F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes si ispira alla McLaren ma il ritardo concettuale è ampio

Toto Wolff non ha nascosto che la McLaren è un esempio da seguire nel difficile tentativo di recuperare terreno dalla vetta. Ma il ritardo accumulato rende l’impresa titanica

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes McLaren

La McLaren MCL60 precede la Mercedes W14. Una situazione che nel mondiale 2024 si è confermata

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mercedes e McLaren vivono un rapporto stretto da tre decenni. Gli ultimi titoli mondiali per la scuderia inglese, sia piloti che costruttori, sono giunti con in grembo un cuore pulsante marchiato dalla Stella a Tre Punte. 

A un certo punto le strade delle due entità si divisero ma il destino – e gli interessi tecnico-commerciali – le ha fatte nuovamente intrecciare. La logica vorrebbe che quelli di Brackley godano di un certo vantaggio sugli amici di Woking. Così è stato, ma negli ultimi tempi le cose si sono ribaltate.

Mercedes, che alla controparte fornisce anche trasmissione e sospensioni posteriori, non riesce a trarre vantaggio dal progettare i suddetti elementi innanzitutto per la propria vettura e poi per incontrare gli interessi dei paganti che debbono sostanzialmente adeguarsi.

Cosa è successo per subire questo sorpasso che sa di smacco? Semplice: McLaren ha definito una linea concettuale dopo aver fallito col modello 2022 e la sta seguendo e sviluppando con convinzione. Mercedes si è smarrita nella sua insicurezza filosofica che sta oggi producendo ancora effetti seriamente negativi.  

Mercedes W13
La controversa Mercedes W13 progettata da Mike Elliott

La MCL38 è diventata un punto di riferimento per gli ingegneri Mercedes perchè ha detto che alcuni elementi basici concepiti a Brackley e a Brixworth funzionano benissimo. Ecco perché McLaren non viene vista con invidia ma come una possibilità. 

Il team principal della Mercedes Toto Wolff è rimasto letteralmente folgorato dall’inversione di tendenza che la McLaren ha messo in campo nell’ultimo anno. “Una fantastica storia di recupero“, così il 52enne viennese ha descritto l’ascesa degli amici-rivali. 

Invidia? No, almeno questo è quello che Toto afferma quando parla di un team che invece sta diventando un modello da seguire. Ricordiamo che la McLaren ha iniziato la stagione 2023 con una delle auto peggiori in griglia in termini di prestazioni. Una significativa revisione del concept giunta nel Gran Premio d’Austria ha permesso a Lando Norris e Oscar Piastri di risalire la china fino a diventare una presenza costante sul podio.

Mercedes: la McLaren è un modello da seguire. Ma è possibile?

La McLaren, in termini semplici, mostra cosa è possibile con gli elementi basilari che la stessa Mercedes ha delineato. È a Woking che Brackley sta guardando per capire come tirarsi fuori dal pantano. “Quando guardi a dove era la McLaren 12 mesi fa – ha spiegato il viennese – capisci cosa sono stati in grado di fare. La macchina non è solo veloce, ma è anche molto buona con le gomme”.

“Per noi vediamo che il motore va bene. Dall’altra parte osserviamo il recupero che hanno fatto. Sono un vero benchmark. È qualcosa che stiamo esaminando perché ci dice che è possibile, con i giusti passi, progredire molto”.

McLaren ha compreso subito di dover cambiare concetto. Mercedes, invece, all’inizio del 2023, aveva insistito ancora con la versione zero sidepod che è stata bocciata col pacchetto introdotto a Montecarlo, dopo ⅓ di mondiale. 

Mercedes
La Power Unit Mercedes

Probabilmente gli anglotedeschi scontano questo ritardo nel capire quale fosse la strada giusta da seguire. Mercedes deve quindi provare a recuperare il tanto terreno perso. Una cosa non affatto semplice quando si opera in una Formula Uno vincolata da lacci regolamentari che si chiamano budget cap, aerodynamic test regulation e congelamento degli sviluppi delle power unit. 

Ma, nonostante questo, è proprio l’inseguita McLaren che dimostra come queste limitazioni non marginali siano superabili con la forza delle intuizioni e col lavoro. Se Mercedes riuscirà presto a ridurre il gap è possibile immaginare che nel 2025 possa inserirsi nel consesso buono. Altrimenti se ne riparlerà nel 2026, all’alba del nuovo quadro regolamentare. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 team

Tags: F1McLarenMercedes
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
E-Prix Shanghai

Da Costa: Formula E più vicina alla Moto3 che alla F1

F1-Video: buon compleanno Rubens Barrichello

F1-Video: buon compleanno Rubens Barrichello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica