F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Se Mercedes si prendesse tutto il pacchetto?

L'Horner-Gate apre a suggestioni impossibili ma che potrebbero avere un fondo di verità. Mercedes potrebbe vestire i panni dello sciacallo e approfittarne?

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Marzo 2024
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mercedes

La distanza che divide Brackley (sede della Mercedes) e Milton Keynes (base operativa della Red Bull)

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Disclaimer: questo articolo non contiene notizie certe, è un ragionamento congetturale su fatti reali che aprono a scenari che, se si concretizzeranno o meno, restano ipotesi. Fatta la doverosa premessa andiamo a bomba nella cogitazione. Tutto prende le mosse dall’Horner-Gate. Sì, ne avete le scatole piene, lo so. Ma seguitemi nel percorso e ditemi se sono pazzo o qualche elemento di veridicità c’è in questo scenario che sto per postulare e che porta dritti in Mercedes. 

Appoggiamoci alle recenti dichiarazioni di Gerhard Berger sulla questione che tiene banco in questi giorni. L’ex McLaren, Ferrari e Benetton l’ha sparata potente la bomba: “Al momento Horner resta. Helmut Marko e Adrian Newey se ne andranno, mentre Max Verstappen andrà alla Mercedes“. Se uno ben inserito nel mondo Red Bull afferma cose del genere, forse, un pizzico di sostanza nella minestra c’è.

Le parole dell’ex pilota di Wörgl seguono quelle di Jos Verstappen che aveva sparato a zero su Christian Horner la cui posizione continua a traballare nonostante il supporto pubblico dell’ala thailandese – quella che possiede la maggioranza – di Red Bull GmbH. 

“La tensione è destinata ad aumentare se Christian Horner non lascerà la sua posizione. La squadra rischia di perdere tante persone e non si può andare avanti così. Tutto esploderà! Fa la parte della vittima, ma è Horner il problema: deve andarsene ora“. Così tuonava “Jos The Boss” due giorni fa. 

Una presa di posizione dietro la quale si cela un possibile tentativo di scalata al vertice della Red Bull. O forse l’esatto opposto. Ossia la voglia di fare le valigie e di alzare i tacchi in direzione Brackley, placido paesino a nord di Oxford nel quale sorge la sede di Mercedes AMG F1. Proprio da dove si irradiano i poteri di Toto Wolff che con Verstappen padre ha avuto un fitto colloquio dopo la gara di Sakhir che ha alimentato speculazioni non smentite dai diretti interessati.

Jos e Max Verstappen

La crisi manageriale della Red Bull allontana Newey dalla Ferrari?

Poniamo che sia vero che Max vuole farsi questa mezz’ora d’auto per traslocare definitivamente e assumendo che sia vero ciò che dice Berger, è logico pensare che Adrian Newey e Helmut Marko salgano a bordo dello stesso van? Sì, se si uniscono i puntini in tutta questa faccenda dai contorni ancora non meglio delineati. Ipotesi rafforzata dal fatto che le voci che vogliono il geniale tecnico di Stratford-Upon-Avon lontano dalla Red Bull sono altrettanti ricorrenti.

Un mesetto fa la F1 – e tutti noi cronisti – eravamo alle prese con il trasferimento di Lewis Hamilton alla Ferrari. Un evento che ha avuto una portata mediatica enorme e che ha alimentato scenari onirici altrettanto mastodontici. Tra questi quello di chi credeva che nella mega campagna acquisti messa su da monsieur Frédéric Vasseur rientrasse proprio il geniaccio che ha sfornato un’altra macchina potenzialmente dominante. 

È però nota la ritrosia a lasciare la terra d’Albione del sessantacinquenne direttore tecnico della Red Bull che ha più volte ribadito che la Ferrari è una bella suggestione ma che difficilmente può concretizzarsi. E visto che gli anni passano e la voglia di muoversi cala e che Maranello non ha intenzione di creare un’altra fallimentare antenna tecnologica oltremanica come quella che anni fa fu impostata con John Barnard, il sogno è destinato a rimanere tale.

Adrian Newey - Red Bull
Adrian Newey, direttore tecnico Oracle Red Bull Racing

Più semplice per Newey e consorte sarebbe spostarsi di una manciata di miglia senza dover modificare le abitudini di vita. Ma, cosa più importante, senza dover reggere il peso della responsabilità di tirare fuori una squadra da un digiuno non tollerato e intollerabile che il solo Lewis Hamilton, senza la crescita della cifra tecnica dei comparti progettazione, produzione e controllo qualità, non può realizzare. 

La balla spaziale finale

Ecco, la sintesi del ragionamento è la seguente: Verstappen, il suo clan e Newey lasciano Red Bull nelle mani di Horner e vanno a vincere altrove tra le fila degli acerrimi nemici mettendo su la più spaventosa delle nemesi sportive. Mercedes sta bene con James Allison ma ricordiamo che questi, fino a pochi mesi fa, lavorava a mezzo servizio perché coinvolto in cose che forse lo stimolavano di più. Leggasi il progetto vela di Ineos.

Magari, proprio a proposito di motivazioni, il mansueto e intuitivo Allison decide di venire in Ferrari con Lewis a are ciò che non è riuscito a fare in passato: stravincere. Sì, stavolta l’ho sparata grossa la cavolata. Ma nella vita mai dire mai.  

L’ultimo passaggio, me ne avvedo, aveva bisogno di un trigger warning considerando la portata colossale della congettura. E con questa dicitura internazionale ho offerto un raggio di felicità pure a quelli che amano i barbarismi e li piazzano ovunque per darsi un po’ di tono. Senza riuscirci. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyF1Max VerstappenMercedesRed BullsliderToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Qiddiya

La nuova casa del Gp dell'Arabia Saudita

Frédéric Vasseur - Team principal Scuderia Ferrari

Ferrari, Vasseur vede il gap dalla Red Bull in diminuizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica