L’addio di Lewis Hamilton alla Mercedes segna la fine di un’epoca, ma per il team di Brackley rappresenta anche l’inizio di una nuova fase. Il sette volte campione del mondo ha già iniziato il suo percorso in Ferrari (prima a Fiorano e poi in Spagna, in attesa della vettura che sarà svelata il 19 del mese, ndr), mentre la la Stella a Tre Punte si prepara ad accogliere Kimi Antonelli, uno dei talenti più promettenti del motorsport.
Il team principal Toto Wolff ha definito questa transizione un’occasione per “reinventarsi” e rilanciare la squadra con una nuova configurazione, composta dall’esperto George Russell, 26 anni, e dal giovane Antonelli, 18 anni, vincitore di titoli in Formula 4, Formula Regional e in gare di Formula 2.

Wolff: “Un cambiamento positivo per entrambi”
Intervistato da Sky Sports, Wolff ha commentato il passaggio del sette volte iridato di Stevenage alla Ferrari con un mix di nostalgia e ottimismo:
“Penso che fosse giusto per entrambi. Quando vedi Lewis nelle sue prime apparizioni in Ferrari… quella foto davanti alla casa di Enzo Ferrari è iconica. Il suo stile si sposa perfettamente con quel contesto e gliel’ho detto. Allo stesso tempo, noi stiamo seguendo una strada diversa, cercando di rinnovarci con un giovane talento accanto a George”.
Il manager austriaco ha sottolineato come la Mercedes voglia costruire il proprio futuro investendo sulla crescita di Antonelli, senza dimenticare il valore di Russell:
“Abbiamo un pilota esperto che ha già vinto gare e un nuovo ragazzo in arrivo. È un aggiornamento per entrambi”.
La sfida del 2025 e lo sviluppo per il 2026
Guardando alla stagione 2024, Wolff ha evidenziato le difficoltà incontrate dalla squadra nel trovare una costanza di rendimento, con momenti di eccellenza come Las Vegas, Silverstone e Spa, alternati a weekend più complicati.
“Abbiamo capito dove la nostra macchina è più debole, soprattutto in alcune curve, ma nessuno ha ancora trovato il setup perfetto per essere competitivo ovunque”.
Un altro fattore cruciale sarà la gestione dello sviluppo tra il 2025 e il 2026, anno in cui entreranno in vigore i nuovi regolamenti tecnici con power unit aggiornate e aerodinamica attiva.
“Il 2024 potrebbe essere simile allo scorso anno, con tre, quattro, cinque squadre molto vicine. Sarà interessante vedere come verranno stabilite le priorità per il futuro“, ha concluso Wolff.

Il lancio della nuova Mercedes
La Mercedes svelerà la monoposto del 2025 il prossimo 24 febbraio, pochi giorni dopo aver presentato la livrea nell’evento inaugurale della stagione di F1 alla O2 Arena di Londra. Un nuovo capitolo sta per iniziare, con Russell e Antonelli pronti a raccogliere la pesantissima e non semplicemente maneggiabile eredità di Hamilton.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team Scuderia Ferrari HP