F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes riparte da Spa: tra sprint, sfide tecniche e sguardo al 2026

Il team di Brackley punta a recuperare slancio prima della pausa estiva: due gare chiave tra Belgio e Ungheria per testare la W16 e guardare al futuro regolamentare.

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes

Andrea Kimi Antonelli scende in pista a bordo della Mercedes W16

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Belgio 2025, Mercedes –  Dopo tre settimane di pausa, la Formula 1 torna in pista su uno dei tracciati più iconici e impegnativi del calendario: Spa-Francorchamps. Il Gran Premio del Belgio rappresenta il tredicesimo appuntamento della stagione e inaugura un doppio impegno consecutivo che anticipa la chiusura estiva delle attività. A rendere ancora più intenso il fine settimana giunge la presenza del terzo format Sprint dell’anno.

Gp Belgio, Mercedes- Wolff: “Occasione per rilanciarci”

La Mercedes arriva in Belgio dopo due fine settimana complessi in Austria e Gran Bretagna, con l’obiettivo dichiarato di voltare pagina. Toto Wolff guarda a Spa e Budapest come due tappe cruciali per dare una direzione chiara al resto della stagione: “I prossimi due Gran Premi rappresentano l’occasione per affrontare la pausa con una rinnovata spinta. Abbiamo mostrato buone cose in alcune gare, mentre in altre non siamo riusciti a essere pienamente competitivi. Il nostro impegno è stato tutto focalizzato nel ridurre questo divario”.

Toto Wolff, team principal Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Toto Wolff, team principal Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Due circuiti, due sfide opposte per la W15

Spa-Francorchamps e Hungaroring offriranno condizioni completamente diverse, ideali per continuare il processo di sviluppo e comprensione della monoposto 2025. La pista belga, con i suoi 7 chilometri di saliscendi, curve ad alta velocità e condizioni meteo spesso imprevedibili (confermate anche per qusto weekend), metterà alla prova la stabilità e la versatilità della vettura. Il tracciato ungherese, al contrario, propone un layout tortuoso e tecnico, dove l’efficienza aerodinamica e la gestione delle temperature rappresentano le principali criticità.

“Questi due eventi ci permetteranno di valutare il comportamento della W16 in scenari molto diversi”, ha spiegato Wolff. “È un’opportunità preziosa per mettere a punto il pacchetto e fare progressi concreti”.

George Russell con le gomme full wet
George Russell con la sua Mercedes che monta le gomme full wet

Sguardo al 2026: il cambiamento si avvicina

Con l’avvicinarsi del periodo di chiusura estiva obbligatoria, inizia anche il conto alla rovescia verso il nuovo ciclo regolamentare del 2026. Una transizione che Mercedes non intende affrontare impreparata. “Dopo lo shutdown, la nostra attenzione si sposterà progressivamente sul progetto 2026. Per questo è fondamentale sfruttare al massimo queste ultime due gare prima della pausa, affinché la vettura attuale raggiunga il suo massimo potenziale in ogni condizione possibile”, ha concluso il team principal austriaco.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Belgio 2025MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Belgio 2025 – Meteo: l’instabilità la fa da padrona

GP Belgio 2025 - Meteo: l'instabilità la fa da padrona

Shunsaku Tamiya, genio del modellismo

Shunsaku Tamiya, il costruttore di sogni che mise Lewis Hamilton in pista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica