F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1, al via la fase europea: Mercedes pronta a presentare novità tecniche

Imola apre il secondo triple-header dalla stagione. Mercedes introdurrà modifiche alla W16 con le quali spera di limare il gap dalla McLaren

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

George Russell scende in pista con la Mercedes W16

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con l’arrivo della Formula 1 sul circuito di Imola per il Gran Premio dell’Emilia-Romagna (qui il programma TV), il Mondiale 2025 entra nella fase europea, quella che solitamente è decisiva nell’assegnazione delle corone iridate. Il tracciato romagnolo apre un trittico di gare al termine del quale saranno ancora più chiari i valori in campo, anche in considerazione del debutto della direttiva tecnica sull’aeroelasticità che produrrà i suoi effetti da Barcellona in poi.

Mercedes arriva in Italia con quattro podi conquistati nelle prime sei gare, risultati che le hanno permesso di attestarsi stabilmente al secondo posto nella classifica Costruttori. Un bilancio incoraggiante, ma che secondo il Team Principal Toto Wolff rappresenta solo l’inizio del percorso. E non può essere altrimenti visto che la McLaren è ben distante e soprattutto è stata capace di portarsi a casa cinque delle sei tappe iridate.

GP Miami 2025
GP Miami 2025 – Andrea Kimi Antonelli durante la Sprint Qualifying

GP Imola, Mercedes: la W16 pronta ad essere aggiornata

“Abbiamo completato un quarto della stagione“, ha esordito il manager viennese ai canali ufficiali del team. “La W16 ha mostrato miglioramenti evidenti rispetto allo scorso anno: è una vettura più bilanciata e competitiva, ma siamo consapevoli che il lavoro da fare è ancora tanto se vogliamo ambire a vincere e a farlo poi con continuità“.

Il weekend di Imola coinciderà anche con l’introduzione del primo pacchetto significativo di aggiornamenti stagionali per le monoposto di George Russell e Andrea Kimi Antonelli. Il reparto tecnico di Brackley ha lavorato intensamente per anticipare l’evoluzione della vettura proprio in vista del ritorno in Europa, dove le caratteristiche dei circuiti metteranno ulteriormente alla prova l’efficienza generale del mezzo. James Allison, direttore tecnico della Stella a Tre Punte ha dichiarato che l’obiettivo è quello di giungere a una migliore interpretazione delle gomme. Cosa che resta il tallone d’Achille della W16.

“Ogni miglioramento conta“, ha proseguito Wolff. “Sappiamo che anche i nostri rivali stanno progredendo e non possiamo permetterci di rimanere fermi. In un campionato così serrato, tutto si gioca sul filo dei centesimi“.

The Seat: Mercedes, Netflix e la scommessa chiamata Andrea Kimi Antonelli

Gp Imola, Mercedes: weekend emozionale per Antonelli

Imola, ovviamente, rappresenta un appuntamento speciale per Kimi Antonelli, al debutto nella massima categoria proprio nella sua terra natale. Cresciuto nei pressi di Bologna, il giovane pilota italiano vivrà la sua prima gara di casa davanti al pubblico amico, in un’atmosfera che si preannuncia carica di emozione.

“Per Kimi sarà una domenica speciale, ma sappiamo che alla fine contano solo i punti“, ha sottolineato Wolff. “L’obiettivo resta sempre lo stesso: massimizzare il potenziale e portare entrambe le vetture più in alto possibile“.

Il conto alla rovescia per il settimo appuntamento stagionale è iniziato. A Imola Mercedes vuole fare uno scatto in avanti che le permetta di attestarsi come soggetto capace di insidiare stabilmente la MCL39 mattatrice. Non sarà semplice, ma l’obiettivo della franchigia di Brackley è quello di portare a casa qualche vittoria in attesa di capire se la direttiva spagnola stravolgerà i valori che sono venuti a galla nella prima parte di un campionato ancora molto lungo.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Imola 2025MercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Film F1

Ecco il secondo spettacolare trailer di “F1”, il film sul Circus iridato

Doppietta Ferrari a Spa con le 499P in classe Hypercar

WEC 2025, 6 Ore Spa - Analisi Hypercar: Ferrari perfetta e sempre più leader del Mondiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica