F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes e quell’onta da lavare via

Toto Wolff non mette in dubbio la fornitura dei motori alla McLaren, ma il vero problema è interno: Mercedes fatica a trovare costanza e identità tecnica e perde il confronto con un cliente.

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Russell McLaren

McLaren MCL 39 e Mercedes W16

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Essere battuti è dura. Ma esserlo dal proprio cliente, in modo reiterato e con distacchi imbarazzanti, è qualcosa che sfiora l’umiliazione sportiva. Toto Wolff, team principal della Mercedes, sembra oggi interrogarsi amaramente sulla bontà della scelta di fornire le proprie power unit alla McLaren, scuderia che – dopo il traumatico divorzio con Honda e un breve intermezzo Renault – ha saputo risalire la china con un’efficienza e una lucidità che a Brackley sembrano essersi smarrite.

“Guardate dov’erano tre o quattro anni fa, quando abbiamo firmato il contratto”, ha dichiarato Wolff a Sky, con un tono che sa di rimpianto. “All’epoca fu una decisione facile. Ma, con le informazioni attuali, possiamo chiederci se sia stata la scelta più intelligente della mia carriera”.

Toto Wolff
Toto Wolff, team principal e comproprietario Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Parole che colpiscono, ma che non convincono del tutto. Perché al netto di ogni analisi interna alla Formula 1, una verità è evidente: oggi Mercedes non perde per colpa della McLaren, ma per colpa propria. Il team campione del mondo per otto stagioni consecutive sta vivendo una crisi tecnica strutturale che non può essere coperta da un contratto di fornitura motori. Il propulsore Mercedes non è il problema. Lo è, semmai, la macchina che gli viene costruita intorno.

Lo scorso anno, la scuderia della Stella a Tre Punte ha chiuso quarta nel mondiale costruttori. Quest’anno, mentre la McLaren si è stabilizzata come team da battere, Mercedes lotta con Ferrari per il ruolo di “prima degli sconfitti”, approfittando solo marginalmente del disorientamento tecnico della Red Bull, una franchigia in confusione totale che due settimane fa ha silurato il suo capo-vascello per far spazio a Lauren Mekies.

Wolff, da uomo di razionalità fredda, lo sa. E lo ammette. “La finestra di lavoro ottimale della nostra vettura è troppo stretta”, ha spiegato. “Abbiamo vinto a Montreal, ma poi in Austria eravamo un minuto indietro. È inaccettabile per un team come il nostro”. Ma a Silverstone, appena una settimana dopo, la scena si è ripetuta: incostanza prestazionale, incertezza tecnica, identità smarrita.

McLaren
La McLaren MCL39 in azione a Silverstone

Lo stesso Wolff ha parlato di “grandi difficoltà a spiegare il perché di queste oscillazioni tra un circuito e l’altro”. È un’allusione? Un avvertimento al suo stesso staff? Forse. Ma il punto resta chiaro: Mercedes ha un problema interno. Che McLaren corra con lo stesso motore non fa che evidenziarlo. E il confronto diretto, impietoso, rischia di trasformarsi da stimolo a condanna se non arriverà una reazione rapida e strutturale. Nel 2026 non si può errare ancora

La crisi non è figlia del caso. È frutto di scelte sbagliate, ostinate, a volte ideologiche. E ammetterlo, al di là delle frasi di facciata, è il primo passo per invertire la rotta. Altrimenti la McLaren non sarà solo un cliente vincente. Sarà il nuovo standard.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1McLarenMercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Spa Francorchamps

Spa-ventosamente bella

Power Unit F1

Honda chiude la porta a Red Bull: “Nessun ritorno possibile, nemmeno se fallisce il progetto Ford"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica