F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes in crisi: come il team intende riprendersi dopo anni di dominio

Mercedes fatica a recuperare competitività dopo anni di trionfi, cercando nuove strategie e leadership per il rilancio nel 2025.

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes

La presentazione della Mercedes W15 alla presenza di Lewis Hamilton, George Russell e Toto Wolff

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Come riprendersi da tre anni di ceffoni presi in pieno volto? Questo è il quesito che aleggia nel team Mercedes che, nella Formula Uno di nuova generazione, è stata in grado di vincere solo quattro gare su oltre 60 disputate finora, chiudendo gli ultimi tre campionati del mondo in terza, seconda e quarta piazza. Un bottino magrissimo dopo otto anni di imperio totale.

A Brackley non hanno saputo leggere i nuovi quadri regolamentari, e sono sorte difficoltà che non si pensava potessero deflagrare dopo essere stati il punto di riferimento dell’intera categoria. L’effetto suolo è qualcosa che ha spiazzato gli ingegneri della Stella a Tre Punte, che nel 2022, con la W13, si sono scontrati con il fenomeno del porpoising, non previsto in sede progettuale.

Per questa circostanza e per l’aver insistito sul concept “zero sidepod” anche nel 2023, anno paradossale in cui Mercedes vince zero gare ma riesce a piazzarsi in seconda posizione nei costruttori, il direttore tecnico Mike Elliott è stato prima demansionato e poi condotto per mano verso l’abbandono della scuderia. Al suo posto ha ripreso possesso degli uffici progettuali James Allison, che aveva fatto un passo di lato dedicandosi ad altri progetti, come quello vela di uno dei tre gruppi controllanti di Ineos.

Una cooptazione a pieno regime che però non ha sortito effetti, visto che nel 2024 la Mercedes, pur in grado di vincere tre gare – alcune in maniera rocambolesca – chiuderà la stagione in quarta posizione con la testa piena di dubbi, visto che, almeno fino a ora, i problemi che affliggono la W15 non sono stati risolti. E c’è il rischio che il modello del 2026, la W16 (ecco le linee concettuali), possa ereditare qualche forma di zoppia.

Toto Wolff Liberty Media
Toto Wolff, team principal e co-proprietario di Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Mercedes – Il cambio di paradigma di Toto Wolff

Chi si trova a gestire questa fase molto delicata è Toto Wolff, qualcosa di più di un semplice Team Principal, visto che detiene il 33% del pacchetto azionario della scuderia anglo-tedesca. Eccezion fatta per Mike Elliott, che nei fatti non è stato licenziato ma semplicemente spostato in un’altra mansione operativa per poi giungere alla decisione di mollare, Wolff non èquell’uomo che fa roteare la scure tagliando teste a destra e manca.

Un tempo, come ha riferito lui stesso al podcast “High Performance“, il manager cercava di stimolare i suoi uomini alzando la pressione per ottenere il massimo. Una strategia che ha pagato fino al 2021 ma che si è rivelata fallace nel momento in cui sono sorte difficoltà evidenti. Come ha spiegato Allison quando ha ripreso possesso del suo ufficio, la squadra ha mostrato un certo scollamento nei reparti progettuali che mai si era visto in precedenza.

Wolff si è reso conto che il suo approccio duro non era adeguato alla fase che il team stava attraversando. Da qui un cambio di passo: “Avevamo tutto quello che serve a un team: i migliori piloti, un fornitore di motori con il budget e le persone per essere al massimo livello, infrastrutture, risorse finanziarie, cultura di squadra, leadership, capacità di gestione del livello superiore del management, creatività e innovazione. Eppure siamo stati battuti. Le organizzazioni che funzionano forse non lo fanno più, e come diceva Einstein fare sempre la stessa cosa aspettandosi che i risultati cambino non sarà mai la risposta”.

Da queste amare e dolenti considerazioni la Mercedes vuole ripartire per porsi nuovamente come soggetto capace di competere sistematicamente per la vittoria. Se c’è una cosa che questo 2024 ha dimostrato è che è possibile recuperare e mettersi al pari di chi si pensava essere irraggiungibile. La Red Bull vincerà con Max Verstappen il quarto titolo piloti consecutivo, ma con ogni probabilità non riuscirà ad avere la meglio nel campionato costruttori.

Cosa che accadrà non solo per la debolezza di Sergio Perez, ma anche per via di una RB20 che è stata agguantata e superata in prestazioni dalla McLaren e, in alcune circostanze, anche dalla Ferrari. Ragion per cui, soprattutto osservando la Scuderia di Woking, il recupero è possibile già dal 2025, che sarà un anno particolare perché precede la rivoluzione del 2026.

Mercedes
Lewis Hamilton (Mercedes W15) in azione durante il Gp d’Ungheria 2024

Wolff ha riposto la politica della pressione come stimolo e probabilmente ha capito che egli stesso è il soggetto che deve fungere da parafulmine per proteggere una compagine che fino a poco fa era forte ma che ora ha scoperto fragilità inattese. Ed è forse la difficoltà più difficile da superare, perché un conto è partire dal basso e scalare lentamente la montagna, un altro è trovarsi in una posizione dominante per anni e capitolare di botto giù nella vallata.

Il cammino che attende la Mercedes è insidioso e, dall’anno prossimo, dovrà essere compiuto senza una figura esperta come Lewis Hamilton. Per il bene di Andrea Kimi Antonelli la speranza è che possa operare in un team che ritrova punti di riferimento, perché un giovane talento rischia di perdersi in una situazione confusionaria come quella vissuta nelle ultime tre stagioni. Incrociamo le dita.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz

Il quasi ex Ferrari "punta" alla Red Bull nonostante l’accordo con Williams

Mercedes Monaco qualifiche

UFFICIALE - La F1 non rinnega la sua storia: rinnovata l'intesa con Monaco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica