F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Mercedes: ne resterà uno solo

Andrea Kimi Antonelli sfida George Russell in Mercedes nel 2025 puntando a garantirsi un futuro di lungo periodo nel team

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Novembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes Antonelli

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Che Andrea Kimi Antonelli possa essere un futuro campione lo ha confermato Luca Baldisserri ai nostri microfoni. Un’investitura di tutto rispetto da parte di chi è abituato a lavorare con i giovani e a valutarne il pedigree (leggi il suo intervento sul pilota bolognese). Naturalmente, bisognerà capire come un giovane driver che ha bruciato le tappe si adatterà alla massima espressione del motorsport e per giunta in un top team come Mercedes.

Il pilota ha sempre dimostrato grandi capacità di adeguarsi alle specificità di ogni categori, trovando subito quel feeling necessario a massimizzare le prestazioni. L’obiettivo di Antonelli è quello di prendere rapidamente confidenza con la Formula 1, riuscendo in una delle operazioni più difficili: vincere il duello interno. Dall’altro lato troverà un osso duro come George Russell, che in questi tre anni ha dato filo da torcere a un campione del calibro di Lewis Hamilton. Non sarà quindi un’operazione semplice, ma Andrea Kimi ci crede.

Il talentino italiano intende mettere subito le cose in chiaro e dimostrare che non ha intenzione di cedere il posto a Max Verstappen nel 2025. Antonelli è in Mercedes per restarci. Il successore di Lewis Hamilton avrà davanti a sé una grande sfida nel 2025, durante la quale dovrà dimostrare di essere una delle grandi promesse del futuro del motorsport.

Sebbene il team condotto da Toto Wolff, Ineos e Daimler AG non stia attraversando il suo momento migliore, è chiaro che punta tutto su un talento fatto in casa. Forse sarà necessario pazientare all’inizio – un fisiologico periodo di adattamento è da mettere in conto – ma Antonelli vuole far parlare di sé fin dai test del Bahrain.

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes AMG-Petronas F1 Team

Mercedes, Antonelli: un 2025 da protagonista per garantirsi il futuro

Antonelli è consapevole che il faccia a faccia con Russell sarà cruciale. Per questa ragione arriva con un obiettivo chiaro: battere il suo compagno di squadra. “La grande velocità l’ho avuta fin dall’inizio. Ho faticato un po’ all’inizio con il passo gara, ma dopo un test a Spa hanno visto un netto passo avanti e si sono convinti a prendermi“, ha spiegato Antonelli a La Gazzetta dello Sport.

“Ho un buon rapporto con George. Non mi ha dato grandi consigli, ma per ora va tutto bene. L’anno prossimo voglio batterlo“. Mette così le cose in chiaro un pilota tanto veloce quanto ambizioso e sicuro di sé.

Antonelli e Russell si presenteranno al 2025 senza la certezza di essere il futuro della Mercedes. Toto Wolff non nasconde il suo desiderio di ingaggiare Max Verstappen e, nonostante le ripetute affermazioni di fiducia nei suoi due talenti, il peso di un possibile quattro volte campione del mondo potrebbe spostare l’ago della bilancia a favore dell’olandese, soprattutto in vista dei nuovi regolamenti e del nuovo comparto motori che potrebbero togliere certezze alla Red Bull.

Osservando dall’esterno la Mercedes, la sensazione è che, in un futuro non troppo lontano, ci sarà un solo posto a disposizione per due. Wolff non ha mai escluso l’idea di ingaggiare Verstappen o un altro pilota consistente (qualche tempo fa ha fatto un’allusione a Charles Leclerc, menzionando come Vasseur sia riuscito a trattenere Lewis Hamilton). Per questo motivo Antonelli sa di dover vincere il duello interno – o quantomeno non sfigurare – per giocarsi le sue carte e garantirsi la permanenza in un top team.

Ecco perché il 2025 sarà un anno cruciale per Antonelli, Russell e per la Mercedes in generale. Molte cose dipenderanno dall’esito del duello interno. Lo sanno i piloti, lo sa Toto Wolff, e lo intuisce chi guarda verso Brackley fingendo disinteresse…


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1George RussellMax VerstappenMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes WEC

FIA WEC: Mercedes scende in campo a fianco del team Iron Linx

Charles Leclerc

Charles Leclerc, la crescita non è terminata: è necessario migliorare su un particolare aspetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica