F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Mercedes GT3: la veterana che detta ancora legge

La Mercedes GT3 ha una storia decennale ma continua a mietere successi grazie alla versione EVO. Quali sono i segreti della vettura della Stella a Tre Punte?

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
27 Dicembre 2024
in News, Ruote coperte
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes GT3

Mercedes GT3

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A distanza di quasi 10 anni dal suo debutto, la Mercedes AMG GT3, oggi presente in pista nella sua versione Evo, continua a dettare legge nel panorama GT, chiudendo l’ennesima stagione consecutiva al primo posto nella classifica Costruttori Mondiale che racchiude tutte le serie SRO sparse nei quattro continenti presenti: Australia, Europa, Asia e America.

La casa della Stella a Tre Punte continua a essere il riferimento per quanto riguarda le GT3, rappresentando il miglior compromesso possibile per le squadre. Tra serie internazionali e nazionali, la vettura tedesca ha vinto moltissimo questa stagione, mantenendo sempre una ottima velocità, nonostante ora si possa definire un progetto “datato”.

I principali successi conquistati dalla AMG GT3 sono di altissimo livello: quattro vittorie nella FIA GT World Cup a Macao in cinque anni, firmate da Raffaele Marciello, Maro Engel e Edoardo Mortara, la vittoria alla 24 Ore del Nurburgring del 2016, senza contare le molteplici vittorie dell’IMSA e alla 24 Ore di Daytona.

La AMG GT3 ha dettato legge anche nel campionato internazionali e nazionali, come nel DTM (dal 2021 quando hanno introdotto le GT3 e abbandonato le Classe 1), nel GT Open dove da molte stagioni è la vettura più presente e nel Super GT.

Mercedes GT3
La Mercedes AMG GT3 Evo del team Motorpark

La vettura Evo, introdotta nel 2020 per sopperire alle problematiche della versione “originale”, aveva come obiettivo quello di semplificare il lavoro di tecnici e piloti, rendendola poi una delle GT3 più intuitive e adeguate alla guida dei gentlemen drivers. Non a caso la AMG è risultata competitiva sotto la gestione di molte squadre, vincendo in molte competizioni diverse.

Mercedes GT3: le virtù tecniche

Il V8 AMG aspirato posizionato particolarmente in basso aiuta a mantenere un buon bilanciamento e una buona guidabilità, contribuendo assieme alle sospensioni anteriori (sempre più importanti) alla confidenza del pilota. Anche esternamente sono state effettuate delle migliorie, tra cui la caratteristica griglia anteriore che, assieme ad altre funzioni, va a svolgere un ruolo fondamentale nel raffreddamento dei freni anteriori.

La prossima stagione ad attendere la vettura tedesca ci sarà una nuova sfida: infatti, il team italiano Iron Lynx schiererà nel Mondiale Endurance due AMG GT3, dopo il suo divorzio con Lamborghini. Il team di Andrea Piccini si troverà alle prese con una nuova vettura, dopo anni passati con la 488 GT3 e la Huracan GT3.

Questo inverno l’accoppiata italo-tedesca sarà impegnata in sessioni di test sparse in circuiti di tutto il mondo, sia per avvicinare i primi passi verso la comprensione della vettura che verso i piloti: il nuovo arrivo nella lista dei piloti Factory Mercedes, Maxime Martin, partente da BMW, è sicuramente una grande aggiunta alla squadra, che l’anno prossimo rappresenterà il marchio tedesco nel WEC e alla 24 Ore di Le Mans.

Mercedes GT3
La Lamborghini Huracan GT3 Evo 2 di Iron Lynx durante una tappa del WEC

Attualmente i piloti che prenderanno parte al progetto della casa della Stella a Tre Punte confermati sono solamente tre: Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e, appunto Maxime Martin, il neoacquisto di Mercedes. A mancare è il pilota professionista di un equipaggio, che probabilmente verrà scelto dalla “scuola” della casa tedesca. Ci sono moltissimi nomi, anche molto importanti, ma ci tocca aspettare prima di sapere gli equipaggi ufficiali.

Il ritorno di Mercedes nel Mondiale Endurance e, quindi, anche a Le Mans è di certo un’ottima notizia per il mondo sportscar, il che rappresenta la volontà dei marchi di essere presenti nelle gare più prestigiose e seguite.

Non molto tempo fa erano presenti insistenti rumors su una possibile sostituta della AMG GT3, che probabilmente verrà introdotta per il 2026/2027. Attualmente non c’è nulla di confermato, ma non pare un’idea troppo lontana dalla realtà. Una volta terminato il periodo di omologazione della vettura, i tecnici Mercedes si troveranno ad un bivio: continuare con il modello attuale, quindi introducendo un secondo aggiornamento, o introdurre, appunto, una nuova vettura.


Crediti foto: Mercedes, Lamborghini

Tags: MercedesNews
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Ferrari qualifiche Gp Abu Dhabi

News F1 27/12 - Presunti rimpianti

Nico Rosberg - Extreme X

La transizione elettrico - idrogeno non fa presa sui piloti di F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica