimento di Russell lo rendono un ottimo candidato per future vittorie mondiali.

Negli ultimi giorni, anche in conferenza pre-Canada, George non ha comunque nascosto di guardarsi intorno qualora Mercedes decidesse di virare su altri interpreti. Nonostante ciò, la sua voglia rimane per certo quella di continuare con il team di Brackley con cui è cresciuto umanamente e professionalmente.

Futuro per Verstappen in Mercedes?

Mercedes-Verstappen: il flirt con Max mai passato di moda

Lo scorso anno, prima di ufficializzare Antonelli, tenne banco il gossip relativo a un possibile matrimonio tra Mercedes e Verstappen. Il campione olandese ha poi continuato a correre con Red Bull ma le voci o almeno teorie (per ora senza fondamento) di una mancanza di competitività della nuova Power Unit Red Bull potrebbero spingere Max a guardarsi intorno.

Qualora anche Mercedes decida di affondare il colpo, si troverebbe ad avere un pilota vincente e un talento fuori dal comune, visto che l’olandese è il simbolo della competitività. Le sue prestazioni e qualità sono sotto gli occhi di tutti noi, ma anche la capacità di confronto con gli ingegneri per lo sviluppo del veicolo renderebbero Verstappen un serio erede di Hamilton in Mercedes sotto questo punto di vista.

Se mai dovesse accadere, è facile pensare che Max chieda a Mercedes di tenere Antonelli e non Russell visto che il rapporto tra i due è ai minimi storici, con Wolff che potrebbe accontentarlo. Verstappen è un catalizzatore di idee e concentrazione e non vorrebbe trovarsi in un team “capitanato” da una figura con molta esperienza.

Leclerc Mercedes
Charles Leclerc potrebbe unirsi a Mercedes?

Mercedes-Leclerc: l’evoluzione con Ferrari potrebbe aprire delle opportunità?

Tra i vari piloti spesso elogiati in pubblico da Toto Wolff è presente anche Charles Leclerc. Il monegasco è reputato da molti addetti ai lavori come il pilota più ostico e capace di tenere a bada Max Verstappen con un veicolo alla pari. Gli spifferi secondo cui il suo rapporto con Ferrari non sia più solido come prima, potrebbero spingere Mercedes a cercare Leclerc per affidargli una delle sue vetture nel nuovo ciclo regolamentare.

Il team di Wolff guadagnerebbe un pilota che senz’altro è uno dei migliori ad estrarre il massimo potenziale dalla monoposto, unito a una guida raffinata e a un’intelligenza tattica nei “corpo a corpo” coi colleghi. Inoltre il carattere molto empatico di Charles sarebbe sicuramente apprezzato dal team abituato a collaborare con veri e propri ‘gentlemen’. Se poi il mezzo offerto a Leclerc fosse in grado di lottare costantemente per il titolo, Charles rappresenta il pilota ideale e “affamato”, pronto a dimostrare la propria superiorità.


Mercedes: ogni scelta comporterà un prezzo da pagare

Il team di Wolff presto si troverà ad affrontare decisioni di primaria importanza per il proprio futuro in Formula 1.
Per Mercedes, rinnovare i contratti di Antonelli e Russell consoliderebbe una base per il futuro e degli sforzi fatti da Wolff, mentre esplorare le possibilità offerte da piloti come Leclerc e Verstappen garantirebbe di avere tra le mani conducenti estremamente talentuosi e pronti a cogliere subito delle vittorie. Se almeno Antonelli in ogni caso sembra ben saldo, Russell potrebbe rappresentare quello più a rischio qualora Wolff decidesse di guardare altrove.

Come andrà a finire? La pausa estiva è dietro l’angolo, presto molti team inizieranno a “scoprire le carte”.


Crediti foto: profilo X Mercedes AMG F1

Tags: Andrea Kimi AntonelliCharles LeclercF1George RussellMax VerstappenToto Wolff
Salvatore Marino

Salvatore Marino

Classe 1997 Gli unici pensieri costanti sono la Formula 1 e la SSC Napoli. Nel tempo libero cerco anche di lavorare

Next Post
Ferrari elettrica rimandata

Se anche Ferrari frena sull’elettrico, figuriamoci il motorsport

FIA

La FIA è un bradipo: condizione giustificabile in una F1 che corre veloce?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica