Con l’arrivo della Formula 1 sul circuito di Imola per il Gran Premio dell’Emilia-Romagna (qui il programma TV), il Mondiale 2025 entra nella fase europea, quella che solitamente è decisiva nell’assegnazione delle corone iridate. Il tracciato romagnolo apre un trittico di gare al termine del quale saranno ancora più chiari i valori in campo, anche in considerazione del debutto della direttiva tecnica sull’aeroelasticità che produrrà i suoi effetti da Barcellona in poi.
Mercedes arriva in Italia con quattro podi conquistati nelle prime sei gare, risultati che le hanno permesso di attestarsi stabilmente al secondo posto nella classifica Costruttori. Un bilancio incoraggiante, ma che secondo il Team Principal Toto Wolff rappresenta solo l’inizio del percorso. E non può essere altrimenti visto che la McLaren è ben distante e soprattutto è stata capace di portarsi a casa cinque delle sei tappe iridate.

GP Imola, Mercedes: la W16 pronta ad essere aggiornata
“Abbiamo completato un quarto della stagione“, ha esordito il manager viennese ai canali ufficiali del team. “La W16 ha mostrato miglioramenti evidenti rispetto allo scorso anno: è una vettura più bilanciata e competitiva, ma siamo consapevoli che il lavoro da fare è ancora tanto se vogliamo ambire a vincere e a farlo poi con continuità“.
Il weekend di Imola coinciderà anche con l’introduzione del primo pacchetto significativo di aggiornamenti stagionali per le monoposto di George Russell e Andrea Kimi Antonelli. Il reparto tecnico di Brackley ha lavorato intensamente per anticipare l’evoluzione della vettura proprio in vista del ritorno in Europa, dove le caratteristiche dei circuiti metteranno ulteriormente alla prova l’efficienza generale del mezzo. James Allison, direttore tecnico della Stella a Tre Punte ha dichiarato che l’obiettivo è quello di giungere a una migliore interpretazione delle gomme. Cosa che resta il tallone d’Achille della W16.
“Ogni miglioramento conta“, ha proseguito Wolff. “Sappiamo che anche i nostri rivali stanno progredendo e non possiamo permetterci di rimanere fermi. In un campionato così serrato, tutto si gioca sul filo dei centesimi“.
Gp Imola, Mercedes: weekend emozionale per Antonelli
Imola, ovviamente, rappresenta un appuntamento speciale per Kimi Antonelli, al debutto nella massima categoria proprio nella sua terra natale. Cresciuto nei pressi di Bologna, il giovane pilota italiano vivrà la sua prima gara di casa davanti al pubblico amico, in un’atmosfera che si preannuncia carica di emozione.
“Per Kimi sarà una domenica speciale, ma sappiamo che alla fine contano solo i punti“, ha sottolineato Wolff. “L’obiettivo resta sempre lo stesso: massimizzare il potenziale e portare entrambe le vetture più in alto possibile“.
Il conto alla rovescia per il settimo appuntamento stagionale è iniziato. A Imola Mercedes vuole fare uno scatto in avanti che le permetta di attestarsi come soggetto capace di insidiare stabilmente la MCL39 mattatrice. Non sarà semplice, ma l’obiettivo della franchigia di Brackley è quello di portare a casa qualche vittoria in attesa di capire se la direttiva spagnola stravolgerà i valori che sono venuti a galla nella prima parte di un campionato ancora molto lungo.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui