F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes, la volpe e l’uva acerba

Max Verstappen non è più utile alla causa! Mercedes si defila dalla corsa al sette volte iridato e blinda - per ora - la propria line-up. Ma è davvero così?

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Maggio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes Verstappen

Toto Wolff e Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Max Verstappen – Mercedes: qualcosa che per mesi è stata più di una suggestione, visto che Toto Wolff ha avuto diversi incontri con papà Jos dopo che Lewis Hamilton ha abbandonato il team per accasarsi in Ferrari. Come sono andate le cose è fatto noto ed è inutile ripercorrere tutte le tappe di un matrimonio che a un certo punto sembrava possibile ma che poi è stato messo in ghiacciaia.

Non chiuso, poiché si credeva che l’opzione si potesse riaprire in chiave 2026, quando la Formula 1 conoscerà l’ennesimo stravolgimento regolamentare che stavolta toccherà meccanica, aerodinamica e propulsori. Ma il tempo cambia certe dinamiche e quel che sembrava certo qualche mese fa diventa improvvisamente aleatorio, immateriale. Irrealizzabile?

George Russell ha un contratto in scadenza a fine 2025. Evidentemente, quando il team gli ha offerto un rinnovo biennale, voleva valutarne la tenuta per capire effettivamente se avesse le spalle larghe per poggiarvi su l’intera struttura. La storia recente sta dimostrando che il driver di King’s Lynn è dotato di velocità pura e di quella solidità mentale, virtù che caratterizzano i grandi campioni. Quindi i vertici si stanno convincendo a offrire un rinnovo pluriennale, facendo di George la colonna intorno alla quale costruire i successi del futuro.

Dall’altro lato del box c’è un giovane arrembante come Andrea Kimi Antonelli che, pur non essendo ancora sui livelli velocistici del compagno di squadra, sta dimostrando di poter avere un posto in Formula 1 e soprattutto dà contezza del fatto che stia proseguendo sul suo cammino di crescita senza far danni, con l’umiltà giusta di chi vuole imparare e portando preziosi punti alla causa della stella a tre punte.

GP Miami 2025
GP Miami 2025 – George Russell si congratula con Andrea Kimi Antonelli per la pole position per la Sprint Race

Mercedes: Max Verstappen non è più un target?

Ecco che Verstappen, in queste circostanze, non è più un obiettivo. “Per come la vedo oggi, perché sciogliere una squadra che ha un track record positivo?“, ha detto Wolff a Motorsportweek.

“George, che come tutti gli altri è sempre stato un po’ nell’ombra di Lewis, ora è quello che traccia la rotta. È quello su cui puoi contare quando ti chiedi: ‘George, dov’è il ritmo della macchina?’ E questo è importante. Questo è quello che facciamo“, ha argomentato il leader viennese.

“George ha fatto un enorme passo avanti come pilota veterano del team. Kimi è quasi come il fratellino appena arrivato. Lavorano bene insieme, il che è molto gratificante. Kimi non si stressa troppo, è solo in costante miglioramento. George? Puoi fare affidamento su di lui per i tempi sul giro e le gare. Quindi il morale è alto“, sostiene Toto Wolff, che sembra allontanare quasi del tutto l’ombra ingombrante di Max Verstappen.

Gp Arabia Saudita: la notte risveglia la Red Bull. Verstappen fa una magia a Jeddah
Lo sguardo glaciale del quattro volte campione del mondo

Mercedes, Verstappen e l’incognita Aston Martin

Ma non bisogna essere ipocriti: Wolff, ancor prima di essere un uomo di sport, è un imprenditore, un capo vascello scafato che sa annusare il vento e cogliere le occasioni quando queste si presentano. E quella che porta a Max Verstappen lo sarebbe sicuramente. Evidentemente è mutato lo scenario anche per il quattro volte campione del mondo, che per ora resta legato alla Red Bull nonostante la presenza di una clausola rescissoria che si potrebbe attivare già durante quest’estate nel caso in cui alcune condizioni di classifica si verificassero.

Max ha gli occhi aperti e le orecchie ben drizzate e, come Wolff, sonda il terreno per capire se ci sono migliori prospettive per il futuro. Voci insistenti, ma mai confermate, riferiscono che Aston Martin, con i suoi munifici sponsor alle spalle, sarebbe pronta a ricoprirlo d’oro, per riformare un gruppo vincente in cui vi sono anche Honda e Adrian Newey, quei soggetti che hanno permesso a Max di fare man bassa dal 2021 all’anno passato.

Potrebbe essere questa la chiave della nuova politica di Wolff, tesa a valorizzare il prodotto interno piuttosto che andare a prendere una stella luminosa proveniente da un’altra galassia. Così come potrebbe essere lo stesso Max ad aver raffreddato una trattativa per attendere gli sviluppi relativi alla Power Unit Red Bull-Ford, che è la chiave per la competitività futura del team austriaco.

Per ora dobbiamo basarci sulle parole dette e non dette protagonisti: Wolff elogia la sua squadra, Verstappen resta silente e da Aston Martin le bocche restano stra-cucite. Ma, in bassa frequenza, di sicuro qualcosa si sta muovendo. Il fatto che non venga ancora annunciata la prosecuzione contrattuale tra Mercedes e Russell lascia sempre aperto quel piccolo spiraglio all’interno del quale si può incuneare una trattativa che avrebbe del clamoroso. La sensazione è che tutte le parti, al di là di ciò che dicono e di quello che fanno filtrare, stiano attendendo il momento opportuno per fare le proprie mosse. Nulla, in questa fase, si può escludere a priori.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, Formulacritica

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Max VerstappenMercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
E-Prix Tokyo

E-Prix Tokyo 2025: orari e programmazione tv

F1

Gp Imola - I volti delle leggende della F1 in mostra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica