F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes, s’è rotto l’interruttore: la Stella non brilla più

Ennesimo Gran Premio da dimenticare per la Mercedes che non trova più la strada maestra in una F1 che non riconosce più

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Marzo 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mercedes - Gp Australia 2024
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È lenta. È difficile da mettere a punto. È imprevedibile nel comportamento. È anche poco affidabile. La Mercedes W15 è un disastro. E lo è nella misura in cui si sta parlando della terza vettura costruita per vincere la sfida della “Formula Uno 2.0”.

Passano i tecnici, restano i problemi che portano sempre e solo là, alla mancanza di una corretta correlazione pista-simulatore. Finché non si sistema questo punto di criticità – hai voglia a presentarti ai microfoni con parole di profuso impegno – non ci sarà mai trippa per gatti.

Appurato che Mike Elliott non era l’unico colpevole, constatato che James Allison non fa miracoli e che ha doti divinatorie prossime allo zero, alla Mercedes non resta che leccarsi le ferite perché il Gran Premio d’Australia, chiuso con un doppio zero che ha appunto la consistenza della farina per dolci, ha detto inequivocabilmente che un cliente, la McLaren, è nettamente avanti. E che anche la Aston Martin è lì a soffiare sul collo. 

Toto Wolff, prima di arrivare in terra di canguri, aveva affermato che l’Alber Park sarebbe stato un bell’esame e che si pensava di poterlo superare. Lo avevamo capito dal venerdì che sarebbe stata una bocciatura su tutta la linea; ma loro hanno continuato a credere che un altro destino fosse possibile. Il cieco ottimismo del folle disperato. 

Lewis Hamilton - Mercedes W15
Lewis Hamilton – Mercedes W15, GP Australia 2024

Mercedes: una regressione continua

La logica vorrebbe che più si capisce un concetto più si progredisce. Questa cosa vale per tutti tranne che la Stella a Tre Punte. E forse la Alpine che sta messa addirittura peggio degli anglotedeschi. E ce ne vuole. Di questo passo a Mercedes non resterà che attendere stancamente il cambio di stagione regolamentare perché oggi non si vede un minimo segnale di inversione di rotta.

Chi se l’è vista brutta, e non solo per le prestazioni orribili della monoposto, è George Russell protagonista di un incidente potenzialmente pericoloso per come è rimasta piantata in pista la sua W15.

“Sto bene dopo l’incidente, per fortuna. Non so davvero come spiegare quello che è successo. Ero a mezzo secondo da Fernando cento metri prima della curva e poi all’improvviso è tornato verso di me molto velocemente. Era chiaro che aveva frenato prima di quanto avesse fatto nei giri precedenti e poi ha rispinto l’acceleratore. Non me l’aspettavo, mi ha colto di sorpresa”, ha spiegato il “63”.

“Ho sbattuto contro il muro e ho avuto pochi secondi drammatici. E’ stato un finale deludente per una gara difficile. Il nostro ritmo non era quello che volevamo. Abbiamo mostrato buoni tempi sul giro, ma alla fine abbiamo del lavoro da fare per raggiungere quelli davanti. Ci concentreremo su come possiamo migliorare in vista del Giappone tra due settimane”.

George Russell - Mercedes W15 - GP Australia 2024
La Mercedes W15 di George Russell dopo l’incidente al termine del GP d’Australia 2024

 

Detta in maniera onesta: la penalità comminata ad Alonso fa ridere. Ma è un semplice e sommesso parere di chi scrive che non sposta di un centimetro la decisione presa dai commissari che evidentemente lo fanno apposta a non voler creare una giurisprudenza solida e credibile.

Dicevo. Riprendersi tra due settimane a Suzuka? Forse è ancora più ilare come concetto. Hamilton, la cui gara è durata una ventina di tornate, ha riacceso la modalità ritornello: “Miglioreremo anche la macchina nel corso della stagione. Lo abbiamo fatto negli anni precedenti e sono fiducioso che lo faremo ancora. È difficile che non siamo competitivi come vorremmo in questo momento, ma continueremo a lavorare sodo”. 

“Sono concentrato sul farlo con la squadra. A breve termine, mi aspetto che avremo ancora difficoltà, ma vedremo cosa possiamo fare a medio termine”.  A lungo termine, Lewis, te ne vai in Ferrari dove le cose iniziano a girare come Cristo comanda. E dai, una volta tanto cerchiamo di essere mediaticamente onesti.

Wolff non s’incazza più. Una volta sbatteva occhiali, cuffie e oggetti sul tavolo. Ora è più passivo di un verbo. Perdere con costanza sfianca. Toto, tra i soliti ritornelli noiosi (“È difficile da accettare, ma rimarremo calmi e composti. Abbiamo visto altri che hanno dimostrato che quando si fa bene le cose possono cambiare rapidamente”), ha detto anche che il motore della vettura di Hamilton sarà spedito a Brixworth per capire cosa è accaduto. Mattia Binotto, esci da questo corpo! 

Toto Wolff - Team Principal Mercedes AMG F1
Toto Wolff – Team Principal Mercedes AMG F1

Al piattume intellettivo (il nostro, perchè leggere ‘sta roba ci fa cadere in catatonia) si associa pure il trackside engineer, Andrew Shovlin: “È stato un fine settimana difficile per noi durante il quale non siamo stati in grado di competere sul singolo giro o sui long run. Continueremo a spulciare i dati nei prossimi giorni per vedere cosa non funziona e perché al momento siamo in grado di fornire solo sprazzi di prestazioni della vettura”. 

“È chiaro che abbiamo molto su cui lavorare per dare a entrambi i piloti uno strumento migliore con cui operare nei weekend di gara. Ora dobbiamo abbassare la testa, affrontare le sfide una per una e puntare a fare una prestazione più forte la prossima volta a Suzuka”.

Mercedes ha per ora fatto salva la quarta posizione in classifica giusto perchè Alonso è stato penalizzato. Ma la distanza dalle prime tre si apre in maniera preoccupante. E siamo solo alla terza. A far temere di più è però la mancanza di prestazioni e soprattutto l’assenza di un piano per trovarle. La Stella s’è spenta e non trova più l’interruttore. 


Crediti foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team

Tags: F1George RussellLewis HamiltonMercedesToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mattia Binotto

Vi manca Mattia Binotto? A noi no!

Carlos Sainz e Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) - GP Australia 2024

News F1 24/3: tripudio Ferrari, ora Red Bull trema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica