Nel weekend del Gran Premio di Gran Bretagna 2025, la Mercedes si presenterà in pista con una livrea inedita: accanto ai consueti argento e nero, farà il suo debutto l’arancione. Una scelta stilistica che va ben oltre l’estetica, abbracciando un racconto più ampio legato all’identità del marchio e al suo impegno per l’innovazione.
La nuova colorazione non è un vezzo cromatico, ma un omaggio strutturato alle tre epoche che hanno segnato – e continuano a segnare – il cammino della Casa di Stoccarda nel motorsport: il passato glorioso, il presente competitivo e un futuro all’insegna della rivoluzione tecnologica.
Un anniversario speciale, una sede iconica
Silverstone non è solo la sede del GP di Gran Bretagna: è la culla del Campionato del Mondo di Formula 1, che nel 2025 celebra il 75° anniversario dalla sua prima edizione, datata 1950. Per l’occasione, Mercedes ha scelto di rileggere la propria immagine con un progetto che unisce heritage e visione. La tinta “sunset beam” – un arancione profondo e acceso – trae ispirazione dalla leggendaria Mercedes C111, prototipo sperimentale degli anni Sessanta e Settanta, celebre per le sue linee futuristiche e l’approccio avanguardistico alla ricerca tecnica.

La Concept AMG GT XX: il futuro secondo Affalterbach
La presenza dell’arancione sulla W16 è direttamente collegata al recente lancio della CONCEPT AMG GT XX, svelata al Salone Mercedes presso la sede di Affalterbach. Si tratta di un prototipo ad alte prestazioni che anticipa il primo modello AMG di serie totalmente ispirato all’elettrificazione sportiva. Al centro del progetto c’è una batteria ad alta tensione sviluppata grazie al know-how maturato nel programma AMG ONE e alle competenze congiunte dei team ingegneristici di Affalterbach, di YASA in Gran Bretagna e del reparto Powertrains F1 di Brixworth.
“Questo concept è il frutto di un’integrazione eccezionale tra le nostre sedi globali di sviluppo”, ha dichiarato Markus Schäfer, Chief Technology Officer del gruppo Mercedes-Benz. “Dai laboratori di Sindelfingen a quelli di Untertürkheim, da Affalterbach fino al Regno Unito: ogni centro ha contribuito con la propria eccellenza ingegneristica per definire una nuova frontiera delle performance stradali”.
W16 a tema: livrea, caschi e dettagli dedicati
Il tocco arancione coinvolgerà ogni aspetto visivo della squadra nel weekend di Silverstone. La monoposto sarà decorata con dettagli sunset beam, inclusi gli inserti sulle celebri stelle a tre punte e sulla cover motore. Anche le tute dei piloti George Russell e Kimi Antonelli saranno personalizzate per l’occasione, così come i loro caschi, progettati con grafiche in tinta per celebrare la presentazione della nuova concept car.

L’omaggio alla storia: ritorna la W196
Oltre a guardare avanti, Mercedes non dimentica le sue radici. A Silverstone tornerà a brillare la mitica W196, prima monoposto della Stella a correre nel Mondiale di F1. Protagonista assoluta della metà degli anni Cinquanta, vinse nove delle dodici gare disputate e portò a casa due titoli mondiali.
Per sottolineare il legame tra passato e presente, George Russell ha avuto l’onore di riportare la W196 in pista sul tracciato di Aintree, a Liverpool, lo stesso dove Stirling Moss conquistò la sua storica vittoria casalinga nel 1955. Il modello sarà in esposizione per tutto il weekend nell’area hospitality del team.
Un dettaglio curioso: il motivo tartan del sedile della W196 ha ispirato una capsule collection realizzata in collaborazione con Adidas. La linea “Frecce d’Argento”, pensata per i fan, richiama il design d’epoca con un approccio contemporaneo, portando il retaggio Mercedes direttamente sulle tribune.
Il presente in pista e fuori
Il presente Mercedes sarà celebrato non solo con la W16 in configurazione speciale, ma anche con la presenza della Mercedes-AMG ONE, la hypercar ibrida sviluppata proprio a partire dalle competenze derivate dalla Formula 1. L’auto sarà protagonista di attivazioni e dimostrazioni nel paddock: un perfetto esempio di trasferimento tecnologico tra mondo delle corse e vetture stradali, frutto della collaborazione tra Affalterbach e il centro HPP di Brixworth.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui