F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes – George Russell, tra rinascita e conferme

A Singapore Russell e il team si ritrovano dopo gare complesse: gestione perfetta, strategia impeccabile e un segnale forte per la stagione. Rinascita nella notte di Marina Bay.

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
George Russell

George Russell dopo la vittoria del Gp di Singapore 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nella notte elettrica di Marina Bay, tra i riflessi al neon e l’aria satura di umidità, George Russell ha scritto una piccola pagina di riscatto personale che va oltre il risultato sportivo. In una gara che esige lucidità assoluta, controllo mentale e una strategia chirurgica, il britannico ha ritrovato se stesso, restituendo fiducia a un progetto tecnico che aveva bisogno di segnali concreti. Segnali. Quelli che ha mandato al team che forse sta un po’ troppo temporeggiando con un contratto che andava blindato prima.

La trappola del cittadino

Il Gran Premio di Singapore resta un banco di prova più durissimo: curve cieche, muri vicinissimi, degrado termico delle gomme e un tracciato che non perdona distrazioni. È la pista dove il talento deve convivere con la disciplina, dove ogni decisione – dall’undercut al momento di spingere sul compound – pesa come una condanna o una salvezza.

Gp Singapore 2025
George Russell festeggia la vittoria del Gp di Singapore 2025

George ha affrontato le pieghe del circuito singaporiano con una consapevolezza diversa rispetto al passato: non più l’ossessione della velocità pura, ma la capacità di leggere la gara metro per metro. Ha saputo interpretare i ritmi, preservare le coperture Pirelli nei momenti giusti e sfruttare ogni finestra strategica concessa dal caso e dalle safety car. Questa non è solo un’impressione che giunge dall’esterno, ma la considerazione di Andrew Shovlin, trackside engineer della Stella a Tre Punte.

Il turning point del weekend è arrivato a metà gara, quando la gestione gomme e la scelta di rientrare in anticipo ai box hanno ribaltato le gerarchie di metà gruppo. Da lì, il pilota britannico ha costruito la sua vittoria con intelligenza: niente forzature, solo costanza, passo e pulizia nei duelli.

Singapore non regala nulla, ma sa riconoscere chi la rispetta. E stavolta il pilota di King’s Lynn l’ha trattata come un organismo vivo, da assecondare più che da dominare. L’approccio ha pagato: ritmo costante, precisione ai millimetri e un finale in crescendo che ha restituito immagine e morale a un team spesso troppo severo con se stesso.

Mercedes – Russell: luci, ombre e il tema della continuità

Il risultato di Marina Bay non è un punto d’arrivo, ma un segnale. Perché dietro la perfezione tattica resta la consapevolezza che la velocità pura, nei confronti diretti con i top team, è ancora un orizzonte più che una certezza.  Russell ha compensato con intelligenza ciò che la macchina non sempre gli ha dato in termini di passo, ma servirà continuità: in un campionato dove il livello tecnico è altissimo, la differenza la fanno solo quelli che riescono a ripetersi ogni domenica.

Eppure, questa è stata una gara che vale più di tante vittorie. Perché a Singapore non serve arrivare primi per uscirne vincitori: basta dimostrare di essere all’altezza della notte, delle sue insidie e delle proprie paure. Ovviamente non è servito solo un grande Russell, è stata necessaria una Mercedes W16 rinata grazie a una nuova ala anteriore che ha ridato senso a un progetto tecnico che si pensava prossimo al cestinamento. E invece a Brackley hanno lavorato nonostante un quadro normativo che si avvia al termine e che avrebbe suggerito di concentrarsi pienamente sul 2026.

Gp Singapore 2025 ordine arrivo
George Russell, il vincitore del Gp di Singapore 2025

Prospettiva e significato

Russell, che è in attesa di formalizzare il prolungamento dell’intesa con la scuderia, ha risposto con una eccezionale solidità mentale. Dopo le critiche (alcune giunte anche da Toto Wolff dopo le doppietta di Verstappen che ha preceduto Marina Bay), le occasioni mancate e un periodo di risultati altalenanti, il pilota ha ritrovato una dimensione di equilibrio che può cambiare la traiettoria della stagione. Il suo Singapore è stato un esercizio di controllo e maturità, una prova che la lucidità può valere quanto la potenza.

Se riuscirà a trasportare la stessa precisione e la stessa calma sulle piste con altre caratteristiche, allora Marina Bay non resterà un episodio isolato, ma l’inizio di una nuova fase. Il Gp degli Stati Uniti (qui il programma completo) sarà una prova d’appello per il britannico e per la Stella a Tre Punte chiamata a confermarsi su una pista del tutto diversa e nelle quale si esaltano le vetture che gestiscono bene i rapidi cambi di direzione. E chissà che George non possa arrivarci con il contratto rinnovato in tasca.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1George RussellMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
John Elkann e Benedetto Vigna

Ferrari, sempre le stesse parole. Ma quando arrivano i fatti?

F1

F1: l’accordo con Apple è in dirittura d’arrivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Charles Leclerc

Charles Leclerc: se la comfort zone Ferrari rischia di diventare un limite

11 Ottobre 2025
Hamilton

F1 2026: Flavio Briatore punta su Hamilton

11 Ottobre 2025
Kimi Antonelli

Kimi Antonelli: la crescita di un rookie deve passare anche da una “tirata d’orecchie”

11 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica